Pagina 8 di 44
Re: Nardi FN.305
Inviato: 29 aprile 2011, 8:34
da fabio1967
Mi associo a tutti i complimenti che stai ricevendo per questo lavoro. Veramente ben fatto.
Re: Nardi FN.305
Inviato: 29 aprile 2011, 9:10
da Xplo90
Grazie mille a tutti x i complimenti....
Ora un consiglio, fra pochi passaggi dovro' incollate la fusoliera con le ali, dopo la stuccatura, con che misura di carta abrasiva arrivo a carteggiare? basta la fino alla 1500? ho bisogno di consigli sulla carteggiatura...
Grazie ancora
Stefano
Re: Nardi FN.305
Inviato: 29 aprile 2011, 9:30
da Bonovox
Xplo90 ha scritto:Grazie mille a tutti x i complimenti....
Ora un consiglio, fra pochi passaggi dovro' incollate la fusoliera con le ali, dopo la stuccatura, con che misura di carta abrasiva arrivo a carteggiare? basta la fino alla 1500? ho bisogno di consigli sulla carteggiatura...
Grazie ancora
Stefano
Personalmente comincio con una 400/500 e vado a finire alla 1200....Quindi la 1500 secondo me è più che sufficiente, e se vuoi ancora lisciare, passa il compound della Tamiya.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Nardi FN.305
Inviato: 29 aprile 2011, 9:45
da microciccio
Ciao Ste,
la 1.500 penso si possa già considerare una finissima (tra l'altro è una gradazione che non ho mai trovato in commercio dalle mie parti) quindi va benone per le passate conclusive. Raccomando l'
innaffiamento delle superfici per migliorare la resa della lavorazione e le consuete precauzioni. Ti rammento che di lisciatura abbiamo già parlato lo scorso anno mentre realizzavi il
Re.2000 catapultabile.
Personalmente, se posso, nel penultimo passaggio uso la pasta abrasiva (Compound per intenderci) anche se, arrivando alla 1.500, potrebbe essere superflua.
Buon lavoro
microciccio
Re: Nardi FN.305
Inviato: 29 aprile 2011, 9:59
da Xplo90
Grazie,
si ne avevamo gia parlato ma volevo fare di meglio del Reggiane... non lo avevo carteggiato bene... magari se mi trovo in un negozio di modellismo acquisto il compound, ma altrimenti arrivo alla 1.500 ho un foglio nuovo intero....
Xfetto... allora non compro altro... provero' ad utilizzare come stucco l'attak..
magari a strati, sotto lo stucco tamiya e sopra per rifinire l'attak...
Ste giunzioni nelle ali mi preoccupano un po...
Re: Nardi FN.305
Inviato: 29 aprile 2011, 16:00
da Xplo90
Oggi mi sono dedicato alla parte del motore e delle ali...
Per prima cosa ho forato la resina del naso-motore, poi prendendo un nastro da una bomboniera,
ho spalmato un po di attak sul nastro e una volta asciutto l'ho tagliato e ridimensionato per creare la griglia del radiatore...
47.jpg
Ecco la griglia posizionata a secco:
48.jpg
La posizionero' poi alla fine della colorazione, una volta poi aerografata di nero e oliata...
Ho poi creato una fessura che nella realta' esiste.. ma nello stampo è stata tralasciata...
49.jpg
Re: Nardi FN.305
Inviato: 29 aprile 2011, 16:05
da Xplo90
successivamente dopo un lungo carteggiamento e adattamento ho incollato le ali inferiori al modello, e incollato il primo guscio superiore...
Mamma mia che stampi mal fatti... combaciano davvero poco...ma non importa olio di gomito a manetta...
ho duvuto aiutarmi con degli stuzzicadenti, xke tagliando via alettoni e flaps non vi era piu' base di appoggio...
50.jpg
51.jpg
52.jpg
Come si puo' notare, dovro' carteggiare molto la zona del flap, e fare una buona stuccatura...
Speriamo

Re: Nardi FN.305
Inviato: 29 aprile 2011, 17:31
da claudio

Stefano con piacere vedo che stai andando alla grande...... Per quanto riguarda la carteggiatura io lavoro in questa maniera prima do una sgrossata con la 800 e poi vado di 1200 fino a che non e tutto livellato , e per finire compound della Tamiya che da una bella lisciatina a tutto, se avrai modo di usarla ti accorgerai che tutti i micro righi che si sono formati tendono a scomparire .
Passiamo ad un'altro ponto. Io mi preoccuperei anche dello scalino che si è formato nella parte superiore della giunzione tra il frontale del motore e la fusoliera ,a vedersi cosi è piccolino ma quando andrai ad verniciare si vedrà il dislivello che si è formato, perdendo la realisticità del modello (foto 2).....io un po di tempo in quel punto lo dedicherei....(questo e solo un consiglio personale)
In conclusione stai andando molto bene.......
Re: Nardi FN.305
Inviato: 29 aprile 2011, 17:38
da Xplo90
Grazie microciccio, lo acquistero' sto compound, xperche i righini non li posso verere...
Cmq zona segnalata segnata... dopo che avro' stuccato tutto e iniziato con il carteggio, quello zona sara' sicuramente messa a posto...
Grazie ancora!!!
Ciao
Stefano
Re: Nardi FN.305
Inviato: 29 aprile 2011, 17:52
da Xplo90
A proposito di compound microciccio... esistono piu tipi? se si quale deve comprare?