Ciao
In effetti la foto è fatta proprio al volo appena riemerso dalla bat caverna
poco prima alla luce del sole era così :
poi qualche trattamento successivo....se domani c'è il Sole vedremo meglio
saluti
Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72
Inviato: 17 marzo 2024, 9:47
da pitchup
Ciao a tutti e buona domenica
c'è un po' di Sole oggi quindi si può verificare meglio il tono del nero non nero. Preferisco lavorare su superfici opache in questo momento, ma sicuramente la finitura finale non sarà così quindi i trattamenti spegneranno molto i toni:
molte foto di riferimento le ho prese da qui: https://www.3rdattackgroup.org/a-26-b-26-invader.php
Intanto per inziare ho fatto la zona sx superiore (meglio fare a piccole dosi...tutto insieme è faticoso) con le scrostature metalliche che saranno principalmente solo sulle nache, sul muso, lungo il bordo di attacco e su alcune zone delle ali. Ma devo prima fare le zone rosse.
Il resto fumi (pesanti) e filtri successivamente.
saluti
Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72
Inviato: 17 marzo 2024, 10:20
da Enrico59
Ciao Max
Per me è tanta roba! Come hai fatto le scrostature? Pennellino e pazienza?
Saluti
enrico
... le scrostature sono più simili a graffietti e puntinature, piuttosto che ampie zone di vernice saltata via.
microciccio
Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72
Inviato: 17 marzo 2024, 12:07
da rob_zone
Ciao Max
Lavoro sul nero ottimo, mi piace tantissimo. Speriamo che i lucidi non si mangino tutto..eventualmente riprendi dopo l'opaco. Per quanto riguarda le scrostature concordo con Paolo, a me comunque convincono poco.
Mi danno la sensazione tra l'altro di "pennellate". Aggiornaci.
Saluti
Rob
Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72
Inviato: 17 marzo 2024, 23:57
da Dario Giuliano
Ehi Max,
Bel lavoro con il nero, a me piace dopo la lucidatura si scurirà un po’ e le tonalità si bilanceranno ancora di più.
Tuttavia le scrostature mi sembrano un po' troppo arrotondate ai margini e leggermente eccessive in alcuni punti. Personalmente, penso che possano finire per distrarre dall'aspetto generale della verniciatura. È solo una mia impressione, ovviamente.
Ti consiglio di provare a utilizzare una matita argentata, come quelle della Prismacolor sarà molto più facile gestire piccole scrostature in questo modo (cosa che sicuramente già sai).
In ogni caso, se decidi di utilizzarle, assicurati di farlo sempre su una superficie opaca, sia prima o dopo l'applicazione del lucido.
Se ti venisse voglia di sbizzarrirti ed evidenziare i rivetti in alcuni punti, ti consiglio di dare un'occhiata ai miei vecchi lavori in corso, Hasegawa B26 e Fw190-D9. Potrebbero darti qualche idea interessante.
Un grande salutoe.
Dario.
Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72
Inviato: 18 marzo 2024, 7:53
da pitchup
Ciao
eh si ..purtroppo prima o poi con le scrostature tutti i modellisti pagano dazio.
letti i consigli .. le perplessità.. dopo una dormita ... mi sa che dovrò rimettere mano all'aerografo.
Prima però dipingo le aree rosse e vi faccio sapere.
saluti
Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72
Inviato: 18 marzo 2024, 19:01
da pitchup
Cia a tutti
appena riemerso dalla bat caverna dove ho eliminato le scrostature ... non è tanto per aver eliminato quelle ma è per il lavoro di post shading del nero che ora andrà rifatto in quelle zone .
saluti
Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72
Inviato: 18 marzo 2024, 20:45
da pankit
Ciao Max,
sono contento che hai superato le parti più rognose del montaggio e ti ritrovo in fase di verniciatura avanzata. Dico la mia in merito al nero, questi aerei nascevano in nero lucido e difficilmente si opacizzavano o sbiadivano integralmente, secondo me sulle gondole motori e sulle superfici superiori di parte delle ali ci sta. Però se vedi le foto bene o male rimanevano lucidi o semilucidi a secondo delle nostre necessità modellistiche. Una volta che hai terminato le lavorazioni su fondo opaco pensa alla resa finale che vuoi ottenere
Buon proseguimento!!
Re: Douglas A-26B Invader - Italeri 1/72
Inviato: 18 marzo 2024, 21:14
da Starfighter84
Per me è troppo grigio Max... si è snaturata completamente la mimetica che, di base, doveva essere comunque nera (e tutto sommato lucida, come dice anche Mattia). Meno male che hai tolto le scrostature...!