Buongiorno a tutti! pronto il nuovo aggiornamento.
Prima di proseguire oltre con il montaggio finale e le rifiniture, ho dovuto mettere mano ad un'altra mancanza atavica di questo kit: le luci di posizione stampate in plastica piena.
I Bf.109 avevano la lampada colorata (blu a destra, rossa a sinistra) contenuta all'interno di una carenatura in plexiglass trasparente e non mi andava proprio di privare il modello di questi dettagli molto visibili. Ho, quindi, eliminato la plastica in eccesso e rifinito l'alloggiamento con una limetta piatta; successivamente ho incollato, con la ciano, una scheggia di sprue trasparente a cui avevo praticato un foro per simulare il bulbo della lampadina (il blu e il rosso - della linea clear Tamiya - li ho colati all'interno per capillarità). La ciano l'ho utilizzata anche per stuccare e raccordare i pezzi... ovviamente si è resa necessaria una carteggiatura abbastanza pesante che ha portato via la flangia di fissaggio delle luci, già stampata dalla Eduard in rilievo.
BF-109_45 by
Valerio, su Flickr
Per ricrearla, anche grazie al suggerimento di Aurelio freestyle, ho utilizzato un metodo veloce e indolore: tramite il mio fidato plotter da taglio ho tagliato delle mascherine con la forma della flangia stessa, e le ho applicate nel punto dove il particolare è andato perso.
BF-109_43 by
Valerio, su Flickr
Ho caricato l'aerografo col Mr.Surfacer 500 diluito con la nitro al 60% e ho iniziato ad applicare strati leggeri di stucco... dopo 6/7 mani, e attesa la corretta asciugatura, ecco il risultato.
BF-109_46 by
Valerio, su Flickr
Per lisciare il tutto ho seppiato leggermente la zona con una spugnetta grana 4000 e ho aggiunto le 6 viti di fissaggio (tre sopra, tre sotto) utilizzando la punta del mio scriber.
BF-109_47 by
Valerio, su Flickr
Ho terminato anche i flap che, come ricordo, presentano dei vistosi ritiri della plastica sulla faccia superiore... cosa inaccettabile, a mio avviso, per un new tool moderno. Ho stuccato tutto ancora una volta col Surfacer 500 e sono stato costretto a ripristinare tutta la rivettatura andata persa. Facendo delle prove a secco ho anche notato che i pezzi sono leggermente corti in lunghezza, per questo ho aggiunto una strisciolina di plasticard alle estremità interne.
Nel set Brassin del cockpit viene fornita anche la piastra blindata a protezione della testa del pilota. E' in fotoincisione col blindo vetro in resina trasparente... devo dire che si monta con inaspettata facilità ed è molto bella.
Il '109 di Bellagambi, di costruzione ERLA, montava il sistema de-fog di tipo pneumatico; per evitare l'appannamento dei vetri veniva spillata l'aria calda provenienti dai radiatori del liquido refrigerante e questa era "sparata" all'interno del cockpit tramite quel tubo sagomato contrassegnato dalla freccia in rosso. Il pezzo è già incluso nel kit, ricordatevi di montarlo.
BF-109_48 by
Valerio, su Flickr
BF-109_49 by
Valerio, su Flickr
Ho completato anche il pianale dell'abitacolo aggiungendo:
Freccia in blu: il raccordo da cui fuoriusciva l'aria calda dai radiatori. Il tubo installato sulla piastra blindata si poggiava sul foro tramite una guarnizione in gomma che manteneva la tenuta del flusso dell'aria calda.
Freccia in rosso: il "chiavistello" di tenuta del canopy una volta chiuso. Anche in questo caso il pezzo sarebbe fornito ma è leggermente fuori scala e non del tutto corretto. Mancano, infatti, i due supporti laterali fissati alla paratia posteriore che ho rifatto con del plasticard. Il tubo è in ottone della Albion Alloy, la "cravatta" di fissaggio al centro è in alluminio adesivo.
BF-109_50 by
Valerio, su Flickr
Ho aggiunto anche le cinture pre colorate che ho sporcato e invecchiato leggermente con un lavaggio ad olio in Bruno Van Dyck (non amo affatto questo genere di PE ma, questa volta, di necessità virtù). Per completare il dettaglio ho ricreato i due anelli su cui le cinture di ancoravano... ho sagomato del filo armonico di acciaio per lo scopo.
BF-109_53 by
Valerio, su Flickr
BF-109_54 by
Valerio, su Flickr
A questo punto ho aggiunto anche il parabrezza che è leggermente più stretto della sua sede. Sinceramente non me la sento di addebitare il difetto alla Eduard, molto probabile che il cockpit della Brassin abbia modificato qualche geometria allargando le fusoliere dall'interno. Ad ogni modo ho dovuto ridurre gli scalini carteggiando... la prova del nove arriverà col primo colore applicato sul modello.
BF-109_51 by
Valerio, su Flickr
BF-109_52 by
Valerio, su Flickr
Allo stato attuale il modello si presenta così.
Appena posso aggiungerò le foto del set Brassin relativo all'ogiva e all'elica... e che mi sta provocando grossi giramenti di scatola (Eduard...

)
STAY TUNED!
