maurimodel80 ha scritto: 21 gennaio 2024, 18:20
Va bene, vado avanti con la prova e vedo come si comporta il grigio nei vari passaggi tra lucido opaco e sporcatura, sono sempre in tempo a cambiare o schiarirlo..
Ciao! in che senso sporcatura? a che livello d'usura vorresti arrivare?
Ciao Jacopo, l'idea è più o meno quella di avvicinarmi a questa foto....utilizzo di un panel liner non esagerato come ho fatto in passato, evitare totalmente il piastrellato alla spagnola che va tanto di moda ma creare qualche lieve differenza tra le pennellature...
Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2024, 15:51
Secondo me con le tinte ci sei... giusto il bianco "spara" troppo, lo avrei tagliato con qualche goccia di grigio.
Buona la reincisione!
forse il nero Valerio non è proprio azzeccato, ho comprato il NATO black di AK, vediamo appena arriva la differenza.
Re: F16 CJ TAMIYA 1/32
Inviato: 3 febbraio 2024, 13:36
da Duck
Buongiorno a tutti, sto andando avanti nell'assemblaggio ed ho riscontrato non pochi problemi nell'inserire la turbina nella sua sede...ora con un lavoro di taglia cuci, livella ed aggiusta sono arrivato alla chiusura ma penso che sia improponibile presentare il modello a motore estratto per poi richiuderlo ogni volta si vuole a meno che non si faccia caso ad inevitabili giunzioni non perfette da assemblato...quindi aperto o chiuso nessuna via di mezzo.
Altro problema, ma questo è causa mia, Tamiya prevede l'assemblaggio del carrello prima della chiusura del vano, cosa che non mi piace per nulla perchè lo rende ancor più delicato da maneggiare, ma avendo aspettato e posticipato, anche qui ho fatto l'allegro chirurgo...
Ecco intanto dove sono arrivato...
Infine sono arrivate le piastre della Crossdelta per poter fare l'esemplare block30...stupende!
Re: F16 CJ TAMIYA 1/32
Inviato: 3 febbraio 2024, 16:53
da Starfighter84
Mauri controlla bene questi pannelli perchè l'allineamento mi sembra ancora da riprendere:
Re: F16 CJ TAMIYA 1/32
Inviato: 3 febbraio 2024, 18:45
da microciccio
Ciao Maurizio,
senza ipersostentatori l'ala dell'effesedici è terribile da guardare!
microciccio
Re: F16 CJ TAMIYA 1/32
Inviato: 4 febbraio 2024, 0:24
da Maurizio
Bel modellone che prende forma. Il problema dei pannelli curvi é che richiedono un sacco di prove a secco. A volte le curvature non coincidono, oppure i pannelli non entrano perfettamente ecc...Tutte cose che si correggono comunque.
Bel lavoro fin qui.
Re: F16 CJ TAMIYA 1/32
Inviato: 15 febbraio 2024, 11:04
da Duck
Buongiorno a tutti, da un pò non vi mostro aggiornamenti ed eccomi qua...quei pannelli curvi intanto stiamo provando a recuperarli in qualche modo senza distruggere null'altro
Sono prossimo alla chiusura della cabina, anche se non ho ancora deciso se chiuderla totalmente o lasciarla aperta, spero di avere un'illuminazione nelle prossime ore..in effetti con ipersostentatori ed alettoni l'ala è molto meglio
Ho ancora parecchi dettagli da sistemare in vista del primer, dal musetto alla parte dorsale ma nel complesso ci siamo.
Quasi terminati i carichi alari, devo ancora fare i lavaggi e dare un opacizzante.
Come avevo anticipato sarà un F16 a pieno carico, anche se in effetti non ho trovato una foto del modello che voglio riprodurre con questo carico e forse mi sto dando una zappa sui piedi
Re: F16 CJ TAMIYA 1/32
Inviato: 15 febbraio 2024, 12:30
da Bonovox
azz...che bei missilotti, coi lavaggi saranno ancora meglio
Re: F16 CJ TAMIYA 1/32
Inviato: 15 febbraio 2024, 12:40
da zaphod
Ciao Maurizio,
mi sembra di capire che hai utilizzato come trasparente pre-decals il GX-100, che dovrebbe essere un laquer. Ma adesso, prima dei lavaggi ad olio o smalto, darai sopra un trasparente acrilico o fari un lavaggio con colori acrilici?
Re: F16 CJ TAMIYA 1/32
Inviato: 15 febbraio 2024, 14:25
da Starfighter84
zaphod ha scritto: 15 febbraio 2024, 12:40
Ciao Maurizio,
mi sembra di capire che hai utilizzato come trasparente pre-decals il GX-100, che dovrebbe essere un laquer. Ma adesso, prima dei lavaggi ad olio o smalto, darai sopra un trasparente acrilico o fari un lavaggio con colori acrilici?
Perchè? il GX regge perfettamente ai lavaggi ad olio con thinner per smalti (come l'Humbrol).
maurimodel80 ha scritto: 15 febbraio 2024, 11:04
Come avevo anticipato sarà un F16 a pieno carico, anche se in effetti non ho trovato una foto del modello che voglio riprodurre con questo carico e forse mi sto dando una zappa sui piedi
Maurì gli HARM li usano i Block 50... e comunque gli Aggressor mai visti con quel tipo di missili.
zaphod ha scritto: 15 febbraio 2024, 12:40
Ciao Maurizio,
mi sembra di capire che hai utilizzato come trasparente pre-decals il GX-100, che dovrebbe essere un laquer. Ma adesso, prima dei lavaggi ad olio o smalto, darai sopra un trasparente acrilico o fari un lavaggio con colori acrilici?
Perchè? il GX regge perfettamente ai lavaggi ad olio con thinner per smalti (come l'Humbrol).
pensavo che la base solvente del thinner potesse intaccare il GX, buono a sapersi grazie.