Pagina 8 di 23
Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)
Inviato: 11 gennaio 2024, 20:44
da DavideV
Il tubo giallo e il tubo rosa dell’ultima immagine sembrano tutto un pezzo, mentre nella foto precedente ancora non colorati (quella in cui hai mostrato il gap che non ti sei sentito di stuccare con CA) sono evidentemente separati. Come sei riuscito a nascondere la separazione? Sarebbe stato difficile, eventualmente, fare lo stesso per il resto del pezzo?
Peccato per le linee di giunzione esterne sullo scarico, sono numerose e neanche poco visibili… ma effettivamente sono in un punto talmente rognoso che io non avrei saputo fare diversamente se non piallare tutto e ricostruire.
Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)
Inviato: 11 gennaio 2024, 21:37
da Fly-by-wire
Bellissimi i pezzi dello scarico Mattia

Ammetto che anche io utilizzo i Gunze ed i Tamiya a pennello per piccoli dettagli, diluiti a dovere e col pennello giusto si ottiene un buon risultato.
Per quanto riguarda la giunzione sul motore...non so nemmeno io che avrei fatto, forse ci avrei spennellato dentro tappo verde all'infinito

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)
Inviato: 11 gennaio 2024, 23:27
da microciccio
pankit ha scritto: 11 gennaio 2024, 16:22... ho deciso di rimuoverle e di rifare tutto il contorno verde a pennello utilizzando il mix fornito dalle istruzioni con i colori Tamiya. Gira un falso mito riguardo l'utilizzo a pennello di questi colori ma posso dirvi, per mia esperienza, che se vengono diluiti col loro diluente (a base di alcool isopropilico) e vengono applicati bagnati il risultato non è cosi lontano da una verniciatura ad aerografo, ma parliamo di piccole parti ovviamente

...
Ciao Mattia,
confermo che dipingere a pennello coi Tamiya è possibile. Aerografarli comunque è la morte loro.
pankit ha scritto: 11 gennaio 2024, 16:22... Il lavaggio ad olio mette in risalto le linee di giunzione dei pezzi semicilindrici che compongono il condotto e che passano nel mezzo di molti dettagli, sinceramente non me la sono sentita di intervenire con cianoacrilato e carteggiatura, ho provato ad utilizzare uno stucco liquido senza successo poichè le giunzioni sono troppo troppo strette seppur visibili e non trattengono materiale da carteggiare. Voi che cosa avreste fatto al mio posto? ...
Se ho capito bene, avrei provato con dello stucco bicomponente lisciato con un pennello/spatolina bagnata.
Dovrei vederlo dal vivo per valutare altro.
microciccio
Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)
Inviato: 12 gennaio 2024, 9:00
da zaphod
quali percentuali di diluizione utilizzate per dare i Tamiya a pennello? Grazie
Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)
Inviato: 12 gennaio 2024, 9:18
da DavideV
microciccio ha scritto: 11 gennaio 2024, 23:27
Se ho capito bene, avrei provato con dello stucco bicomponente lisciato con un pennello/spatolina bagnata.
Ecco, questa mi sembra un'ottima idea rispetto al piallare tutto

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)
Inviato: 12 gennaio 2024, 9:37
da Spillone
pankit ha scritto: 11 gennaio 2024, 16:22
DISSENTO FORMALMENTE dalla questione di cul... fortuna

perchè sono andato intenzionalmente a dipingere il verde in quel modo e non casualmente! Questo perchè nella mia breve esperienza ho sempre utilizzato i Tamiya a pennello per piccoli dettagli e sinceramente non ho avvertito una certa difficoltà riguardo la possibilà di stendere il colore o il pochissimo controllo, come ho scpcificato si tratta di piccole aree da trattare e se parliamo di superfici piatte e piane tanto meglio (come in questo caso).
Su dettagli più voluminosi e tridimensionali la musica cambia si, e torno di corsa a preferire i Vallejo
Non ho detto che hai fatto qualcosa casualmente, dico che controllare i Tamiya a pennello è difficile e che il risultato potrebbe non essere all'altezza. La questione è dibattuta da decenni, quelli che usano i Tamiya a pennello sono pochi/pochissimi. Io non ho questo talento

D'altro canto, se fossero così buoni perchè i figurinisti non li usano per dipingere i loro lavori?
Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)
Inviato: 14 gennaio 2024, 11:44
da Starfighter84
Al di là del cul... fortuna... è venuto bene, quindi hai portato a casa il risultato e a posto così!
Quello che mi preoccupa è... quanto si vedranno le giunzioni non stuccate a modello finito? io avrei utilizzato delle striscioline di alluminio adesivo o di nastro Kabuki per nascondere le fessure simulando le piastre di fissaggio che sono stampate vicino alla giunzione...

