Pagina 8 di 25
Re: Hellenic Viper
Inviato: 21 luglio 2011, 23:25
da microciccio
Ciao Fabio,
insieme al motore e la presa d'aria anche il cono di scarico è un elemento differenziante.
Velivolo dotato di
General Electric (cifra finale del
block 0)...
Lockheed-General Dynamics F-16 Fighting Falcon - Cono di scarico di un velivolo dotato di motore General Electric F110-GE-1XX ( cifra finale del block 0) by
Paolo, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Aircraft Resource Center
... e di
Pratt & Whitney (cifra finale del
block 2)...
F-16 Exhaust Nozzle by
Jeff Jordan, su Flickr
Lockheed-General Dynamics F-16 Fighting Falcon - Cono di scarico di un velivolo dotato di motore Pratt & Whitney della serie F100-PW-2XX ( cifra finale del block 2)
... con le eccezioni ai numeri di
block già accennate nel
post dedicato alla presa d'aria.
microciccio
Re: Hellenic Viper
Inviato: 21 luglio 2011, 23:28
da Fabio84
Si si, infatti!
Il block 52 ha la presa d'aria piccola...e io non ho una presa d'aria bocca piccola...quindi niente.....

Re: Hellenic Viper
Inviato: 22 luglio 2011, 23:20
da f12aaa
Fabio84 ha scritto:in ogni caso, secondo me, per fare un block 52 bisognerebbe anche comprare una Presa d'aria bocca piccola....e non mi pare il caso...vada per il block 50 bocca grande e uindi per i seriali 055/050 delle mie decals....
Se a qualcuno interessasse ho trovato questo forum pieno zeppo di foto "greche"....:
http://www.militaryphotos.net/forums/sh ... os/page261
Mi era sembrato di capire che avevi anche la presa d'aria piccola, diversamente puoi fare solo il block 50.
Re: Hellenic Viper
Inviato: 23 luglio 2011, 1:21
da Fabio84
f12aaa ha scritto:Fabio84 ha scritto:in ogni caso, secondo me, per fare un block 52 bisognerebbe anche comprare una Presa d'aria bocca piccola....e non mi pare il caso...vada per il block 50 bocca grande e uindi per i seriali 055/050 delle mie decals....
Se a qualcuno interessasse ho trovato questo forum pieno zeppo di foto "greche"....:
http://www.militaryphotos.net/forums/sh ... os/page261
Mi era sembrato di capire che avevi anche la presa d'aria piccola, diversamente puoi fare solo il block 50.
si la ho...ma è per Hasegawa...avevi capito bene!

Re: Hellenic Viper
Inviato: 2 settembre 2011, 14:33
da Fabio84
Ciao a tutti, tornati dalle ferie....io si, da un po'.
Ora sto lavorando sulla deriva.....
Vi posto le foto, mi suggerite come è meglio procedere?! E' la prima volta che uso la resina...non vorrei sbagliare e rovinare tutto!!
Grazieeeeeeeeee
Fabio
Re: Hellenic Viper
Inviato: 2 settembre 2011, 15:00
da Starfighter84
Chi si risente! sei tornato operativo?
Il pezzo in resina mi sembra un pò sottodimensionato.... è il Wolfpack? io interverrei con degli spessore di plasticard...

Re: Hellenic Viper
Inviato: 2 settembre 2011, 15:14
da Fabio84
Si esatto...è notevolmente sottodimensionato!
Spessori ai lati? sopra? sotto? Non c'è una zona che combaci?! E meno male che ami la resina eh........mai più!

Re: Hellenic Viper
Inviato: 3 settembre 2011, 12:44
da HornetFun
Per il gap tra timone e base deriva, ti consiglio di passare il bicompinente; questa operazione l'ho appena effettuata sul mio Barak
PS: ma è un caso che noi due, nello stesso periodo, montiamo gli stessi aerei (l'EFA ai tempi del GB, ora l'F-16

)?

Re: Hellenic Viper
Inviato: 3 settembre 2011, 13:54
da Davide
Bella rogna quella deriva

Re: Hellenic Viper
Inviato: 3 settembre 2011, 15:04
da f12aaa
Io per prima cosa avevo assottigliato la plastica usando la carta vetrata, poi mi ero servito di riempimenti di plasicard.
Insomma bisogna lavorare la plastica e non la resina.
Questo problema di ritiro è tipico della Wolfpack, tutti si lamentanto ma ancora non è cambiato nulla.