Pagina 8 di 28

Re: MB339 PAN - G91 PAN - F86 PAN (ITALERI 1/72)

Inviato: 12 settembre 2012, 12:05
da BernaAM
Il mix che hai fatto per ottenere il blu sembra buono, anche io ti direi di mettere meno colore nero forse con una punta di grigio chiaro dovresti arrivare ad un buon compromesso, ti dò una dritta se non l'hanno già detto; quando reincidi all'interno della incisione fagli passare per capillarità la tappo verde.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio. :-oook

Re: MB339 PAN - G91 PAN - F86 PAN (ITALERI 1/72)

Inviato: 12 settembre 2012, 12:10
da Geometrino82
BernaAM ha scritto:ti dò una dritta se non l'hanno già detto; quando reincidi all'interno della incisione fagli passare per capillarità la tappo verde.
Fabrizio. :-oook
Urca! Questa non la sapevo. Cosa fa? nel senso, cosa succede dopo che l'ho fatto?

Marco

Re: MB339 PAN - G91 PAN - F86 PAN (ITALERI 1/72)

Inviato: 12 settembre 2012, 12:33
da BernaAM
Scioglie i residui e pulisce il solco ti sarà più facile poi per la carteggiatina.
Ciao.
Fabrizio.

Re: MB339 PAN - G91 PAN - F86 PAN (ITALERI 1/72)

Inviato: 22 settembre 2012, 16:22
da Geometrino82
Eccomi, dopo qualche settimana di silenzio ritorno a scrivere su questo psot.
BernaAM ha scritto:Scioglie i residui e pulisce il solco ti sarà più facile poi per la carteggiatina.
Ciao.
Fabrizio.
Grazie mille Fabrizio, questa non la sapevo. Penso che la profondità dei solchi che ho fatto sia data appunto dal fatto che continuavo a ripassare per togliere i residui che si formavano dentro.

Veniamo a qualche piccolo aggiornamento. Finalmente ho trovato e comprato il decerante Livax e quindi ho sistemato il vetro. Eccolo

Immagine22 settembre 2012 (5) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine22 settembre 2012 (6) by Marco Steffani, su Flickr

Che ne dite molto meglio? E' veramente lucido ad occhio nudo. Spero che anche dalle foto si capisca.

Mi sono anche accorto di non avervi ancora mostrato i carrelli dopo che li ho rifatti e qualche altro piccolo particolare. (purtroppo le foto erano sulla chiavetta che ho perso)

Eccoveli riproposti in tutte le salse.

Immagine22 settembre 2012 (7) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine22 settembre 2012 (8) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine22 settembre 2012 (9) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine22 settembre 2012 (10) by Marco Steffani, su Flickr

Come sono? meglio di prima ma decisamente non ancora come vorrei che fossero.

E adesso veniamo al punto forte della giornata.
La colorazione della parte inferiore delle ali nei tre colori della bandiera italiana.
Ho proceduto in questo ordine.
Prima ho passato il bianco, dopodiche ho fatto le bande rosse e verdi.
Per essere sicuro di non sbagliare, ma sopratutto di farle uguali, ecco come ho fatto.
Ho fotocopiato il foglio decal, quindi dalla fotocopia ho ritagliato le due ali e ho diviso i tre colori.
Appoggiandoli sull'aereo con la matita ho fatto dei piccoli segnetti. Poi ho mascherato il bianco e ho dato prima il rosso e poi il verde. (il tutto in giorni differenti)
Piccolo aneddoto. La prima volta li ho fatti al contrario...ahahah che asino che sono.
Quando sono andato a togliere la mascheratura ho notato che in due punti il bianco è rimasto attaccato al nastro tamiya. Forse non si era aggrappato bene all'argento che c'era sotto. Eppure è passata una settimana prima che lo mascherassi. Va be, mi toccherà rimediare in qualche modo.
Ora ve lo mostro e poi mi direte come fare.

Immagine22 settembre 2012 (2) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine22 settembre 2012 (3) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine22 settembre 2012 (4) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine22 settembre 2012 (1) by Marco Steffani, su Flickr

E' un peccato perchè non erano uscite malissimo. Si c'è qualche punto da ritoccare, ma per essere la prima volta che facevo qualcosa del genere, per me andavano bene.

Che mi dite? Come risolvo? devo decolorare? No please.

