Ciao Fabio, per evitare questo tipo di problema una soluzione può essere quella di effettuare i lavaggi per capillarità, facendo cioè scorrere il colore ad olio ben diluito solo lungo le pannellature. Se il modello è lucidato bene, basta appoggiare la punta del pennellino all'inizio della pannellatura per veder scorrere il lavaggio lungo tutta la lunghezza. Una volta asciutto (basta anche mezz'ora se hai diluito con un prodotto molto volatile come il white spirit), devi solo rimuovere con un cotton fioc l'eventuale sbavatura che si forma nel punto di contatto del pennello.
Saluti.
Fabio
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 30 maggio 2021, 14:21
da Fabio73
Intanto grazie. Allora, in generale l’effetto, anche se molto marcato, non mi dispiace. È vero, ho fatto esperienza. Ho anche provato a “ripulire” un paio di pannelli e cambiare tecnica (foto). A parte per marcare i pannelli, il lavaggio l’ho usato anche per “insozzare” le superfici. Magari potevo combinare due tecniche diverse (quella indicata da Fabio per marcare i pannelli e?).
Il problema che ammetto è che non ho controllo pieno di quello che è il risultato finale, ma ci arrivo.
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 30 maggio 2021, 14:21
da FreestyleAurelio
fabio1967 ha scritto: 30 maggio 2021, 13:04
Ciao Fabio, per evitare questo tipo di problema una soluzione può essere quella di effettuare i lavaggi per capillarità, facendo cioè scorrere il colore ad olio ben diluito solo lungo le pannellature. Se il modello è lucidato bene, basta appoggiare la punta del pennellino all'inizio della pannellatura per veder scorrere il lavaggio lungo tutta la lunghezza. Una volta asciutto (basta anche mezz'ora se hai diluito con un prodotto molto volatile come il white spirit), devi solo rimuovere con un cotton fioc l'eventuale sbavatura che si forma nel punto di contatto del pennello.
Saluti.
Fabio
Quoto.
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 30 maggio 2021, 14:23
da Fabio73
Quello di Aurelio era il commento che temevo
Post-shading: qualche articolo o tutorial da consigliare?
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 30 maggio 2021, 14:59
da FreestyleAurelio
Ma no dai Fabio.
Non hai di che lamentarti poi, con il tempo affinerà la tecnica e doserai meglio l'effetto.
Cerca di lucidare un po' in più le superfici ma il trucchetto che devi fare tuo sta nell'ottenere sempre finiture lisce con i prodotti che stendi ad aeropenna, a partire dal primer. In questo ti aiuterà una corretta diluizione dei prodotti, una cabina di verniciatura ( che può essere anche un semplice box 70x40x40 ) e i giusti prodotti.
I lavaggi non farli su tutte le superfici del modello ma limitati sempre alle pannellature. Scegli i colori in base al tono evitando per ora i forti contrasti.
Un reale effetto weathering ben bilanciato lo si ottiene affiancando piccole zone di sporco ad ampie aree pulite o con contrasti moderati.
Poi il resto lo fa il gusto personale
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 30 maggio 2021, 15:06
da Fabio73
Grazie Aurelio! Stasera non vedo l’ora di montare la parte di coda e vedere che effetto fa.
Buona domenica a tutti.
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 2 giugno 2021, 8:56
da Fly-by-wire
Ciao Fabio, i primi modelli, soprattutto, sono tutta esperienza Quindi bene così!
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 5 giugno 2021, 11:12
da Fabio73
Finito...9 mesi, praticamente un figlio. Un miliardo e mezzo di errori, menomale che il soggetto era spettacolare.
Grazie a tutti per i consigli e il supporto!
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 5 giugno 2021, 14:12
da Aquila1411
Forse gli errori ci sono (e solo tu li conosci tutti), ma devo dire che in vetrinetta farà davvero la sua sporca figura!!!
Bravissimo, devi andare orgoglioso!!!
Re: F4j Phantom II 1/48 Academy
Inviato: 5 giugno 2021, 14:16
da Fabio73
Grazie...sicuramente la lucidatura da curare meglio prima dei lavaggi. L'olio me lo ha insozzato tutto, troppo direi anche per i miei gusti. Ho gia' voglia di passare al prossimo...