Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 novembre 2020, 19:51
da BravoYankee17
Allora, visto che ho anticipato che sono la Caporetto del modellismo, vi racconto le mie ultime 5 ore.
Dopo aver finito la verniciatura verde, che mi sembrava venuta discretamente e della quale mi sentivo quasi completamente fiero, ho cercato di togliere un puntolino bianco che era improvvisamente comparso sulla semiala destra, graffiando il verde...quindi ho cercato di rimediare passando la tela vetrata 7000 asciutta graffiando ancora di più la semiala e, per di più, impastando la vernice che non era ancora asciutta sulla fusoliera destra e lasciando non 1, non 2 ma ben 3 impronte digitali da entrambe le parti della fusoliera e sulla semiala sinistra.
Dopo aver finito di urlare frasi scurrili ed offensive verso chiunque stesse ascoltando ho aspettato che tutto fosse asciutto, ho preso la tela 7000 bagnata e con estrema delicatezza e gentilezza ho lisciato i solchi, le impronte e il pastone precedentemente causato, rifatto il colore che, ovviamente, era terminato alla passata precedente, riverniciato tutto il modello praticamente 4 volte ed ora ho deciso che non lo guardo nemmeno più fino, almeno, a domani mattina.
Questo per dirvi che stasera non avrete il dubbio onore di vedere la ciofeca scartata ma colgo comunque l'occasione per mostrarvi i miracolosi aggeggi per i lavaggi che promettono di far diventare questo modello vivo e scalpitante
So già che mi direte che servono gli olii, che queste cose le posso buttare nella pattumiera, che sono un miscredente e che merito che tutti i miei modellini mi caschino dalle mani un secondo dopo averli completati ma questo ho in casa e questo, almeno per la prima esperienza, vorrei provare ad usare...anche perché per gli olii non so quali comprare, come sceglierli e, soprattutto, come diluirli ed utilizzarli.
Idem, già che siamo in argomento, per quello che riguarda il drybrush.
Ve l'ho già detto, no, che dovete accompagnarmi passo passo mano nella mano come se non ci fosse la pandemia e come se fossi il bimbo scemo che sono, vero?
Comunque, con il materiale che ho vorrei lavorare nei pozzetti dei carrelli, sulle gambe di forza degli stessi e sulle superfici del modello per far risaltare ben bene tutte le reincisioni tremolanti ed errate che ho fatto più tutte le pannellature che ho fatto scomparire sotto n-mila strati di vernice.
Cosa mi dite, a parte gli insulti ed affini?
Fab
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 novembre 2020, 21:23
da microciccio
Ciao Fabiano,
come regola generale mi permetto di suggerirti una attesa minima di 24h con ogni tipo di vernice quando hai ricoperto le superfici del modello. Senza escludere casi in cui è meglio attendere anche di più, questo tempo è in media sufficiente a garantire una asciugatura uniforme se gli strati di vernice sono normali, quindi ben stesi ed i prodotti correttamente diluiti. In caso di verniciatura a pennello, che lascia spessori maggiori, e magari con uso di smalti, dall'asciugatura mediamente più lenta, l'attenzione deve essere alta per evitare i classici errori che hai segnalato.
Per gli aeroplani, che solitamente non si dipingono a olio, può andar bene così.
Per approfondire il tema oli ti segnalo alcune discussioni generali:
Di drybrush abbiamo parlato spesso in molte discussioni, ti segnalo DRY-BRUSH / POST SHADING ? e ti invito a navigare il forum a caccia di informazioni sfruttando la funzione di ricerca per agevolare le conoscenze iniziali con questi temi e farti un'idea preliminare dalla quale solitamente sorgono spontanei ulteriori quesiti visto che le discussioni, normalmente, ci dicono tutto ... eccetto l'unica cosa che veramente ci interessa!
Scherzo naturalmente.
microciccio
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 novembre 2020, 21:58
da BravoYankee17
microciccio ha scritto: 8 novembre 2020, 21:23
Ciao Fabiano,
come regola generale mi permetto di suggerirti una attesa minima di 24h con ogni tipo di vernice quando hai ricoperto le superfici del modello. Senza escludere casi in cui è meglio attendere anche di più, questo tempo è in media sufficiente a garantire una asciugatura uniforme se gli strati di vernice sono normali, quindi ben stesi ed i prodotti correttamente diluiti. In caso di verniciatura a pennello, che lascia spessori maggiori, e magari con uso di smalti, dall'asciugatura mediamente più lenta, l'attenzione deve essere alta per evitare i classici errori che hai segnalato.
Per gli aeroplani, che solitamente non si dipingono a olio, può andar bene così.