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)
Inviato: 14 gennaio 2024, 13:21
da siderum_tenus
Ciao Mattia,
Lo scarico è un vero, ulteriore gioiello, che si aggiunge al resto del modello, già spettacolare di suo.
Posso chiederti come hai proceduto nel verniciare le tubazioni dello scarico? Ad occhio, mi sembrano dettagli piuttosto piccoli, e non so se sia solo una questione di mano ferma, abilità tecnica e misura del pennello...
Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)
Inviato: 15 gennaio 2024, 12:02
da pankit
DavideV ha scritto: 11 gennaio 2024, 20:44
Il tubo giallo e il tubo rosa dell’ultima immagine sembrano tutto un pezzo, mentre nella foto precedente ancora non colorati (quella in cui hai mostrato il gap che non ti sei sentito di stuccare con CA) sono evidentemente separati. Come sei riuscito a nascondere la separazione? Sarebbe stato difficile, eventualmente, fare lo stesso per il resto del pezzo?
Peccato per le linee di giunzione esterne sullo scarico, sono numerose e neanche poco visibili… ma effettivamente sono in un punto talmente rognoso che io non avrei saputo fare diversamente se non piallare tutto e ricostruire.
Ciao Davide, guarda per i tubi è stato facile, ho colmato le giunzioni sfruttando lo spessore dei colori vinilici Vallejo, quindi sostanzialmente verniciandoli in più riprese!
Fly-by-wire ha scritto: 11 gennaio 2024, 21:37
Bellissimi i pezzi dello scarico Mattia

Ammetto che anche io utilizzo i Gunze ed i Tamiya a pennello per piccoli dettagli, diluiti a dovere e col pennello giusto si ottiene un buon risultato.
Per quanto riguarda la giunzione sul motore...non so nemmeno io che avrei fatto, forse ci avrei spennellato dentro tappo verde all'infinito
Grazie Fabio!
Si potrebbe esser stata una soluzione, purtroppo me ne sono accorto dopo la verniciatura del titanio, dovresti fare prima il montaggio sul posto, stuccare e verniciare, ci penso casomai dovessi farne un secondo!
zaphod ha scritto: 12 gennaio 2024, 9:00
quali percentuali di diluizione utilizzate per dare i Tamiya a pennello? Grazie
Vado onestamente ad occhio, non devono essere troppo diluiti, anzi, io li diluisco con una punta di diluente perchè altrimenti rischi una coprenza ancora minore. Lo devo specificare nel wip, quel bordo verde che ho ottenuto con i colori Tamiya è frutto di almeno due mani di colore, una non è sufficiente!
Spillone ha scritto: 12 gennaio 2024, 9:37
pankit ha scritto: 11 gennaio 2024, 16:22
DISSENTO FORMALMENTE dalla questione di cul... fortuna

perchè sono andato intenzionalmente a dipingere il verde in quel modo e non casualmente! Questo perchè nella mia breve esperienza ho sempre utilizzato i Tamiya a pennello per piccoli dettagli e sinceramente non ho avvertito una certa difficoltà riguardo la possibilà di stendere il colore o il pochissimo controllo, come ho scpcificato si tratta di piccole aree da trattare e se parliamo di superfici piatte e piane tanto meglio (come in questo caso).
Su dettagli più voluminosi e tridimensionali la musica cambia si, e torno di corsa a preferire i Vallejo
Non ho detto che hai fatto qualcosa casualmente, dico che controllare i Tamiya a pennello è difficile e che il risultato potrebbe non essere all'altezza. La questione è dibattuta da decenni, quelli che usano i Tamiya a pennello sono pochi/pochissimi. Io non ho questo talento

D'altro canto, se fossero così buoni perchè i figurinisti non li usano per dipingere i loro lavori?
Concordo, ma infatti sono dell'idea che i Vallejo vincono 6-0/6-0 nel confronto diretto, ho usato il mix Tamiya perchè lo avevo pronto. Devo specificare nel wip che il bordo verde che ho ottenuto è comunque il frutto di due mani di colore e non di una, una non è così precisa e con la seconda vai a uniformare la saturazione. Daje zioneeee
Starfighter84 ha scritto: 14 gennaio 2024, 11:44
Al di là del cul... fortuna... è venuto bene, quindi hai portato a casa il risultato e a posto così!
Quello che mi preoccupa è... quanto si vedranno le giunzioni non stuccate a modello finito? io avrei utilizzato delle striscioline di alluminio adesivo o di nastro Kabuki per nascondere le fessure simulando le piastre di fissaggio che sono stampate vicino alla giunzione...
E' una bella idea Vale, un pò laboriosa ma potrebbe risultare molto valida, la terrò a mente, ora come ora non credo di intervenire più sul lavoro fatto fin qui, la vedo rischiosa come operazione, dovrei sverniciare e rifare tutto

Re: Lockheed Martin F-35B Lightning II, 32° Stormo, Aeronautica Militare - Tamiya 1/48 (New tool 2023)
Inviato: 15 gennaio 2024, 15:02
da Starfighter84
Non dovresti rifare tutto... bastarebbe riverniciare solo le piccole zone soggette agli interventi... pensaci...