FreestyleAurelio ha scritto: 19 novembre 2020, 10:41
Io grasso il modello con lo sgrassatore o anche del sapone per piatti, "stemperato" con poca acqua distillata applicata con un pennello piatto, moderatamente grande e morbido. Se ci sono particolari delicati, uso un pennellino a punta tonda misura 8-10.
Per sciacquare il modello mi munisco di bacinella, carico l'aeropenna di acqua distillata e inizio a lavare via per bene il sapone dalla superfice. Uso una pressione poco inferiore a 1 bar.
Con sola aria compressa "asciugo" il modello dall'acqua.
Avevo letto che si poteva utilizzare anche l'alcol rosa, è assolutamente sconsigliabile?
FreestyleAurelio ha scritto: 19 novembre 2020, 10:41
Dopo una mezz'oretta applico la Future ai vetri e poi proseguo con la loro mascheratura.
eh, la Future, questo oggetto del desiderio...
sembra che sia imprescindibile, ma allo stesso tempo impossibile da trovare a meno di avere amicizie in qualche base NATO... che non ho...
Si, ti sconsiglio l'alcool.
Se finisce in zone che hai già verniciato come pozzetti dei carrelli o il cockpit...immagina il disastro
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 19 novembre 2020, 16:25
da BlueNight
FreestyleAurelio ha scritto: 19 novembre 2020, 14:55
Si, ti sconsiglio l'alcool.
Se finisce in zone che hai già verniciato come pozzetti dei carrelli o il cockpit...immagina il disastro
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 21 novembre 2020, 14:26
da Starfighter84
Agli ottimi e completi suggerimenti di Aurelio, aggiungo: alla fine delle passate di primer stendi sul modello un paio di passate veloci di SOLO Leveling Thinner SENZA inzuppare le superfici.
Puoi anche approfittare per pulire il serbatoio dai primi residui con un pennellino... quello che avanza nella coppetta lo passi sul modello.
Questo accorgimento livella ulteriormente le superfici e contribuisce ad attenuare impurità e zone polverose.
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 21 novembre 2020, 19:01
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 21 novembre 2020, 14:26
Agli ottimi e completi suggerimenti di Aurelio, aggiungo: alla fine delle passate di primer stendi sul modello un paio di passate veloci di SOLO Leveling Thinner SENZA inzuppare le superfici.
Puoi anche approfittare per pulire il serbatoio dai primi residui con un pennellino... quello che avanza nella coppetta lo passi sul modello.
Questo accorgimento livella ulteriormente le superfici e contribuisce ad attenuare impurità e zone polverose.
Grazie, mi avete in pratica fatto un corso accelerato di verniciatura primer... davvero, non mi aspettavo tanta attenzione e disponibilità, sono davvero impressionato, grazie di nuovo!
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 22 novembre 2020, 15:06
da FreestyleAurelio
BlueNight ha scritto: 21 novembre 2020, 19:01
Grazie, mi avete in pratica fatto un corso accelerato di verniciatura primer... davvero, non mi aspettavo tanta attenzione e disponibilità, sono davvero impressionato, grazie di nuovo!
onorato di essere entrato in questo forum (e anche un po' fortunato ad averlo trovato)
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 10 dicembre 2020, 11:14
da BlueNight
Ciao a tutti, un altro piccolo passo in avanti col mio mostriciattolo...
Dopo avere letto, riletto e letto ancora le istruzioni di Aurelio e Valerio , ho vinto i timori e mi sono dato alla "primerizzazione"
Totalmente ossequioso alle indicazioni, 4 passate successive di Gunze Mr.Hobby Mr.Finishing Surfacer 1500 Grey (SF-289) diluito all’80% con il Gunze Mr.Color Leveling Thinner (T-106), con pressione 0,7 bar, duse da mm.0,3 e tenendo una distanza di 8-10cm dalle superfici; le passate progressivamente più coprenti e senza inzuppare. Infine, una velatura come finishing di solo Leveling Thinner, usato per pulire la coppetta e quindi spruzzato con delicatezza (ricapitolo per chi è un neofita assoluto come me, magari può essergli utile...).
Tutto sommato non sono insoddisfatto , spero solo che debba essere quello in foto il risultato finale ; certo la manualità necessaria per gestire l'aeropenna la si acquisisce con la pratica (e io ne ho fatta un po' con l'inchiostro di china), oltre a cercare di avere mano ferma e concentrazione, ma ammetto che vinti i timori verniciare con l'aaerografo è molto più piacevole che non "spennellare" .
Qui un tris di foto per il risultato finale della primerizzazione