Pagina 8 di 20

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48

Inviato: 15 ottobre 2010, 13:31
da Davide
Spillone ha scritto:Una domanda. Monterai l'aerofreno estratto? Considera che i Typhoon usano pochissimo l'aerofreno e il NATOPS prevede che a terra sia sempre chiuso...
Però montarlo chiuso è un bel problema, l'assemblaggio del pezzo è complicato e lascia delle brutte fessure sulla fusoliera che vanno giocoforza stuccate. Valuta bene la cosa prima di proseguire con la verniciatura!
Comunque è davvero un buon lavoro, anche il tono del colore è molto buono (l'H61 è per approssimazione il più vicino al tono reale dei nostri, come scoperto durante le ricerche per il libro che ho scritto sul Typhoon qualche tempo fa').
Grazie Spillone,sapevo del fatto dell'aerofreno,ma credo che comunque lo lascerò aperto...la scelta nasce dal fatto che le fotoincisioni Eduard includono anche l'aerofreno e sarebbe un peccato sprecarle,non credi???

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48

Inviato: 15 ottobre 2010, 13:32
da Davide
Davide ha scritto:
Spillone ha scritto:Una domanda. Monterai l'aerofreno estratto? Considera che i Typhoon usano pochissimo l'aerofreno e il NATOPS prevede che a terra sia sempre chiuso...
Però montarlo chiuso è un bel problema, l'assemblaggio del pezzo è complicato e lascia delle brutte fessure sulla fusoliera che vanno giocoforza stuccate. Valuta bene la cosa prima di proseguire con la verniciatura!
Comunque è davvero un buon lavoro, anche il tono del colore è molto buono (l'H61 è per approssimazione il più vicino al tono reale dei nostri, come scoperto durante le ricerche per il libro che ho scritto sul Typhoon qualche tempo fa').
Grazie Spillone,sapevo del fatto dell'aerofreno,ma credo che comunque lo lascerò aperto...la scelta nasce dal fatto che le fotoincisioni Eduard includono anche l'aerofreno e sarebbe un peccato sprecarle,non credi???

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48

Inviato: 15 ottobre 2010, 14:33
da Davide
Mi sapete dire il colore Gunze per gli scarichi??? :-D ciao a tutti

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48

Inviato: 15 ottobre 2010, 14:36
da Spillone
Dipende, secondo me farlo aperto è un'imprecisione evitabile ma il modello è tuo e deve piacere a te! :-oook
Però voglio anche dire che il fatto di avere le fotoincisioni non significa che bisogna usarle per forza. Pensa ad esempio ai flap degli aerei WWII; Eduard fa' addirittura dei foglietti specifici ma ad esempio di foto conosciute dello Spit con i flap aperti a terra ne esistono forse 3 o 4... Quindi un modello di Spit con i flap aperti, per quanto accattivante, rappresenterebbe un episodio senz'altro possibile ma molto molto improbabile. La stessa cosa è vera per l'aerofreno del Typhoon, a terra non l'ho mai visto ne fotografato con l'aerofreno estratto e sì che di foto gliene ho fatte un paio di migliaia... Altro esempio? Gli aerofreni del 104. A terra, in condizioni normali, SEMPRE chiusi. E lì, la possibilità di farli aperti, è addirittura propria del kit. Non lo so, mi darebbe fastidio sapere che ho trascurato un dettaglio del genere ma ripeto, è una mia personale e opinabilissima opinione ;)

