Pagina 8 di 40

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 16:55
da Zeus
BlueNight ha scritto: 4 febbraio 2021, 16:54
Zeus ha scritto: 4 febbraio 2021, 16:13 Non me ne vogliate ma era più forte di me provare il panel line :-Scoccio
Ma non hai riverniciato e lo lasci col colore sbagliato ? :shock: :shock: :shock:
A sto giro lascio così :-prrrr

Mi piace come sono venuti i dettagli e ho paura di non riuscire a rifarli così precisi :-sbrachev

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 17:46
da Fabio1968
Non male il pit
A mio parere potevi osare anche un po di più con i lavaggi ma attento che si notano un po gli aloni del pannel line
Vedrai poi con. Il dry brush sarà ancora più bello

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 18:11
da Zeus
Fabio1968 ha scritto: 4 febbraio 2021, 17:46 Non male il pit
A mio parere potevi osare anche un po di più con i lavaggi ma attento che si notano un po gli aloni del pannel line
Vedrai poi con. Il dry brush sarà ancora più bello
Grazie Fabio, infatti dopo aver zoomato la foto ho notato degli aloni e li ho rimossi con un po di zippo. A occhio non li avevo notati..
Speriamo.. Vi aggiorno

Sto aspettando anche il filo di stagno per poter aggiungere qualche dettaglio.. Tipo sulle bombole

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 18:46
da Zeus
Volevo chiedere una info, per invecchiare i pannelli del pit che tecnica mi consigliate di usare?
Ho visto che qualcuno Usa uno stuzzicadenti, altri pennelli, altri ancora spugnette..
Ho un colore Vallejo air silver, andrebbe bene?

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 19:50
da Mauro
Zeus ha scritto: 4 febbraio 2021, 16:55
BlueNight ha scritto: 4 febbraio 2021, 16:54
Zeus ha scritto: 4 febbraio 2021, 16:13 Non me ne vogliate ma era più forte di me provare il panel line :-Scoccio
Ma non hai riverniciato e lo lasci col colore sbagliato ? :shock: :shock: :shock:
A sto giro lascio così :-prrrr

Mi piace come sono venuti i dettagli e ho paura di non riuscire a rifarli così precisi :-sbrachev
Se posso esprimere il mio (modesto) parere: quoto Valerio per le stuccature, le prove a secco non saranno mai abbastanza; io preferisco tanti passaggi di stucco all'acqua (lo compri a 1 eulo dal cinese sotto casa) alla ciano, ma spesso uso sia quella che il Tamiya putty (previa mascheratura delle pannellature/rivettature!). Non demonizzate il panel liner; gli olii sono più economici, hanno le gradazioni di colore che decidi tu, ma per i dettagli per me resta 'na mano santa, pronto rapido e facile da regolarizzare con un cotton fioc. Chi è senza peccato scagli la prima pietra!
Saluti

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 19:55
da Zeus
Mauro ha scritto: 4 febbraio 2021, 19:50
Zeus ha scritto: 4 febbraio 2021, 16:55
BlueNight ha scritto: 4 febbraio 2021, 16:54

Ma non hai riverniciato e lo lasci col colore sbagliato ? :shock: :shock: :shock:
A sto giro lascio così :-prrrr

Mi piace come sono venuti i dettagli e ho paura di non riuscire a rifarli così precisi :-sbrachev
Se posso esprimere il mio (modesto) parere: quoto Valerio per le stuccature, le prove a secco non saranno mai abbastanza; io preferisco tanti passaggi di stucco all'acqua (lo compri a 1 eulo dal cinese sotto casa) alla ciano, ma spesso uso sia quella che il Tamiya putty (previa mascheratura delle pannellature/rivettature!). Non demonizzate il panel liner; gli olii sono più economici, hanno le gradazioni di colore che decidi tu, ma per i dettagli per me resta 'na mano santa, pronto rapido e facile da regolarizzare con un cotton fioc. Chi è senza peccato scagli la prima pietra!
Saluti

Grazie Mauro per il tuo parere, percepisco che sei un utilizzatore di panel line.. E.. Allora ti chiedo se anche a parer tuo potevo andare un po più pesante?

