Hai fatto molto bene a livellare gli scalini sul muso col. plasticard.... è una zona molto ostica del kit. Hai stuccato con il putty Squadron? in questo caso sarebbe stato meglio utilizzare la ciano dato che in quei punti corrono parecchie pannellature che devono essere reincise.
Per lo scarico, problemi di dimensioni li hanno praticamente tutti... e non solo sui kit Kinetic, ma anche su Tamiya e, meno, su Hasegawa.
Io ti direi di valutare l'utilizzo del pezzo originale del kit aggiungendo i petali in resina.
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Inviato: 29 giugno 2021, 23:43
da Teomat83
Starfighter84 ha scritto: 28 giugno 2021, 8:46
Hai fatto molto bene a livellare gli scalini sul muso col. plasticard.... è una zona molto ostica del kit. Hai stuccato con il putty Squadron? in questo caso sarebbe stato meglio utilizzare la ciano dato che in quei punti corrono parecchie pannellature che devono essere reincise.
Per lo scarico, problemi di dimensioni li hanno praticamente tutti... e non solo sui kit Kinetic, ma anche su Tamiya e, meno, su Hasegawa.
Io ti direi di valutare l'utilizzo del pezzo originale del kit aggiungendo i petali in resina.
Si ho usato lo stucco della squadron come fondo e poi sopra la ciano, ammetto che non’è stata la scelta migliore ma le reincisioni sembrano bene, vediamo una volta steso il primer come sono.
Pe lo scarico alla fine credo utilizzerò il pezzo originale e con il condotto e i petali in resina della Aires
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Inviato: 2 luglio 2021, 18:52
da Teomat83
Alla fine ho deciso di seguire il suggerimento di Valerio , ho usato il pezzo originale del kit più i petali e il condotto in resina del set Aires.
Il condotto come il pezzo originale sono stati assottigliati il più possibile con una fresa per potersi accoppiare
E questo è il risultato ( i pezzi sono solo appoggiati tra loro)
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Inviato: 2 luglio 2021, 20:09
da Starfighter84
Mi sembra un'ottima soluzione, bene così Matteo.
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Inviato: 4 luglio 2021, 5:07
da FreestyleAurelio
Ottimo lavoro di adattamento, Matteo!
Se te la senti, durante l'incollaggio i petali andrebbero tenuti chiusi sul condotto interno con un elastico perchè come avrai notato tendono ad aprirsi nella parte finale; infatti se consideri i petali singolarmente noterai che ognuno di essi non è dritto e piano come nella realtà
.
È un difetto di tutti gli scarichi P&W Aires, purtroppo sia in 48 che in 72.
Un'altro metodo sarebbe quello di scaldare la resina in acqua calda e, sempre con un elastico, ridare la forma corretta ai petali così che ognuno di essi appaia piano.
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Inviato: 6 luglio 2021, 22:22
da Teomat83
FreestyleAurelio ha scritto: 4 luglio 2021, 5:07
Ottimo lavoro di adattamento, Matteo!
Se te la senti, durante l'incollaggio i petali andrebbero tenuti chiusi sul condotto interno con un elastico perchè come avrai notato tendono ad aprirsi nella parte finale; infatti se consideri i petali singolarmente noterai che ognuno di essi non è dritto e piano come nella realtà
.
È un difetto di tutti gli scarichi P&W Aires, purtroppo sia in 48 che in 72.
Un'altro metodo sarebbe quello di scaldare la resina in acqua calda e, sempre con un elastico, ridare la forma corretta ai petali così che ognuno di essi appaia piano.
Si ho notato che tendono ad aprirsi e non aderire perfettamente nella parte finale, non sapevo che anche la resina si potesse formare con l’acqua calda ( si imparano sempre cose nuove ) , magari proverò questa soluzione
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Inviato: 7 luglio 2021, 0:15
da Starfighter84
Ce la devi tenere parecchio in acqua calda... e comunque io risultato non è sempre certo. Ricordo che sul mio avevo incollato i petali esterni a quelli interni con una goccia di attack sotto ad ognuno... poi li avevo tenuti in posizione fino a che la colla non aveva fatto presa.
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Inviato: 13 luglio 2021, 23:32
da Teomat83
Procedo molto lentamente….. il tempo è poco e il caldo insopportabile,ho provato a curvare i petali con l’acqua calda, la situazione è migliorata di poco però dovrò utilizzare per forza l’Attack per incollare ogni petalo per fargli assumere la corretta posizione. ( le
parti sono solo appoggiate tra loro)
Mi sono dedicato alla colorazione della parte finale dello scarico , in ordine:
sono andato col colorare in bianco la parte interna del condotto , esternamente ho steso una base nera lucida, steso l’XTREME METAL su tutto lo scarico, poi son passato ai Tamiya titanium silver e gold stesi sui petali cercando di creare variazioni tra i vari petali, infine steso su tutto lo scarico il JET EXHAUST BRUNIT IRON molto diluito.
Aspettato 24 ore ho steso tramite una mascherina il DARK IRON della Tamiya per ricreare la zona più scura dei petali.
Mancano i lavaggi e le sporcature interne del condotto .
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Inviato: 14 luglio 2021, 10:29
da Starfighter84
L'effetto dei metallizzati mi sembra buono Matteo, bravo.
Personalmente ti sconsiglio di usare i Tamiya però... sono molto grossolani come pigmenti. Alclad ed Extreme Metal sono più adatti.
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Inviato: 14 luglio 2021, 11:58
da rob_zone
Ciao Matteo
Bel lavoro di adattamento e di colorazione dei petali, bravo!
Come ti sei trovato con la tinta Mig? Io avevo intenzione di provarli, giusto per curiosità.
Concordo con quanto detto da Valerio, aggiungo che se vuoi sperimentare i Tamiya per questo genere di lavori, di adoperare i laquer in caso.