Pagina 8 di 11

Re: GB AMI 2011 - f-104s hasegawa 1/72

Inviato: 19 febbraio 2011, 19:35
da microciccio
st0rm ha scritto:... mi sono accorto però che nel mio magazzino parti non ho uno sparrow e quindi deruberò qualche altro kit. :-D ...
Ciao St0rm,

per evitare che tu ti renda colpevole del reato di sottrazione indebita di carico bellico da altro modello ho pensato di proporti una strada più divertente per ovviare all'assenza del tuo Sparrow/Aspide.

Autocostruzione!

Comincio con la foto di tre lavoretti.


AIM-9J e AIM-9L Sidewinder, AIM-7 Sparrow autocostruiti in scala 1/72

Veniamo alla realizzazione:
  1. Procurati uno spiedino di legno. Quello che ho utilizzato io è mostrato dietro le riproduzioni dei missili. Gli stuzzicadenti che ho trovato erano tutti piuttosto magri anche se non escludo a priori che si trovino in commercio di diametro adeguato. Il missile di cui parliamo ha un diametro del corpo pari a 203 mm (circa 2,8 mm in scala 1/72).
  2. La forma della punta dello spiedino è evidentemente differente da quella che ci serve, quindi, senza troppi fronzoli con della carta abrasiva asciutta (eccezione alla solita regola per evitare gli effetti negativi dell'umidità sul legno) di grana decrescente (sono partito con una 500 per rifinire con 800 perché il legno dello spiedino pur compatto era sufficientemente tenero da evitare l'uso di grane più grosse) realizzi la forma dell'ogiva. Per evitare di sgarrare con le misure segna la linea di contatto tra l'ogiva e il corpo del missile con una matita. Puoi semplicemente tenere tutto con le mani oppure fissarlo con una morsetta (se proprio vuoi andare sul sofisticato usa un ammorsamento rotante ma ti assicuro che è del tutto superfluo).
  3. Solo adesso tronca lo spiedino posteriormente per ottenere la corretta lunghezza di ... 3.660 mm (AIM-7E e F - circa 50,8 mm in 1/72), 3.680 mm (Aim-7M e Sky Flash - circa 51,1 mm in 1/72) e 3.700 mm (Aspide - circa 51,4 mm in 1/72). OK, OK: mi faccio troppe paranoie! Lunghezza media di 51,1 ... arrotondiamo a 51,0 mm e va bene in tutti i casi :-D .
  4. La parte terminale di questi missili tende poi a convergere leggermente intorno all'ugello. Un'altra passata di carta abrasiva (ho usato solo la 800) completerà l'opera.
  5. Come realizzare le ali? Inizialmente ho pensato alla lamina metallica che è sottilissima e inesorabilmente piatta, quindi l'ho scartata a favore del plasticard sottile che, tra l'altro, consentirà di poggiare il missile senza preoccuparsi del fatto che le alette possono piegarsi.
  6. Per realizzarle rapidamente non le ho lavorate ma è possibile dare alle alette la giusta forma affilata ai bordi e più spessa lungo la mezzeria con della carta abrasiva fissata su un supporto piano come ho già mostrato per la realizzazione della pinna sotto il 104. Puoi anche realizzare gli inspessimenti alla radice con della semplicissima carta (io li ho dimenticati :-crazy sugli Sparrow mentre li ho fatti sui Sidewinder).
  7. Incollaggio con colla cianoacrilica e grande attenzione alla disposizione a 90° l'una dall'altra e tutte sulla stessa linea (più facile a dirsi che a farsi - ho utilizzato una doppia dima di cartoncino ad angolo retto e segni di matita sul legno per garantire il corretto allineamento).
  8. Dimensioni semiali mobili principali sulla mezzeria del corpo missile in 1/72: apertura 5,5 mm, radice 6,0 mm e estremità 1,5 mm.
  9. Dimensioni semiali fisse posteriori in 1/72: apertura 4,0 mm, radice 6,0 mm e estremità a punta (attenzione perché la radice è curva a causa della rastremazione del corpo del missile che gli hai dato al punto 4, quindi dovrai lavorare di carta abrasiva).
  10. Infine due particolari molto evidenti. Le carenaturre aerodinamiche poste tra le ali mobili per le quali ho usato delle striscioline di plastica Slater's tagliate della giusta misura (circa 12,5 mm di lunghezza in 1/72) e rifinite con la carta abrasiva per dare la corretta forma aerodinamica alle estremità.
  11. Per fissare tutto ho passato una mano di trasparente Humbrol base cote.
Ci sarebbe ancora qualcosina ma è tardi e devo uscire, quindi per adesso mi fermo. Quello che ho scritto dovrebbe bastarti anche in assenza delle immagini che pensavo di realizzare. Aggiornamento: questo link mi evita di sudare le proverbiali 7 camicie per realizzare le immagini (anche se, ovviamente, nelle dimensioni ci sono alcune differenze rispetto a quelle della mia fonte cartacea).

