Questo Tempest è proprio massiccio!!
Tecnicamente superbo, quasi da manuale..però ho l'impressione che forse sia un pelino spinto l'invecchiamento... però siccome non voglio dare giudizi affrettati, aspetterò fiducioso la gallery!
Saluti
RoB da Messina
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 3 giugno 2020, 19:22
da Paolo F14
spartacus2000 ha scritto: 28 maggio 2020, 22:32
Caspita questo l'avevo perso mi piace molto ,anche io preferisco una rivettatura meno pesante ma come dico sempre è solo una questione di gusti ,non ho capito se il kit ne è sprovvisto o hai solo ripassato i rivetti oltre allepannellature.
La verniciatura mi piace pulita e precisa forse ancora troppo evidente il preshading ma ormai hai quasi finito per cui arrivo tardi con il mio commento .
Aspetto la fine
Grazie, di rivetti ce ne saranno stati una ventina concentrati in pochissimi pannelli, non ricordo ma ad occhio saranno stati 4, il resto è stato tutto fatto a mano usando una dima con intervallo di 1mm.
Mi sono imbarcato in questo lavoro da esaurimento nervoso perchè nei kit in 1/32 ed anche nell'ultima scatola Eduard in 1/48 il Tempest è "tempestato" di rivetti ed ho voluto riprodurli come fosse una sfida con me stesso, certo non è facile ottenere un risultato completamente uniforme procedendo a mano e soprattutto con un numero così alto di fori da fare ma alla fine a me quello che ho ottenuto è piaciuto, sarei anche curioso di sapere quanti sono ma è un conteggio a cui rinuncio volentieri
La rilevanza del preshading è molto variabile a seconda dell'illuminazione con cui si scatta la foto, quelle che vedete sono tutte fatte al banco di lavoro con la normale lampada ma devo anche dire che comunque a me piace fare riproduzioni di soggetti operativi con tutte le conseguenze che ne derivano.
rob_zone ha scritto: 30 maggio 2020, 23:44
Ciao Paolo
Questo Tempest è proprio massiccio!!
Tecnicamente superbo, quasi da manuale..però ho l'impressione che forse sia un pelino spinto l'invecchiamento... però siccome non voglio dare giudizi affrettati, aspetterò fiducioso la gallery!
Saluti
RoB da Messina
Grazie Roberto, come ho detto sopra non mi piacciono troppo i velivoli "pulitini", preferisco soggetti operativi e come dici tu massicci e poi non credo che aerei usati in battaglia, che stavano all'aperto in Inghilterra dove piove sempre e partivano ed atterravano da prati rimanessero troppo puliti per tanto tempo. So che il Tempest è arrivato ormai a fine conflitto ma mi piace pensare che avesse anche lui la sua patina di sporco e imbrattamento di fumi ed olio.
Ad ogni modo sono ormai giunto all'assemblaggio finale, ho usurato le walkway con del grigio e pennello asciutto e tocchi di metallic grey da pennarello Tamiya ed aggiunto qualche scrostatura sui pannelli del motore, alla radice delle ali e dei vani armi sempre con metallic grey (la maggior parte) ma anche alcune con Silver per variare i toni, usando un pennello 10/0, ho comunque poi attenutato tutto con una passata leggerissima di opaco.
Le sporcature sono state fatte con sfumini Tamiya dai set D e B e precisamente con Oil Stain e Soot e in alcune parti col Rust e il Burnt Red non tanto per simulare la ruggineo il bruciato come suggeriscono i nomi, ma per dare qualche variazione di tono marrone dove serviva come ad esempio sulla parte bassa dei serbatoi alari sporcati anche loro con Soot e Oil Stain o per i fumi di scarico.
Ed ecco anche un paio di foto della panza sporca e cattiva e con qualche colatura d'olio fatta con un mix di Bruno van Dyck e nero, non so se piacerà a tutti ma operativo lo è di sicuro
La prossima volta il Tempest starà sulle sue gambe
Paolo
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 3 giugno 2020, 22:41
da Aquila1411
Ciao Paolo, ottimo il lavoro finora, ma non ho ancora capito come sono fatti i piloni per i serbatoi del Tempest, né tantomeno perché nelle ultime scatole la Eduard abbia scelto di riprodurli con la plastica trasparente.
Qualcuno è in grado di togliermi questo dubbio?
Grazie, Andrea.
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 4 giugno 2020, 8:17
da pitchup
Ciao Paolo
davvero una goduria visiva per me!
saluti
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 28 ottobre 2021, 19:25
da Paolo F14
Riprendo il wip che ho colpevolmente interrotto più di un anno fa, chissà poi perchè, a pochi passaggi dalla fine.
Cercando di rimediare alla mancanza ed a titolo di scuse, vi mostro le foto del modello quasi terminato e poi finito
Per ora ho solo queste fatte a suo tempo ma ne posso fare anche altre..
Paolo
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 28 ottobre 2021, 19:50
da Starfighter84
Bentornato tra noi Paolo!
al forum mancano i tuoi lavori... spero tornerai attivo e presente come un tempo!
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 29 ottobre 2021, 12:01
da Paolo F14
Starfighter84 ha scritto: 28 ottobre 2021, 19:50
Bentornato tra noi Paolo!
al forum mancano i tuoi lavori... spero tornerai attivo e presente come un tempo!
Grazie Valerio, in realtà non ho mai smesso di modellare ed ho già pronto il diario di costruzione del modello che ho appena finito: un grande classico della guerra del Vietnam, l'F100D Super Sabre in versione "metallica" e come mia usanza, "operativa". Sono partito dal kit in versione Thunderbird (perchè era l'unico disponibile in quel momento) ma con vari aftermarket l'ho trasformato in uno squalo cattivissimo
Intanto vedo di fare qualche altra foto del Tempest per chiudere finalmente sebbene in ritardo, questo wip
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 29 ottobre 2021, 18:37
da microciccio
Ciao Paolo,
bentornato anche da parte mia.
Chiuso il Tempest potresti presentare il tuo F-100 nella sezione del GB Vietnam.
microciccio
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 1 novembre 2021, 18:51
da Paolo F14
microciccio ha scritto: 29 ottobre 2021, 18:37
Ciao Paolo,
bentornato anche da parte mia.
Chiuso il Tempest potresti presentare il tuo F-100 nella sezione del GB Vietnam.
microciccio
Grazie, ottimo suggerimento penso proprio che farò così.
Intanto ecco qualche altra foto del Tempest finito fatte al volo sul tavolo da lavoro
Paolo
Re: Tempest Mk.V Eduard 1/48
Inviato: 5 novembre 2021, 11:44
da siderum_tenus
Ciao Paolo,
che meraviglia, questo Tempest, mi piace davvero molto, e sono contento di leggerti nuovamente!