Marco

P.s. Un rigraziamento ad Aurelio per un consiglio sulle foto

Re: MB339 PAN - G91 PAN - F86 PAN (ITALERI 1/72)

Inviato: 22 settembre 2012, 16:56
da SPILLONEFOREVER
Non male Marco, ma permettimi due piccoli consigli per la prossima volta ;)
Il lavoro di lucidatura sui trasparenti conviene farlo dopo aver staccato il pezzo dallo sprue ed averlo ripulito e rifinito.
Farlo dopo significa doverlo maneggiare e lavorare correndo il rischio di danneggiarne la finitura ottenuta (ed essere costretto a ripetere l'operazione).
Il nastro Tamiya è si delicato ma non esente da rischi. Quando lo sollevi effettua l'operazione sempre con molta calma ed estrema delicatezza.
Buona prosecuzione! :)

Re: MB339 PAN - G91 PAN - F86 PAN (ITALERI 1/72)

Inviato: 22 settembre 2012, 17:18
da pitchup
Ciao Marco
Ahhhh...peccato. Capita, io infatti proteggo sempre il silver con una buona mano di Future prima di mascherare. Ora non saprei, farei prima un tentativo di correzione e poi, solo dopo, nel caso proprio non vada, svernicerei tutto.
saluti

Re: MB339 PAN - G91 PAN - F86 PAN (ITALERI 1/72)

Inviato: 22 settembre 2012, 17:58
da FreestyleAurelio
Le mascherature son belle e sono venute bene nonostante alcuni piccoli ritocchi da fare sui bordi ma non vedo il motivo per cui tu debba rifare tutto o sverniciare nonostante quelle piccole zone dove i colori sono saltati. Alla fine sono correzioni facili da eseguire in maniera mirata per via anche dei colori piatti e dai bordi netti e ben definiti.
Rimaschera e correggi partendo dal bianco; sarà un gioco da ragazzi dopo tutto il lavoro che hai dovuto afffrontare!
Semmai, dai una leggera passata di semigloss o gloss per sigillare tutto prima di intervenire.
Se si nota un certo gradino lì dove la vernice è saltata, molto delicatamente carteggia con la 2000 e dopo aver liberato le pannellature, sigilla tutto e correggi in maniera mirata il tricolore.
Geometrino82 ha scritto: P.s. Un rigraziamento ad Aurelio per un consiglio sulle foto
Di nulla Marco :-oook

Re: MB339 PAN - G91 PAN - F86 PAN (ITALERI 1/72)

Inviato: 22 settembre 2012, 18:24
da microciccio
Geometrino82 ha scritto:... questa non la sapevo. Penso che la profondità dei solchi che ho fatto sia data appunto dal fatto che continuavo a ripassare per togliere i residui che si formavano dentro...
Ciao Marco,

per cominciare ti segnalo dove trovare maggiori dettagli sulla reincisione.

Poi, per gli interventi correttivi concordo con Aurelio. Eviterei di sverniciare e ritoccherei delicatamente carteggiando se necessario (anche grane più fini della 2.000 alla bisogna). Unico punto sul quale opererei diversamente è il passaggio di una mano di lucido prima di riverniciare; la riserveri alla fase finale.

microciccio

Re: MB339 PAN - G91 PAN - F86 PAN (ITALERI 1/72)

Inviato: 22 settembre 2012, 18:34
da FreestyleAurelio
Ah dimenticavo Marco....attento all'overspray se deciderai di eseguire interventi mirati ;)

Re: MB339 PAN - G91 PAN - F86 PAN (ITALERI 1/72)

Inviato: 22 settembre 2012, 18:35
da Geometrino82
Grazie mille Paolo e Aurelio, mi avete tirato su il morale. Pensavo ad una cosa più drastica.
Adesso devo solo cercare di stare attento il più possibile. Anche perchè qualsiasi errore sarà imperdonabile.
SPILLONEFOREVER ha scritto:Il lavoro di lucidatura sui trasparenti conviene farlo dopo aver staccato il pezzo dallo sprue ed averlo ripulito e rifinito.
Farlo dopo significa doverlo maneggiare e lavorare correndo il rischio di danneggiarne la finitura ottenuta (ed essere costretto a ripetere l'operazione).
Lo sò, ma come lo metto e tolgo dalla cera senza lasciare segni se non ho un punto su cui agire, aldifuori del pezzo?
SPILLONEFOREVER ha scritto:Il nastro Tamiya è si delicato ma non esente da rischi. Quando lo sollevi effettua l'operazione sempre con molta calma ed estrema delicatezza.
Bè di sicuro la prossima volta ci sto più attento.

Tutto fa esperienza.
Grazie mille
Marco