Io mi sono divertito davvero tanto a realizzare questi missili e spero che accada anche a te. Se poi utilizzi il missile di un altro modello va bene ugualmente. :-D

Attendo aggiornamenti!

microciccio

Re: GB AMI 2011 - f-104s hasegawa 1/72

Inviato: 19 febbraio 2011, 21:58
da Bonovox
ottima spiegazione...Paolo!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: GB AMI 2011 - f-104s hasegawa 1/72

Inviato: 19 febbraio 2011, 23:04
da Starfighter84
Ammazza che belli Paolo! complimenti!!

Ma il corpo dei missili in legno lo tratterai con qualhe prodotto (Mr. Surfacer)? altrimenti le venature del legno si vedranno sotto la vernice.... :)

Re: GB AMI 2011 - f-104s hasegawa 1/72

Inviato: 20 febbraio 2011, 10:37
da microciccio
Off Topic
Bonovox ha scritto:ottima spiegazione...Paolo!...
Starfighter84 ha scritto:Ammazza che belli Paolo! complimenti!!

Ma il corpo dei missili in legno lo tratterai con qualhe prodotto (Mr. Surfacer)? altrimenti le venature del legno si vedranno sotto la vernice.... :)
Grazie Francesco, Valerio! :oops:

Al prodotto che ho usato al punto 11, base cote di Humbrol (credo ormai fuori produzione perché faceva parte della serie Finishing Products dalla quale è adesso assente), trattandosi di una vernice trasparente per fondo, faccio assolvere il medesimo compito del Mr Surfacer. Testato su plastica migliora l'aggrappaggio della mano di colore successiva e pareggia i microsolchi (per quelli più grossi probabilmente è meglio il Mr Surfacer). Su legno è la prima volta che lo uso e penso possa andar bene dato che il materiale dello spiedo è molto compatto e le sue venature ritengo siano paragonabili ai microsolchi su plastica. Questi missili sono un esperimento, credo ben riuscito*, e devo ancora valutare come impiegarli. Quando avrò deciso su quale modello usarli e darò la prima mano di colore vi aggiornerò.

Chiedo scusa per l'OT e lascio la parola a St0rm.
microciccio

* In realtà sono ancora insoddisfatto dei rollerons sui Sidewinder :-bleaa . Se qualcuno conoscesse un modo per realizzarli in modo realistico in 1/72 sarei felice di apprendere il metodo!

Re: GB AMI 2011 - f-104s hasegawa 1/72

Inviato: 20 febbraio 2011, 16:33
da pitchup
ciao
bel lavoro i missili di Paolo!
saluti

Re: GB AMI 2011 - f-104s hasegawa 1/72

Inviato: 21 febbraio 2011, 13:22
da Psycho
Bellissimi quei missili Paolo! :-oook

Re: GB AMI 2011 - f-104s hasegawa 1/72

Inviato: 23 febbraio 2011, 15:44
da st0rm
Grazie mille!
Scusate se rispondo solo ora ma ultimamente non ho molto tempo libero...

Ottimo tutorial che deve per forza finire nella scalemodelpedia!
Appena posso mi dedico alla costruzione di un abbondante scorta! :-oook

Per il modello ho finito con le decal, costruzione pilone aim9 ed ora sono ai carrelli e ritocchi vari.
Non ho la macchinetta che è in assistenza per pulizia lenti interne appena mi ritorna posto le foto!

Re: GB AMI 2011 - f-104s hasegawa 1/72

Inviato: 23 febbraio 2011, 22:03
da microciccio
st0rm ha scritto:...Ottimo tutorial che deve per forza finire nella scalemodelpedia!
Appena posso mi dedico alla costruzione di un abbondante scorta! :-oook ...
Ciao St0rm,

ti ringrazio e spero tu ti diverta a realizzare i tuoi missili almeno quanto mi sono divertito :-D io!

Sono indietrissimo :oops: con i testi su scalemodelpedia anche per un altro argomento ma mi auguro di riuscire a dedicarle più tempo in futuro.
Off Topic
Permettimi un micro OT per Max ed Emanuele che ringrazio anche se in grande ritardo.
microciccio

Re: GB AMI 2011 - f-104s hasegawa 1/72

Inviato: 25 febbraio 2011, 23:41
da Madd 22
Bella idea quella dei missili complimenti !!! :-D :-D

Sò tanto carini! ahahah

Re: GB AMI 2011 - f-104s hasegawa 1/72

Inviato: 28 febbraio 2011, 11:05
da st0rm
Ecco lo stato dei lavori:
IMG_1838a.jpg
IMG_1845a.jpg
Secondo voi devo dare l'opaco oppure questi aerei avevano una finitura lucida tipo imbarcati usa anni 60?