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48

Inviato: 15 ottobre 2010, 14:58
da Davide
Spillone ha scritto:Dipende, secondo me farlo aperto è un'imprecisione evitabile ma il modello è tuo e deve piacere a te! :-oook
Però voglio anche dire che il fatto di avere le fotoincisioni non significa che bisogna usarle per forza. Pensa ad esempio ai flap degli aerei WWII; Eduard fa' addirittura dei foglietti specifici ma ad esempio di foto conosciute dello Spit con i flap aperti a terra ne esistono forse 3 o 4... Quindi un modello di Spit con i flap aperti, per quanto accattivante, rappresenterebbe un episodio senz'altro possibile ma molto molto improbabile. La stessa cosa è vera per l'aerofreno del Typhoon, a terra non l'ho mai visto ne fotografato con l'aerofreno estratto e sì che di foto gliene ho fatte un paio di migliaia... Altro esempio? Gli aerofreni del 104. A terra, in condizioni normali, SEMPRE chiusi. E lì, la possibilità di farli aperti, è addirittura propria del kit. Non lo so, mi darebbe fastidio sapere che ho trascurato un dettaglio del genere ma ripeto, è una mia personale e opinabilissima opinione ;)
Vedrò cosa posso fare ;) la verniciatura della fusoliera è ultimata e non vorrei fare troppi danni :-D

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48

Inviato: 15 ottobre 2010, 23:30
da Davide
Ecco nuove foto....mi manca da pitturare le parti metalliche e la presa d'aria....che ne pensate?....anticipo che il cruscotto è improvvisato e per nulla uguale alla realtà,ma era talmente errato nelle misure che la mia poca esperienza mi ha fatto desistere dal modificarlo.
Alla fine ho optato per l'aerofreno alzato...anche se sbagliato,non me la sento di rovinare la vernice e rischiare di rovinare il lavoro arrivato a questo punto.

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48

Inviato: 16 ottobre 2010, 9:30
da ta152h
ciao,ottimo lavoro,mi hai praticamente raggiunto,io sono alla seconda mano di trasparente dopo le decalc,un bel lavoro xche' soso parecchie.
ho gia, completato i missili e sto x accingermi al lavaggio,che penso di fare con grigio scuro x non marcare troppo le linee,in fondo sono quasi nuovi.
ciao Luca :-oook

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48

Inviato: 16 ottobre 2010, 9:46
da willy74
A questo punto,lascialo aperto,prenditi'sta''licenza poetica''e goditi il modello che è quasi finito,magari al prossimo,con l'esperienza acquisita,lo monterai chiuso :-oook !

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48

Inviato: 16 ottobre 2010, 10:10
da Davide
ta152h ha scritto:ciao,ottimo lavoro,mi hai praticamente raggiunto,io sono alla seconda mano di trasparente dopo le decalc,un bel lavoro xche' soso parecchie.
ho gia, completato i missili e sto x accingermi al lavaggio,che penso di fare con grigio scuro x non marcare troppo le linee,in fondo sono quasi nuovi.
ciao Luca :-oook

Che colore hai usato per gli scarichi???
Ciao e grazie dei complimenti :-D

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48

Inviato: 16 ottobre 2010, 12:37
da pitchup
Ciao
In pratica quasi in dirittura di arrivo.... :-oook
Spillone ha scritto:Però voglio anche dire che il fatto di avere le fotoincisioni non significa che bisogna usarle per forza. Pensa ad esempio ai flap degli aerei WWII; Eduard fa' addirittura dei foglietti specifici ma ad esempio di foto conosciute dello Spit con i flap aperti a terra ne esistono forse 3 o 4... Quindi un modello di Spit con i flap aperti, per quanto accattivante, rappresenterebbe un episodio senz'altro possibile ma molto molto improbabile. La stessa cosa è vera per l'aerofreno del Typhoon, a terra non l'ho mai visto ne fotografato con l'aerofreno estratto e sì che di foto gliene ho fatte un paio di migliaia... Altro esempio? Gli aerofreni del 104. A terra, in condizioni normali, SEMPRE chiusi. E lì, la possibilità di farli aperti, è addirittura propria del kit. Non lo so, mi darebbe fastidio sapere che ho trascurato un dettaglio del genere ma ripeto, è una mia personale e opinabilissima opinione
Io sono sempre del parere che noi rappresentiamo la macchina e, tranne in un diorama (diorama significa per me non una pista a mo di basetta e basta), non ci vedo nulla di errato a tali rappresentazioni aperte, in pratica è come se mostrassimo il mezzo come in uno "spaccato"

saluti
Massimo da Livorno