La resa di queste cinture sembra davvero efficace: le tribolazioni affrontate per montarle sono valse la pena!
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 16 gennaio 2022, 14:12
da fabrizio79
Bellissime le cinture Luca!!
ottima spiegazione su come utilizzarle!!
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 16 gennaio 2022, 17:08
da microciccio
Ciao Luca,
un solo commento:
microciccio
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 16 gennaio 2022, 17:21
da Enrico59
Il lavoro sul sedile è decisamente bello, utilissime anche le dritte sulle cinture. Grazie e buona continuazione.
Saluti cari
enrico
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 18 gennaio 2022, 21:31
da Alecs®
Luca, di la verità, quante fibbie sono partite nel buco nero che ogni modellista possiede a casa?
Visto il risultato e il lavoro che hai fatto, credo che questo sia la miglior riproduzione di una cintura da sedile.
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 18 gennaio 2022, 21:44
da Fly-by-wire
Che lavoro che stai facendo Luca!
Ottime spiegazioni e cura maniacale di ogni lavorazione che stai eseguendo.
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 18 gennaio 2022, 21:54
da sidewinder89
Molto molto bello, Luca! Grande cura del dettaglio e attenzione in tutti i passaggi!
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 29 gennaio 2022, 18:06
da Madd 22
Finalmente trovo del tempo per postare degli aggiornamenti!
Il cockpit è concluso, manca solo la palpebra del cruscotto e il collimatore che monterò a fusoliere chiuse.
Il sedile, già dall'ultimo aggiornamento, era concluso, ma ho ripreso alcuni punti delle cinture per rimuovere qualche eccesso di troppo del lavaggio ad olio.
Ho ripassato anche l'alluminio sulle fibbie per fare risaltare il contrasto cromatico.
Comunque dentro al cockpit, il sedile fa la sua sporca figura adesso. Il contrasto tra le cinture, la struttura del sedile e le scrostature è più evidente se osservato dall'alto.
Per il resto del cockpit, dopo aver passato l'opaco, ho proceduto con le lumeggiature.
Questa volta ho provato ad usare direttamente i colori ad olio. Di solito, uso i vinilici, per abitudine più che altro, che riesco a gestire meglio nella diluizione.
Con gli oli, per l'appunto, tendo involontariamente a tenerli più asciutti, quindi ottengo delle lumeggiature un po' dure. Di conseguenza riprendo più volte le parti.
Quindi, tenendo conto del fatto che la luce in un cockpit entra per lo più dall'alto, su varie angolazioni, ho lumeggiato tutte quelle superfici superiori, in vista dall'alto del cockpit.
Non è stato facile (per me) riuscire a schiarire un il verde DDG (ottenuto con gli acrilici), cercando di non ottenere un altra tonalità di verde.
La regola vuole che il verde si schiarisca con del giallo e non solo bianco, ma essendo il DDG un verde bluastro, schiarendo solo con giallo ottenevo una sorta di olive drab.
Inoltre non sono un fan del drybrush eccessivo, cerco sempre di amalgamare e dare un aspetto più possibile naturale.
Sulle parti non verdi invece è stato più semplice fare delle lumeggiature. Anche perchè sono particolari abbastanza piccoli, ed ho evidenziato per lo più gli spigoli.
Osservate singolarmente le vari parti del cockpit, non dicono molto, ma una volta composta la vasca, il gioco ombre-luci si fa più evidente.
Una caratteristica degli oli, è la loro finitura traslucida, che costringe a dare un'altra passata di opaco finale. Con i vinilici invece ho sempre evitato, avendo finitura opaca.
Torna utile invece per le superluci sugli spigoli, nel caso si cerchi un ulteriore layer di lumeggiatura.
Infine, il pannello strumenti: ho simulato una piccola targhetta in alto (accanto andrà la struttura del collimatore) che fornisce al pilota indicazioni sulle picchiate.
Ovviamente niente di più lontano dalla risoluzione delle decals, ma inganna l'occhio alla dovuta distanza.
Ho simulato i vetrini con l'immancabile cera future. In alcuni strumenti, ho voluto variare il fondo aggiungendo del inchiostro ambra alla cera.
Anche esso dentro alla vasca, senza l'eccessivo riflesso del lucido, appare abbastanza definito.
Per adesso é tutto, alla prossima!
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 29 gennaio 2022, 18:49
da fabrizio79
Ciao Luca!!
il pannello strumenti mi piace un sacco!
il tocco dell'ambra da una marcia in più!
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 29 gennaio 2022, 19:05
da Fly-by-wire
Ciao Luca,
Hai ottenuto un risultato davvero realistico con questo cockpit, lo terrò sicuramente come riferimento!