Per approfondire il tema oli ti segnalo alcune discussioni generali:
Di drybrush abbiamo parlato spesso in molte discussioni, ti segnalo DRY-BRUSH / POST SHADING ? e ti invito a navigare il forum a caccia di informazioni sfruttando la funzione di ricerca per agevolare le conoscenze iniziali con questi temi e farti un'idea preliminare dalla quale solitamente sorgono spontanei ulteriori quesiti visto che le discussioni, normalmente, ci dicono tutto ... eccetto l'unica cosa che veramente ci interessa!
Scherzo naturalmente.
microciccio
Una delle mie nemiche è la fretta, avevo promesso di mettervi le foto spacchettate e volevo rispettare l'impegno, anche se avevo appena finito di spruzzare, la prossima volta mi faccio uno Spritz invece che toccacciare ogni cosa.
Grazie per i link, molto utili, me li studio e torno con le millemila domande che nasceranno nel frattempo.
Con gli aggeggi che ho fotografato, secondo te, non ci faccio nulla che non sia appoggiarli in pattumiera?
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 novembre 2020, 23:20
da Starfighter84
Primo suggerimento... le carte abrasive, soprattutto quelle con grane fini, vanno sempre usate bagnate. I motivi sono due: hanno più potere abrasivo... e durano di più perchè non si "bruciano" a contatto con la superficie (lo sfregamento comunque crea calore, pur se minimo).
Per i prodotti che hai fotografato... come già sai non sono il massimo, e non lo sono soprattutto per un modellista che muove i primi passi con la tecnica dei lavaggi. Si gestiscono con difficoltà e potrebbero darti problemi durante la loro rimozione.
I colori ad olio sono molto più facili da usare... e costano davvero molto meno.
Tra l'altro le tonalità che hai a disposizioni sono molto scure e in contrasto con i colori del tuo modello... potresti giusto usare il dark grey sulle superfici inferiori.
Valuta l'acquisto degli oli... vanno molto meglio.
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 novembre 2020, 23:54
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 8 novembre 2020, 23:20
Primo suggerimento... le carte abrasive, soprattutto quelle con grane fini, vanno sempre usate bagnate. I motivi sono due: hanno più potere abrasivo... e durano di più perchè non si "bruciano" a contatto con la superficie (lo sfregamento comunque crea calore, pur se minimo).
Per i prodotti che hai fotografato... come già sai non sono il massimo, e non lo sono soprattutto per un modellista che muove i primi passi con la tecnica dei lavaggi. Si gestiscono con difficoltà e potrebbero darti problemi durante la loro rimozione.
I colori ad olio sono molto più facili da usare... e costano davvero molto meno.
Tra l'altro le tonalità che hai a disposizioni sono molto scure e in contrasto con i colori del tuo modello... potresti giusto usare il dark grey sulle superfici inferiori.
Valuta l'acquisto degli oli... vanno molto meglio.
Eh si, me ne rendo conto, sto facendo la lista...bianco titanzinco, nero d'avorio, bruno van dyck, terra di Siena bruciata, terra di Siena naturale, terra d'ombra bruciata, terra d'ombra naturale, grigio di Payne, verde vescica, ocra gialla, questi quelli che girando per il forum mi sembra siano sempre consigliati. Altro? Come diluente il white spirit della AK può andare bene? O diluente per smalti, tipo la tappo azzurro o similari?
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 8 novembre 2020, 23:58
da Starfighter84
I toni vanno bene. Diluisci con la ragia minerale o diluente Humbrol.
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 9 novembre 2020, 0:03
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 8 novembre 2020, 23:58
I toni vanno bene. Diluisci con la ragia minerale o diluente Humbrol.
Scusa Valerio, ho editato il mio messaggio mentre rispondevi. Diluente Humbrol intendi diluente per smalti? In tal caso Humbrol per una ragione particolare, ad esempio per la composizione chimica, o basta che sia diluente per smalti?
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 9 novembre 2020, 0:25
da Starfighter84
Va bene un qualsiasi diluente per smalti... evaporano un pò prima rispetto la ragia che è meno raffinata,
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 9 novembre 2020, 18:11
da BravoYankee17
E' arrivato Natale e, come ogni Natale che si rispetti, c'é almeno un pacco da spacchettare...e questo è il mio!
Come ogni buon gentiluomo che si rispetti inizio dal lato A:
Tutto sommato, onestamente, non mi sembra che sia andata così male, errori ce ne sono sicuramente tanti ma non mi sento di dire che sia un disastro completo.
Diversa la questione per il lato B
Ora, come recupero quelle schifezze? Mascherature locali e ripassi con aerografo? (TO BE CONTINUED)
Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese