Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 5 novembre 2012, 7:24
dai ragazzi per ridere insieme...
ACQUA....
FUOCHINO........
FUOCO....FUOCHETTO.....
Grazie Valter
NON so se a terra vengono aperte per controllare i manometri come avviene sul 104....
sono le auxiliary air inlet intakes....


in questo filmato si vedono
--> http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... 4_3716.ogg
per la messa in moto.. i motori vengono accesi con due condotti separati,--> http://www.youtube.com/watch?v=TbMDqHezW8Q e gli sportellini sono a metà velivolo


(immagini inserite a scopo di discussione tratte da: http://www.flickr.com/photos/kurtsj00/5004203983/)
attacco del compressore

attacco del generatore elettrico

(IMMAGINI inserite a scopo di discussione tratte da: http://www.b-domke.de/AviationImages/Phantom/6443.html & http://www.b-domke.de/AviationImages/Phantom/7013.html )

avevo letto un qualcosa sull'a uxiliary air door tempo fa.... sui fantasmoni Inglesi,( con motori diversi ovviamente)
--> http://pilotsfor911truth.org/forum/lofi ... 18060.html
piccolo OT
avevo letto che per i 104 Italiani poteva esser installato il sistema APU per avevre maggior versatilità, ma per motivi economici non furono mai aggiornati(Riccardo-zipper magari ne sà meglio); effettivamente NON sapevo se i Phantom avessero tale sistema o fossero aggiornati,,, pensavo "forse" quelli della USNAVY per avere più celerità di lancio al ponte (anche se; il ponte è già fornito di un pozzetto atto all'attacco al compressore e generatore per i velivoli) e non ne avevo proprio idea anche dell'accenzione a cartuccia
http://cdn-www.airliners.net/aviation-p ... 094823.jpg
comunque se l'aereo atterrava per caso in un aeroporto senza l'attrezzatura NATO per l'avviamento... questo era il sistema
denominato AFSA (Alternative F104 Start up Air compressor) visto che avendo lo stesso motore valeva anche per il phantom ma con la differenza che si usavano 2 compressori perchè uno non ce l'avrebbe fatta
--> http://www.cuorealfista.com/Public/data ... ressor.jpg
The..Game ha scritto:Giuse,stai rendendo onore al mitico F-4,in effetti quei portelli sono sempre aperti,credo debbano stare intorno ai 30°,all'interno sono rossi,all'interno ci passa qualche tubazione,ma la funzione non la conosco.


microciccio ha scritto:Ciao Peppe,
quelli incriminati sono portelli ausiliari di raffreddamento dei motori che consentono di incrementare il volume d'aria scambiata. Confermo la prassi della loro apertura al suolo e durante la operazioni a bassa velocità.
Ormai li lascerei chiusi.
microciccio

Valter ha scritto:Ciao Giuseppe, i due portelloni sul ventre del velivolo vengono aperti a terra dagli specialisti (Crew Chief) perchè all'interno ci sono i bocchettoni per il collegamento del tubo compressore esterno per l'aria forzata per l'avviamento in moto del compressore del motore J79-GE17 come nell'F104.
Questo perchè anche il Phantom è sprovvisto dell'APU che nei recenti velivoli non è altro che una turbinetta ausiliaria per la messa in moto del motore principale e anche per la corrente elettrica........


CI SIAMOValter ha scritto:.... al massimo come ad esempio nel "104"
ci sono degli sportelli all'inizio della presa d'aria ( Auxiliary air inlet doors) che il pilota apriva affinchè in fase di decollo nelle giornate calde o di bassa pressione quando decollava carico e magari con piste corte al motore arrivava più aria al compressore e ciò incrementava la spinta....

Grazie Valter

sono le auxiliary air inlet intakes....
in questo filmato si vedono
--> http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... 4_3716.ogg
per la messa in moto.. i motori vengono accesi con due condotti separati,--> http://www.youtube.com/watch?v=TbMDqHezW8Q e gli sportellini sono a metà velivolo


(immagini inserite a scopo di discussione tratte da: http://www.flickr.com/photos/kurtsj00/5004203983/)
attacco del compressore

attacco del generatore elettrico

(IMMAGINI inserite a scopo di discussione tratte da: http://www.b-domke.de/AviationImages/Phantom/6443.html & http://www.b-domke.de/AviationImages/Phantom/7013.html )

avevo letto un qualcosa sull'a uxiliary air door tempo fa.... sui fantasmoni Inglesi,( con motori diversi ovviamente)
--> http://pilotsfor911truth.org/forum/lofi ... 18060.html
piccolo OT
avevo letto che per i 104 Italiani poteva esser installato il sistema APU per avevre maggior versatilità, ma per motivi economici non furono mai aggiornati(Riccardo-zipper magari ne sà meglio); effettivamente NON sapevo se i Phantom avessero tale sistema o fossero aggiornati,,, pensavo "forse" quelli della USNAVY per avere più celerità di lancio al ponte (anche se; il ponte è già fornito di un pozzetto atto all'attacco al compressore e generatore per i velivoli) e non ne avevo proprio idea anche dell'accenzione a cartuccia

comunque se l'aereo atterrava per caso in un aeroporto senza l'attrezzatura NATO per l'avviamento... questo era il sistema

