Pagina 8 di 11

Re: Panel Line

Inviato: 11 maggio 2017, 23:20
da PanteraNera
Ciao Francesco, ti sconsiglio vivamente l' uso della trementina, in quanto potrebbe rovinare il trasparente lucido con conseguenze catastrofiche....i Panel Line accent lasciali dove sono, io personalmente li ho provati e ne sono rimasto deluso. Usa i colori ad olio diluiti con il white spirit, ti puoi sbizzarrire con le tinte e con un tubetto ci vai avanti un eternità!

tamiya panel line

Inviato: 28 aprile 2019, 21:28
da soundforgers
Ciao ragazzi... eccomi qui con il mio primo post dopo essermi presentato nell'apposita sezione.

Ho gia fatto delle ricerche ma i post erano vecchissimi (prima del 2016) quindi ho preferito crearne uno nuovo e comunque il loro problema era leggermente diverso dal mio ossia:

Per il mio primo modello vorrei utilizzare questo prodotto per accentuare pannellature, rivettature e quant'altro ma facendo delle prove (fortunatamente) su degli scarti ho trovato qualche problema.
Sto usando un mix di colori vallejo e tamiya (tutti diluiti con il proprio diluente) per colorare il modello e nelle prove che ho fatto sugli scarti utilizzando le quest vernici acriliche ogni volta che vado a rimuovere il panel line il diluente che sto utilizzando (humbrol enamel thinners) mi porta via anche lo strato sottostante di colore acrilico.
Da quello che ho letto per eliminare gli eccessi basta usare un diluente per smalti perchè non dovrebbe andare ad intaccare gli acrilici... ma in cosa sto sbagliando?

Ho provato sia direttamente sui colori, sia su uno strato di Tamyia TS-13 clear sia su uno di Tamiya X-22 clear.

Mi rimane solo da provare il suo diluente che è il tamiya X20 (nbon X-20A che è per acrilici) ma grossomodo dovrebbe avere la stessa composizione dell'umbrol....

Rimetto a voi la mia ignoranza :D

e grazie in anticipo per i consigli

Re: tamiya panel line

Inviato: 28 aprile 2019, 21:34
da soundforgers
Preso dalla tigna ho appena fatto una prova in extremis con la benzina zippo e la situazione sembra leggermente meglio ma in ogni caso mi opacizza il lucido da far paura!

Re: tamiya panel line

Inviato: 28 aprile 2019, 21:42
da Carbo178
Ciao, prima domanda: hai protetto preventivamente la verniciatura con una mano di trasparente lucido?
Seconda domanda: perché non provi con i colori a olio?
Io, prima di riprendere l'attività modellistica, per evidenziare i pannelli usavo una mina da 0.5, esclusivamente a modello terminato.
Ora sto usando gli oli e la resa è sicuramente migliore, anche perché posso fare variazioni cromatiche a seconda dello sfondo sul quale intervenire.
Il panel line non l'ho mai usato, ma da quel che ho capito è a base sintetica e bisogna rimuovere gli eccessi in tempi brevi...
Edit: ho visto ora che la prima domanda è superflua :-laugh

Re: tamiya panel line

Inviato: 28 aprile 2019, 21:46
da soundforgers
Ciao e grazie della risposta.
Non ho ancora provato con gli oli perchè ho letto che non sono facili da utilizzare e vorrei fare le cose un po alla volta, e poi ormai ho questo a casa e vorrei provare.
Anche per avere un termine di paragono più in là se e quando poi li utilizzerò.

Poi guardando la stragrande maggiorparte dei video viene utilizzato proprio il panel della tamiya e facendo i primi acquisti ho preso quello.
Nei video sembra tutto facilissimo porca miseria!! :D :D

Di trasparenti lucidi ne ho utilizzati 2, il Tamiya TS-13 e l'X-22

Re: tamiya panel line

Inviato: 28 aprile 2019, 22:02
da Carbo178
Dalla mia esperienza l'x22 è fantastico, l'altro che hai menzionato immagino sia la sua versione spray, quindi altrettanto buono.
Anche io credevo che gli oli fossero difficili da usare, mi sono ricreduto.
Non uso roba di marca o eccessivamente di qualità, ho preso la confezione da 24 colori al LIDL :-laugh
L'importante è diluire con acquaragia, che si può usare anche per togliere gli eccessi o al limite cancellare totalmente quello che si è fatto e non ci piace

Re: tamiya panel line

Inviato: 28 aprile 2019, 22:06
da soundforgers
sicuramente in futuro proverò anche gli oli ma ora con il panel è diventata una sfida!!
XD

Re: tamiya panel line

Inviato: 28 aprile 2019, 22:29
da Madd 22
Ciao omonimo.

Partiamo dal presupposto che i colori ad olio sono molto più gestibili di questi prodotti pronti.

I panel liner tamiya, che non ho mai usato in realtà, servono semplicemente per riempire le linee. Non vanno rimossi. Si acciugano molto in fretta, sono in poche parole smalti molto diluiti. Quindi devi esser preciso nel farli scorrere nelle pannellature.

I colori ad olio, per loro natura, li diluisci ancora di più nel diluente come la trementina, poi li spennelli dove vuoi e li fai asciugare qualche minuto.

Poi rimuovi solo gli eccessi e senza usare diluente. Semplicemente con un pannetto o carta assorbente.

Ovviamente una volta completata la verniciatura della mimetica, il modello va protetto con il trasparente lucido.
Il tamiya x-22 è ottimo, anche diluito con il diluente tappo giallo o meglio ancora il tappo blu.

Solo dopo che il transparent elucido si è asciugato bene puoi fare i lavaggi.

Quindi prima di tutto passa il trasparente. Se vuoi continuare con i panel liner devi essere preciso e rimuovere subito gli eccessi.

Re: tamiya panel line

Inviato: 28 aprile 2019, 22:37
da soundforgers
Madd 22 ha scritto: 28 aprile 2019, 22:29 Quindi prima di tutto passa il trasparente. Se vuoi continuare con i panel liner devi essere preciso e rimuovere subito gli eccessi.
è quello il problema, io il trasparente l'ho passato!
ho provato sia inizialmente con ilTS-13 che è a bomboletta e poi con l'X-22 diluito a 50% con il diluente tamiya X20A
ho aspettato una mezzoretta poi ho provato ad usare il panel line, ho rimosso gli eccessi dopo una decina di minuti e mi porta via il trasparente e tutto quello che c'è sotto

Re: tamiya panel line

Inviato: 28 aprile 2019, 23:26
da Carbo178
Credo che molto dipenda dal tempo di asciugatura del trasparente, mezzora è poco, di solito aspetto 12 ore...