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 20:04
da Mauro
Zeus ha scritto: 4 febbraio 2021, 19:55
Mauro ha scritto: 4 febbraio 2021, 19:50
Zeus ha scritto: 4 febbraio 2021, 16:55

A sto giro lascio così :-prrrr

Mi piace come sono venuti i dettagli e ho paura di non riuscire a rifarli così precisi :-sbrachev
Se posso esprimere il mio (modesto) parere: quoto Valerio per le stuccature, le prove a secco non saranno mai abbastanza; io preferisco tanti passaggi di stucco all'acqua (lo compri a 1 eulo dal cinese sotto casa) alla ciano, ma spesso uso sia quella che il Tamiya putty (previa mascheratura delle pannellature/rivettature!). Non demonizzate il panel liner; gli olii sono più economici, hanno le gradazioni di colore che decidi tu, ma per i dettagli per me resta 'na mano santa, pronto rapido e facile da regolarizzare con un cotton fioc. Chi è senza peccato scagli la prima pietra!
Saluti

Grazie Mauro per il tuo parere, percepisco che sei un utilizzatore di panel line.. E.. Allora ti chiedo se anche a parer tuo potevo andare un po più pesante?
Pesante mai... utilizza il panel liner solo se dà l'impressione finale che abbia utilizzato gli olii :-laugh non si tratta di fregare, si tratta di avere mano leggera e senso dell'equilibrio (potrei entrare in politica :-sbrachev )! Io uso solo il nero per i motori, i cockpit (non sempre, considera anche filtri e lumeggiature di cui ti consiglio un bel tutorial di Aurelio) e le livree scure. Comunque mi sembra che tu abbia acquisito molta precisione, bravo! :-oook

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 21:47
da Zeus
Mauro ha scritto: 4 febbraio 2021, 20:04
Pesante mai... utilizza il panel liner solo se dà l'impressione finale che abbia utilizzato gli olii :-laugh non si tratta di fregare, si tratta di avere mano leggera e senso dell'equilibrio (potrei entrare in politica :-sbrachev )! Io uso solo il nero per i motori, i cockpit (non sempre, considera anche filtri e lumeggiature di cui ti consiglio un bel tutorial di Aurelio) e le livree scure. Comunque mi sembra che tu abbia acquisito molta precisione, bravo! :-oook

Grazie mille Mauro, ho guardato il video numerose volte ma faccio ancora fatica a percepire il contesto in cui potrei utilizzare queste tecniche. Forse la poca esperienza essendo il mio secondo modello.. Buh.. Comunque accetto critiche e consigli :-prrrr

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 22:24
da FreestyleAurelio
I lavaggi sembrano ben eseguiti e il tono non sembra essere molto contrastato rispetto al verde.
Al panel liner preferisco questi:
https://www.migjimenez.com/en/151-panel-line-wash

Però gli olii ti danno molta più flessibilità nei toni, sia per i lavaggi che per il dry brush o per il weathering.
Questi prodotti già pronti seppur comodi, hanno il rovescio della medaglia che sono costosi per ciò che alla fine sono.

Se avete dei barattolini di Gunze o tamiya vuoti, con gli olii e del white spirit o Humbrol(oppure MIG) thinner ve li potete preparare voi. Queste le tinte più utilizzate:
Grigio scuro, grigio medio, verde scuro, raw umber, grigio blu medio, blu scuro, verde medio e ocra scuro, tan medio, verde-marroncino e il gioco è fatto.

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 4 febbraio 2021, 22:37
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 4 febbraio 2021, 22:24 I lavaggi sembrano ben eseguiti e il tono non sembra essere molto contrastato rispetto al verde.
Al panel liner preferisco questi:
https://www.migjimenez.com/en/151-panel-line-wash

Però gli olii ti danno molta più flessibilità nei toni, sia per i lavaggi che per il dry brush o per il weathering.
Questi prodotti già pronti seppur comodi, hanno il rovescio della medaglia che sono costosi per ciò che alla fine sono.

Se avete dei barattolini di Gunze o tamiya vuoti, con gli olii e del white spirit o Humbrol(oppure MIG) thinner ve li potete preparare voi. Queste le tinte più utilizzate:
Grigio scuro, grigio medio, verde scuro, raw umber, grigio blu medio, blu scuro, verde medio e ocra scuro, tan medio, verde-marroncino e il gioco è fatto.
Grazie Aurelio, la mia era pura curiosità di provare il panel line...

Validissimo il consiglio delle miscele già pronte. Ho appena finito l 'x22 :-sbrachev
Preparerò la prima boccetta come da te suggerito, magari di colore grigio scuro. Però volevo chiederti anche se nel mix che andrò a fare utilizzo ovviamente il colore ad olio mescolato con acqua ragia e white spirit o basta solo acqua ragia? E nel caso del cockpit si stende prima il white spirit come per le linee della fusoliera o in questo caso è meglio unire i 3 componenti già mixati in un barattolino?
In oltre volevo chiederti, negli strumenti neri nel cockpit posso passare un colore ad olio grigio visto che il panel line lo ho solo di colore nero?