Pagina 8 di 9

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 19 maggio 2025, 0:14
da microciccio
Ciao Nicola,

per i serbatoi, focalizza l'attenzione sulla parte posteriore perché nel reale l'effetto "a goccia" è più evidente.
Se guardi la foto del confronto che hai postato, noterai che il serbatoio del modello è un po' più bombato posteriormente.

microciccio

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 20 maggio 2025, 14:28
da Starfighter84
Maw89 ha scritto: 18 maggio 2025, 23:55 l risultato finale non mi sembra male (tutto sempre super provvisorio come incollagi (ma inclinerei leggermente meno il carrello anteriore).
Adesso sì che ci siamo! :-oook
Maw89 ha scritto: 18 maggio 2025, 23:55 il giroscopio fatto passare attraverso un foro da 0,35 nel vetro
Per puro dovere di cronaca, quello che hai riprodotto è la sonda (parte esterna) e l'indicatore (all'interno) della temperatura esterna.
Personalmente, l'astina della sonda l'avrei fatta più sottile... magari con un profilato in ottone. ;)

prima di chiudere l'abitacolo, dai una lisciata alla palpebra del cruscotto. L'hai verniciata a pennello?

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 20 maggio 2025, 19:07
da fearless
Decisamente meglio l'assetto!

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 20 maggio 2025, 21:28
da Fly-by-wire
Ciao Nicola, grazie agli ottimi consigli che stai ricevendo e alla tua voglia di fare stai ottenendo un bel risultato, continua così :-oook

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 24 maggio 2025, 23:04
da Maw89
Grazie mille a tutti!!!
Starfighter84 ha scritto: 20 maggio 2025, 14:28
Maw89 ha scritto: 18 maggio 2025, 23:55 il giroscopio fatto passare attraverso un foro da 0,35 nel vetro
Per puro dovere di cronaca, quello che hai riprodotto è la sonda (parte esterna) e l'indicatore (all'interno) della temperatura esterna.
Personalmente, l'astina della sonda l'avrei fatta più sottile... magari con un profilato in ottone. ;)

prima di chiudere l'abitacolo, dai una lisciata alla palpebra del cruscotto. L'hai verniciata a pennello?
Grazie mille della precisazione, novero ancora riuscito a controllare il manuale :-laugh :-laugh Si ho fatto a pennello e in più c'era anche da sistemare sia dei residui di colla che dei segni del pesante assottigliamento che ho dovuto fare (il pezzo del kit è davvero molto spesso). In teoria sono riuscito...spero...domani posto :-laugh
Grazie mille!!!

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 4 giugno 2025, 23:34
da Maw89
Rieccoci finalmente con degli aggiornamenti! Il lavoro mi distoglie dalla voglia di stare al pc...ma qualcosa al modello sono riuscito a farlo!

Dopo aver incollato il vetro e mascherato, passato tutto con varie grane sono passato alla prima verniciata....






e ho constatato come l'oro esalti ogni difetto almeno al doppio dell'alluminio :-sbrachev :-disperat Al che è seguita una lunga serie di correzioni e carteggiature con grane molto fini... qualche imperfezione è rimasta, ma molte meno di prima :-laugh










Sul muso sono andato di mascherature tagliate al plotter, in quanto le decal prevedevano di essere applicate sopra al nero applicato anteriormente e in più ho modificato diversi pezzi...qundi ho preferito andare di aerografo... rifinirò poi le banda una volta applicate le decal per dare continuità....





Il muso mi sembra abbastanza coerente, nonostante qui con forte luce frontale che crea riflessi e lo fa sembrare luminoso



Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: Libro contenuto nel Bipack

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 4 giugno 2025, 23:42
da Maw89
Le giunzioni ala fusoliera nere sono state un incubo da mascherare...ma mi piace il risultato finale....

Per quanto riguarda invece i carrelli ho coloro e sistemato i vari pezzi stampati in 3D a cui ho aggiunto i vari cavi presenti. Ho poi disegnato e stampato le due antenne.














riporto qui delle immagini di confronto:

Per la parte inferiore molto utili sono secondo me le foto presenti su Facebook del 70-22 (un paio di pannelli mi sono reso conto di averli sbagliati, ma me li sono segnati giusti per il prossimo :-laugh












Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: facebook.com:Modellisti scalmanati


Altri due dettagli sui serbatoi (il sistema di scarico lo inserisco post decal e anche le luci.




Qui invece il pistoncino ricreato con del filo da 0,1mm


Ed infine ho rifatto il gancetto alla base della coda.



Qui il dettaglio dalla foto



Fonte Wikipedia


E chiudo per questa sera con qualche foto del velivolo reale:

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: [url=vhttps://www.jetphotos.com/photo/10942732]jetphotos.com[/url]

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: planespotters.net

p.s.
Dal vivo la colorazione sembra molto uniforme e metallica, con un tono leggermente diverso da quello a schermo.... ma macro, luce e cellulare non aiutano molto :-laugh


A presto, Nic :D

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 5 giugno 2025, 13:33
da Geometrino82
Solo complimenti Nicola.
Non so cos'altro dirti. Mi piace un sacco. Conoscendo "il pezzo di plastica" che hai in mano e dal quale sei partito, ma soprattutto conoscendo le sue dimensioni.

Marco

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 5 giugno 2025, 15:44
da Starfighter84
Il muso mi piace! qualche pannellatura un pò incerta che l'oro ha messo in evidenza... ma comunque hai fatto un buon lavoro.
Cosa hai usato per l'oro? hai dato un primer sotto?

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 5 giugno 2025, 16:32
da aldo
Bravo Nicola, hai fatto un sacco di lavoro e il risultato si vede, inoltre ti sei anche ricordato del gancio traino.
Il modello rimane per me troppo piccolo per correggere tutti i difetti che ha il kit, infatti sono ancora in stand-by con il mio, quindi ancora complimenti per il risultato.

Ciao, Aldo.