Pagina 8 di 15
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 14 settembre 2011, 21:19
				da FreestyleAurelio
				mark ha scritto:Capisco...purtroppo il pannello posteriore sarà difficile rimuoverlo perchè mi sembra sia anche saldato anche con dei chiodi...quindi non mi resta che creare con dei pezzi di cartone il convogliamento internamente a mò di sezione di piramide, non so se avete compreso..
Per il tubo vedrò un pò cosa trovo...credo che come minimo allora mi serve uno doppio rispetto a quello che ho...e liscio per evitare l'attrito.
No,Marco, con il doppio non ce la fai!........avrai lo stesso problema.....a questo punto usa il gruppo d'aspirazione della caldaia se non vuoi usare un tubo maggiorato.
Basta che togli tutte le ventole e ti crei un foro di diametro appropriato nel fondo di quella cassetta con le frese a bicchiere che hanno in ferramenta. 
 
 
Comunque non devi rimuoverlo il pannello posteriore. Se è in compensato da 4mm riescia bucarlo anche con uno di quei taglierini formato grande,ripassa più volte come se stessi incidendo e vedrai che l'avrai vinta tu 
 
 
In alternativa puoi usare proprio la canna di una caldaia
 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 14 settembre 2011, 21:25
				da mark
				Ho capito...allora intanto vedo cosa riesco a fare internamente alla scatola posteriore per modificarla e dare la forma di una sezione di piramide...e poi un tubo più grande...a sto punto un 10 cm penso possa andare bene, è poco più del triplo...che dici? Intanto grazie per le spiegazioni !  

 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 14 settembre 2011, 21:32
				da FreestyleAurelio
				mark ha scritto:Ho capito...allora intanto vedo cosa riesco a fare internamente alla scatola posteriore per modificarla e dare la forma di una sezione di piramide...e poi un tubo più grande...a sto punto un 10 cm penso possa andare bene, è poco più del triplo...che dici? Intanto grazie per le spiegazioni !  

 
10cm di diametro = 314,16cm^2 la sezione di uscita,a me sembrano ancora pochi ma non avendo dati di pressione di ristagno a monte......proviamo un pò così.... 
 
 
Per forarlo aiutati con le frese a tazza per legno che trovi in ferramenta:
http://www.zerorelativo.it/item_files/4 ... 245184.jpg
http://www.quotafer.com/immagini/IMG18828.jpg
Hai bisogno di un comunisimo trapano per utilizzarle 

 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 14 settembre 2011, 21:46
				da Biscottino73
				Niente di più vero di quanto detto da Aurelio 

 ; secondo me la soluzione più veloce con pochi lavori di adattamento, pratica e performante è quella, se ne hai la disponibilità, di utilizzare un motore/ventola mostrato da Aurelio con il suo tubo dedicato. Poco ingombro massima resa, anch'io sono contrario alla cosidetta "camera di compressione". A titolo d'esempio ti rimando alla mia 
cabina, giusto per farti capire come io l'ho eliminata.
In alternativa meglio poche ventole, di ampie dimensioni e di grande potenza di "spinta" oltre che di aspirazione, ovviamente. Un fattore che spesso viene trascurato e che deve essere adeguato alla massa d'aria che si vuole "spingere" all'esterno attraverso il tubo d'uscita.
Tienici aggiornati  
 
 
Ciaooo
Luca
 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 14 settembre 2011, 22:03
				da FreestyleAurelio
				Off Topic
Ricordo proprio un aneddoto che il prof di gasdinamica ci spiegò a lezione sulle masse d'aria e sul rapporto tra sezioni di ingresso ed uscita e come queste fossero collegate alle pressioni di ristagno..o comunque alle pressioni in generale:
Una ditta che creava dei prodotti sotto vuoto aveva bisogno di incrementare la portata d'aria aspirata ed aveva intenzione di spendere molte centinaia di euro per l'acquisto di motori molto più potenti, pensando che la soluzione fosse quella.
La consulenza la prese il mio professore, il quale si rese subito conto che le portate d'aria aspirata potevano essere maggiorate semplicemente non cambiando nulla...... inoltre l'utilizzo di motori più potenti non sarebbe servito a nulla oltre a non giuistificare i costi-benefici di quell'investimento......bastava non cambiare nulla..... a parte le bocchette di apirazione.........bastava una modifica e maggiorarle  
 
 
Questo avrebbe garantito l'aumento di portata suffiente a supplire alle necessità dell'azienda.
Vi lascio immaginare la contententezza dell'imprenditore.......
 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 15 settembre 2011, 22:53
				da marturangel
				Ciao Aurelio, se ho interpretato bene la discussione  la cabina di aspirazione, usando le ventole del pc, dovrebbe avere questa forma vista di profilo, mi confermi sia così?
Ciao Angel
DSCI0760.JPG
 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 16 settembre 2011, 0:35
				da FreestyleAurelio
				Esattamente Angelo  
 
 
occhio però alla sezione di uscita,per star tranquillo e non avere problemi deve essere i 2/3 di quella d'ingresso 

in alternativa se sei vincolato già a quella di scarico puoi ragionare in maniera inversa per dimensionare l'ingresso 

 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 16 settembre 2011, 11:41
				da marturangel
				FreestyleAurelio ha scritto:Esattamente Angelo  
 
 
occhio però alla sezione di uscita,per star tranquillo e non avere problemi deve essere i 2/3 di quella d'ingresso 

in alternativa se sei vincolato già a quella di scarico puoi ragionare in maniera inversa per dimensionare l'ingresso 

 
Scusa Aurelio intendi il foro d'uscita dell' aria che deve essere i 2/3  rispetto a  quello d'entrata opp la lunghezza della piramide tronca? 
Ciao Angel
 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 17 settembre 2011, 1:02
				da FreestyleAurelio
				marturangel ha scritto:FreestyleAurelio ha scritto:Esattamente Angelo  
 
 
occhio però alla sezione di uscita,per star tranquillo e non avere problemi deve essere i 2/3 di quella d'ingresso 

in alternativa se sei vincolato già a quella di scarico puoi ragionare in maniera inversa per dimensionare l'ingresso 

 
Scusa Aurelio intendi il foro d'uscita dell' aria che deve essere i 2/3  rispetto a  quello d'entrata opp la lunghezza della piramide tronca? 
Ciao Angel
 
Ciao Angelo,scusami di non averti risp subito,provvedo ora.
il foro d'uscita dell' aria deve essere i 2/3 rispetto a quello d'entrata
 
			
					
				Re: [ cabina di pittura ] _ costruzione
				Inviato: 17 settembre 2011, 9:20
				da marturangel
				FreestyleAurelio ha scritto:marturangel ha scritto:FreestyleAurelio ha scritto:Esattamente Angelo  
 
 
occhio però alla sezione di uscita,per star tranquillo e non avere problemi deve essere i 2/3 di quella d'ingresso 

in alternativa se sei vincolato già a quella di scarico puoi ragionare in maniera inversa per dimensionare l'ingresso 

 
Scusa Aurelio intendi il foro d'uscita dell' aria che deve essere i 2/3  rispetto a  quello d'entrata opp la lunghezza della piramide tronca? 
Ciao Angel
 
Ciao Angelo,scusami di non averti risp subito,provvedo ora.
il foro d'uscita dell' aria deve essere i 2/3 rispetto a quello d'entrata
 
  
  
 Grazie Aurelio