Pagina 8 di 12
Re: Jas Gripen 39 A -1/72
Inviato: 21 aprile 2011, 16:46
da stefanozanella
Ciao Enzo a mio parere i lavori procedono bene. Alcune cose:
le stuccature un po tutte meritano un po piu di attenzione in particolare quelle delle prese d aria (e un lavoro snervante ma ne vale sempre la pena) mi sembra di vedere ancora molte fessure. Tieni presente che la mimetica a due toni di grigio fara risaltare molto queste fessure se non chiuse e lisciate a dovere.
Per l interno delle prese d aria io le maschererei infilando del cotone al loro interno poi inumidito (solitamente faccio cosi) è ben lavorabile e si adattera alla perfezione. Una volta verniciato con le pinzette semplicemente lo estrarrai. Con il nastro e anche fattibile ma la vedo piu dura anche perche le prese d aria sono piccoline (cmq fattibile). Buon proseguimento di lavori ti seguo con interesse avanti cosiiiiiii. Ste
Re: Jas Gripen 39 A -1/72
Inviato: 21 aprile 2011, 16:53
da elienzo
Ok stefano,ma per cotone intendi l'ovatta vero?
Re: Jas Gripen 39 A -1/72
Inviato: 21 aprile 2011, 16:57
da stefanozanella
Si si prop la classica ovatta per me e eccezzionale...io la uso a volte anche per riempire l interno dei cockpit quando non voglio applicare subito il canopy
Re: Jas Gripen 39 A -1/72
Inviato: 21 aprile 2011, 17:07
da elienzo
Grazie Stefano ogni vostro consiglio è oro per me

Re: Jas Gripen 39 A -1/72
Inviato: 22 aprile 2011, 2:24
da Starfighter84
Ciao Enzo!
dunque... sul montaggio, in effetti, c'è qualcosa che ancora non va. Le prese d'aria andrebbero stuccate ancora.. o meglio, finite di stuccare anche sulle altre fessure che hai tralasciato. Anche sulla giunzione ali/fusoliera stesso discorso... andrebbe stuccata anche quella.
E' vero che in quel punto, sull'aereo reale, ci sarebbe effettivamente una pannellatura... ma se lasci tutto com'è quella fessura risulta troppo fuori scala. Quindi, meglio stuccare tutto e poi, eventualmente, reincidere la pannellatura stessa.
Per riempimento uso la spugna anti urto che spesso si trova nelle confezioni di prodotti fragili... è ottima perchè si infila praticamente ovunque (tagliandola a dovere ovviamente). Provala!

Re: Jas Gripen 39 A -1/72
Inviato: 22 aprile 2011, 15:36
da elienzo
Ok Vale sistemo prima le altre fessure prima,però trovo molta difficoltà nel reinciderle,perchè quando vado a passare il tracciatore o tira via il putty o lo spezzetta

Re: Jas Gripen 39 A -1/72
Inviato: 22 aprile 2011, 16:40
da elienzo
Per i pozzetti dei carrelli è fattibile mettere i portelli stessi dei carelli come mascheratura?
Re: Jas Gripen 39 A -1/72
Inviato: 22 aprile 2011, 16:51
da stefanozanella
Assolutamente si Enzo l importante e incastrarli e allinearli bene ..al limite per questo puo tornare utile il patafix....cosi dopo ti rimane solo da colorare l'interno dei portelli

Re: Jas Gripen 39 A -1/72
Inviato: 22 aprile 2011, 17:19
da elienzo
Ok prendero in considerazione questa tecnica

,scusate vi faccio una domanda che con il gripen non centra niente,chi mi sa dare i codici giusti dei colori per realizzare i nostri F16,Harrier e Tornado?

Re: Jas Gripen 39 A -1/72
Inviato: 22 aprile 2011, 19:45
da pitchup
Ciao
elienzo ha scritto:F16,Harrier e Tornado?
Tornado: Fs36280..... Tranne il Lifecolor non esiste in pratica prendi un 36270 e lo schiarisci con il bianco 20% circa;
Harrier: Fs36231 e Fs36320;
F16: in teoria Fs36375 36270 36320 /radome) e 36118.... in pratica i nostri sono un pò malandati e l'argento riaffiora da sotto il 36118, oppure in quache caso il radome è dello stesso colore del tronco anteriore (MM7252 ).
saluti