Pagina 8 di 9

Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio

Inviato: 5 ottobre 2021, 22:26
da Vegas
Tutti quei soldi per evitare di fare un cockpit non li spenderei mai!!
Personalmente ritengo che per amare.una cosa si debba provare piacere nel processo più che nel risultato, a me piace modellare per le tante fasi proprie della realizzazione di un modello, non amo particolarmente fare gli abitacoli ma non userei questo prodotto comunque,proprio perché mi toglie il senso del modellare.

Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio

Inviato: 6 ottobre 2021, 9:42
da miki68
Io non la vedo così drastica. Il modellismo si evolve continuamente, ed i produttori sono sempre alla ricerca di novità per stimolare gli acquisti. Certo ci sono prodotti che nel tempo si sono affermati per quanto riguarda il valore aggiunto che hanno dato rispetto ai costi ed altri che sono spariti nel nulla. In trent'anni di modellismo più o meno praticato ne ho viste, che qui sarebbe lungo raccontare. In ogni caso questo prodotto è stato appena lanciato, bisognerà provarlo e verificarlo e se incontrerà il favore del pubblico i prezzi dovranno scendere altrimenti rimarrà un prodotto di nicchia. Poi si sà, ognuno farà le proprie considerazioni sia a livello di prodotto sia a livello economico.
Non credo che il modellismo ne risentirà se ci saranno prodotti che faranno risparmiare tempo per raggiungere certi risultati. Poi ognuno deciderà cosa fare. Le posizioni estreme sono sempre state smentite nel tempo!

Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio

Inviato: 6 ottobre 2021, 10:18
da fabio1967
pitchup ha scritto: 4 ottobre 2021, 16:10 Ciao a tutti
Visto che si filosofeggia non potevo non intervenire sulla questione, anche perché, vedendo questi prodotti che definisco "taaaac" (come direbbe Pozzetto) viene spontaneo pensare fino a che punto ci spingeremo.
Mi viene però da dire subito che ognuno è figlio del suo tempo. Mi spiego: anche io ho vissuto i tempi (seconda metà anni '80, molti di voi non erano ancora nati) dell' uscita sul mercato delle prime fotoincisioni (Verlinden e Eduard) ed effettivamente, come dice Ivano, i commenti tra noi modellisti non furono del tutto molto positivi.
Ma ancora prima le Airwaves e le Model Technologies!!! Queste ultime non riuscivi a staccarle dai frames neanche usando un disco smerigliato :-incert :-incert
Saluti.
Fabio

Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio

Inviato: 6 ottobre 2021, 11:31
da DavideV
Io se devo essere sincero non vedo molte differenze sul piano puramente filosofico tra una decal Quinta Studio e un kit in resina, almeno dal punto di vista costruttivo. E' vero che i kit in resina vanno adattati, ma anche le QS, a vedere bene, sono realizzate per uno specifico modello di una specifica marca e per usarle sullo stesso modello di un'altra marca vanno adattate. Come non lo so, ma dubito altamente che tra un marchio e un altro le dimensioni delle stampate del cockpit siano precise al decimillimetro.

Secondo me dipende molto dal proprio carattere e dall'epoca in cui si ha avuto il primo impatto col modellismo. Per me, che ho conosciuto questo bellissimo hobby una quarantina di anni fa con mio nonno che quando ero nato aveva già fatto un'Amerigo Vespucci, anche i kit in resina sono una scorciatoia, che comunque non inficia sul giudizio che posso avere delle abilità di chi le ha montate perché, come già stato detto, il modello è la somma di tanti fattori.

Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio

Inviato: 6 ottobre 2021, 11:52
da moregas
DavideV ha scritto: 6 ottobre 2021, 11:31 Io se devo essere sincero non vedo molte differenze sul piano puramente filosofico tra una decal Quinta Studio e un kit in resina.
Perdonami, ma come fai a paragonare le due cose? Il kit in resina va comunque verniciato, vanno aggiunte le decal e invecchiato. I quinta studio li attacchi e basta.

Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio

Inviato: 6 ottobre 2021, 12:02
da DavideV
moregas ha scritto: 6 ottobre 2021, 11:52 Perdonami, ma come fai a paragonare le due cose? Il kit in resina va comunque verniciato, vanno aggiunte le decal e invecchiato. I quinta studio li attacchi e basta.
Ho scritto "sul piano puramente filosofico", anche i kit in resina sopperiscono alla mancanza di tempo/voglia/perizia necessaria per dettagliare e rendere più corretto un modello. E comunque né il kit in resina né la QS garantiscono un buon risultato a prescindere.

Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio

Inviato: 6 ottobre 2021, 12:18
da Starfighter84
DavideV ha scritto: 6 ottobre 2021, 12:02
moregas ha scritto: 6 ottobre 2021, 11:52 Perdonami, ma come fai a paragonare le due cose? Il kit in resina va comunque verniciato, vanno aggiunte le decal e invecchiato. I quinta studio li attacchi e basta.
Ho scritto "sul piano puramente filosofico", anche i kit in resina sopperiscono alla mancanza di tempo/voglia/perizia necessaria per dettagliare e rendere più corretto un modello. E comunque né il kit in resina né la QS garantiscono un buon risultato a prescindere.
Non sono affatto d'accordo... le Quinta le incolli, basta... il cockpit è pronto. Standard... alto livello di definizione (grazie, sono stampate da una macchina), alto livello di dettaglio... tutte uguali, spersonalizzate, senza una tua firma. Non le puoi sbagliare... non c'è intervento da parte del modellista.
Al contrario, seppur il set in resina è un buon ausilio, il tuo intervento è fondamentale... se li vernici male la differenza nel risultato c'è e come.

Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio

Inviato: 6 ottobre 2021, 12:28
da DavideV
Forse non riesco a farvi arrivare quello che intendo: non metto in dubbio che siano più facili di un kit in resina, ma il concetto è lo stesso, ossia dal punto di vista costruttivo (come ho già scritto prima), anche il kit in resina è un accessorio precostruito grazie al quale si riesce ad aggiungere tantissimo dettaglio senza alcun reale impegno nell'autocostruzione.

Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio

Inviato: 6 ottobre 2021, 14:29
da aldo
Ho già scritto la mia idea, ma vedo che si continua ad aggirare il problema, e mi trovo d'accordo con Davide.
E' come si volesse fare i puri ma con le dovute eccezioni.
Mi sfugge un dettaglio, ma per quale motivo accantoniamo le vecchie scatole con le pannellature in rilievo a favore dei new tools più realistici ?
Se domani i produttori di modelli ci proponessero stampate iper dettagliate per cui crollerebbe il mercato di resine, PE e compagnia briscola, alcuni smetterebbero di fare modellismo perchè è solo assemblaggio ?
Non lo credo.
Non si può essere talebani in questo hobby, certo ci sarà sempre che tifa Inter e chi Milan , con buona pace di tutti.

Re: Decal Tridimensionali Quinta Studio

Inviato: 6 ottobre 2021, 17:52
da Starfighter84
Continuo a ripeterlo e cerco, nuovamente, di farlo in maniera più chiara e diretta possibile: non è una crociata contro gli ausili che normalmente utilizziamo, chi più, chi meno. La diffidenza è contro gli accessori "plug & play", quelli dove non occorre fare nulla se non staccarli dal loro supporto e applicarli sul modello con sforzo pari a zero. La diffidenza è contro tutto ciò che non stimola il cervello e mette in moto le mani, neanche per verniciare due pulsantini.
Spero di essere stato chiaro.