Pagina 8 di 23

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 10:24
da Bonovox
Ammazza quanto stucco ma che stai incamiciando una parete??!! :-sbraco :-prrrr :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 10:55
da Xplo90
Bonovox ha scritto:Ammazza quanto stucco ma che stai incamiciando una parete??!! :-sbraco :-prrrr :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ahahah :lol: davvero ma fidati è l’unico modo con sto stucco è densissimo, oggi limo tutto e posto le foto, dacci poi un okkiata… :-caveek
e pretendo tuoi consigli!!!! :-noGEEK
:-oook
Ciao
Stefano

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 13:21
da Psycho
:D uso anch'io il tuo stesso stucco, posso confermare che si asciuga praticamente appena fuori dal tubetto ed è da augurarsi che non secchi sul filetto del tappo! :mrgreen: a dir la verità ne hai messo veramente troppo, la prossima volta non usare la cazzuola! :-sbraco se vuoi finire lo stucco che hai prima di comprare il tamyia, la prossima volta diluiscilo con l'acetone e dopo aver messo il nastro come hai fatto tu, peschi lo stucco con uno stuzzicadente e lo spalmi sulla fessura :-Spaghett ti assicuro che ti risparmi un bel po' di parolacce quando andrai a carteggiare! :)

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 14:06
da pitchup
Ciao
Sicuramente sono io il primo a dirtelo: 'mazza quanto stucco!
Io odiando non stuccare ma lo scartavetrare parto dal concetto: meno e metti meno scartavetri anche se quando ce vò ce vò!!
saluti e stai procedendo ottimamente :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 16:28
da Xplo90
Bene ho limato l'anello motore, e fin qua tutto bene...
Togliendo il nastro sull'attaccatura del gruppo motore alla fusoliera ho notato che lo stucco non aveva preso,(M£!*a) allora come si vede nella seconda foto ho maskerato e fatto colare un po di attak con un ago, anche perche si muoveva un po...
una volta asciugata ho rimosso il nastro e limato il tutto... funziona bene come stucco x le piccole aperture...
Dopodiche' ho rimosso lo stucco precedentemente posato dietro al cruscotto e, sotto il prezioso consiglio di microciccio e Psycho ho diluito il mio stucco molak con l'acetone... si posa meglio nelle fessure!!! GRAZIE!!!
L'ultima foto non è aggiornata perche ho gia limato lo stucco sul timone dalla parte sinistra...
Domani finiro' di limare tutta la fusoliera...e acquistero' lo stucco nuovo... :) :-oook
44.jpg
45.jpg
46.jpg
Stefano

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 16:36
da Bonovox
Se ti posso consigliare Stefano, visto che i punti con lo stucco sono un bel pò (e secondo me ci sarà parecchio ancora da lisciare), spruzza poi uno strato di fondo che se ci sono ancora difetti di stuccaggio verranno a galla potendoci intervenire tranquillamente prima della verniciatura finale!
Per il resto stai procedendo benone e occhio sempre alle stuccature!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 16:40
da Xplo90
Bonovox ha scritto:Se ti posso consigliare Stefano, visto che i punti con lo stucco sono un bel pò (e secondo me ci sarà parecchio ancora da lisciare), spruzza poi uno strato di fondo che se ci sono ancora difetti di stuccaggio verranno a galla potendoci intervenire tranquillamente prima della verniciatura finale!
Per il resto stai procedendo benone e occhio sempre alle stuccature!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Perfetto... aspettavo il tuo parere... allora:
Una volta limato il tutto (modello gia con ali incollate) do un fondo di argento, in modo da evidenziare le parti ancora da lisciare e cosi con l'argento ho gia il fondo x la tecnica del sale..
che ne dici?

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 17:37
da Bonovox
Alcuni modellisti preferiscono tingere tutto d'alluminio l'aereo per poi dare sopra la mimetica. Se devi fare così, spennella solo le zone da scrostare con acqua e sapone e metti il sale fino (magari aiutati con un pennellino) facendo attenzione a non farsi prendere la mano, dopodichè una volta attecchito il sale, spruzzi la mimetica. Naturalmente dopo aver constatato che tutte le stuccature sono ok!
Puoi optare invece sulla prima mano di fondo ( grigio o bianco) per constatare le stuccature, poi mettere l'alluminio solo sulle zone da scrostare e seguire la stessa procedura di cui sopra. A riguardo il wip di Valerio può aiutarti
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... &start=110

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 17:47
da Xplo90
Ottimo consiglio!!!
l'unica cosa che non vollei e che essendo in 72, piu mani di aerografo mi comprano le incisioni della pannellature... o dico una fesseria???

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 22:35
da Bonovox
Xplo90 ha scritto:Ottimo consiglio!!!
l'unica cosa che non vollei e che essendo in 72, piu mani di aerografo mi comprano le incisioni della pannellature... o dico una fesseria???
No non dici una fesseria, c'è il rischio specie con i metallizzati!
Io spruzzerei uno strato diluito di fondo, ritoccherei eventuali stuccature "imprecise" e spruzzerei l'alluminio solo dove mi serve, poi sale e mimetica finale! Attento però se col sale corri il rischio di scrostature troppo grosse!
Invece un'altra cosa, perchè vista la scala piccola non ti armi di pennellino fine intriso di vernice metallizzata e lo passi in maniera irregolare nei punti che t'interessano? Questo richiede una piccola praticità, ma è più difficile a spiegarlo che a farlo. Magari fai una piccola prova su un pezzo cavia.
Cmq provare non nuoce, tutto fà esperienza!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te