Pagina 8 di 10
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 10 febbraio 2024, 17:46
da Starfighter84
Corrado, in che senso "esce un pò di colore dalla duse"? cosa intendi?
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 10 febbraio 2024, 17:48
da FreestyleAurelio
Corrado per la diluizione c'è questa guida che fa al caso tuo:
viewtopic.php?f=154&t=18848
Io ti consiglio di fare pratica con l'inchiostro di china pelikan, prima di imbatterti nelle diluizione con i colori da modellismo e i supporti impermeabili come la plastica.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 11 febbraio 2024, 18:14
da corradolat
Grazie Aurelio sei sempre pronto e disponibile. Posso quindi assimilare nelle lacche sia MrColor che Gunze? Che mi dici della mancanza in coda all'aerografo del finale con cui si può regolare il movimento dell'ago e del grilletto?
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 11 febbraio 2024, 18:16
da corradolat
Grazie per la guida Aurelio. Ne farò tesoro.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 11 febbraio 2024, 18:32
da Starfighter84
corradolat ha scritto: 11 febbraio 2024, 18:14
Posso quindi assimilare nelle lacche sia MrColor che Gunze?
Affermativo Corrado.
corradolat ha scritto: 11 febbraio 2024, 18:14
Che mi dici della mancanza in coda all'aerografo del finale con cui si può regolare il movimento dell'ago e del grilletto?
Diciamo che per un neofita potrebbe essere la classica "copertina di Linus" che dà sicurezza... ma andando avanti con l'utilizzo è un accessorio che torna utile raramente.
Una volta che ti sei fatto la giusta sensibilità lo userai raramente.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 12 febbraio 2024, 9:00
da corradolat
Bravo Starfighter la tua risposta mi tranquilliza ,credevo di aver comprato una ciofeca.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 12 febbraio 2024, 12:10
da zaphod
Starfighter84 ha scritto: 11 febbraio 2024, 18:32
Diciamo che per un neofita potrebbe essere la classica "copertina di Linus" che dà sicurezza... ma andando avanti con l'utilizzo è un accessorio che torna utile raramente.
Una volta che ti sei fatto la giusta sensibilità lo userai raramente.
confermo la valutazione di Valerio, anche io all'inizio avevo il difetto di dare mani troppo bagnate. L'utilizzo della vite-blocco nel manico mi ha aiutato molto a prendere dimestichezza nel dosare il colore. Adesso anche io, non la utilizzo più. Però confermo l'utilità per il neofita.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 13 febbraio 2024, 7:50
da pitchup
Ciao
parlando di dimestichezza con l'aerografo, oltre a saper spruzzare, diventa necessario saperlo smontare e rimontare con sicurezza (ago, molla, pistone, duse, grilletto, copriduse e corona di protezione) o sapere pulirlo velocemente tra un colore e l'altro.
Ovviamente non è che ad ogni cambio di colore dovrai smontare tutto però ogni tanto sarà necessario farlo perché a lungo andare i residui di colore cristallizzano seccando il che può provocare difficoltà nel lavoro, tipo, molle che "smollano", ago che rimane bloccato e non scorre, grilletto che va a scatti, duse tappata.
saluti
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 28 febbraio 2024, 9:45
da VorreiVolare
pitchup ha scritto: 13 febbraio 2024, 7:50
Ciao
parlando di dimestichezza con l'aerografo, oltre a saper spruzzare, diventa necessario saperlo smontare e rimontare con sicurezza (ago, molla, pistone, duse, grilletto, copriduse e corona di protezione) o sapere pulirlo velocemente tra un colore e l'altro.
Ovviamente non è che ad ogni cambio di colore dovrai smontare tutto però ogni tanto sarà necessario farlo perché a lungo andare i residui di colore cristallizzano seccando il che può provocare difficoltà nel lavoro, tipo, molle che "smollano", ago che rimane bloccato e non scorre, grilletto che va a scatti, duse tappata.
saluti
E poi, pian piano, se vorrai potrai trovare alcuni accessori dedicati alla manutenzione dell'aerografo , come ad es. Scovolini, cacciaviti spingimolla, ecc.
Oltre ovviamente a prendere sempre più dimestichezza con lo strumento ed il compressore
Ciao
Domiziano
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 29 agosto 2024, 20:01
da Bade89
Buonasera a tutti,
Leggendo le varie guide e consigli ho deciso di prendere dimestichezza con l’aerografo con l’utilizzo della china su carta e cartoncino.
Il prossimo passo sarà usare la pala dei cucchiai di plastica come se fosse un pezzo di un modellino, quindi carteggio, primer, colore etc…
Ho provato un paio di cancellerie per la china volendo evitare di comprare online e dare lavoro a qualcuno di locale (anche se solo per 4€), ma nulla.
Alla fine mi hanno consigliato un negozio di belle arti che non aveva il Pelikan ma mi hanno dato questo:
https://amzn.eu/d/g63JNTS
Solo che leggendo sulla scatola c’è scritto che contiene “gommalacca” e di lavare immediatamente dopo l’uso.
Mi fido oppure ho buttato 4€?
Inoltre un consiglio su qualcos’altro rispetto ai cucchiai di plastica? Sembra impossibile ma ora sono tutti in legno o comparabili…