Pagina 8 di 26

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 04/08/2020 - Autocostruzione

Inviato: 6 agosto 2020, 21:56
da ponisch
Hai provato con file 3d da stampare con una stampante 3d?

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 04/08/2020 - Autocostruzione

Inviato: 6 agosto 2020, 22:44
da Dioramik
ponisch ha scritto: 6 agosto 2020, 21:56 Hai provato con file 3d da stampare con una stampante 3d?
No, purtroppo sono ignorantissimo in materia di stampanti 3D, non saprei nemmeno da dove iniziare a cercare.
Provo su google per vedere cosa mi dice.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 04/08/2020 - Autocostruzione

Inviato: 7 agosto 2020, 21:03
da Starfighter84
Il tavolo 2.0 è molto più bello e in scala Silvio, approved! la morsa da banco, invece, era già veramente fica!
La versione successiva sono sicuro sarà ancora meglio. Voto anche per il rosso con qualche scrostatura e segno dato dai "lavori pesanti" durante le riparazioni...! ;)

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 04/08/2020 - Autocostruzione

Inviato: 9 agosto 2020, 10:59
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 7 agosto 2020, 21:03 Il tavolo 2.0 è molto più bello e in scala Silvio, approved! la morsa da banco, invece, era già veramente fica!
La versione successiva sono sicuro sarà ancora meglio. Voto anche per il rosso con qualche scrostatura e segno dato dai "lavori pesanti" durante le riparazioni...! ;)
Grazie Valerio, effettivamente il primo sembra più un tavolo adatto ai Wargames tipo fantasia, dove i personaggi sono un pochino delle caricature abbastanza cicciottelle, il tavolo ci starebbe bene ma il secondo è più realistico e in scala con il Goose e l'ambientazione che sto facendo tra un errore e l'altro.
La seconda versione è venuta quasi identica, comunque li colorerò entrambi i banchi, più sempre servire.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina

Inviato: 9 agosto 2020, 11:13
da Dioramik
Ok, ho bisogno di un consiglio!

Nelle foto qui sotto, c'è la "posizionatura" del Goose in acqua e le due passerelle galleggianti, il tutto è posizionato più o meno all'altezza che vorrei galleggiasse.
Il problema è il seguente:
Come faccio a tenere "a galleggio" le passerelle e il Goose per poter poi versare la resina trasparente senza inondare e tenerle nella esatta altezza che voglio?
Se metto dei supporti in plexiglass o materiale similare, dite che si vedano?

Altro piccolo dubbio, mi hanno consigliato e ho visto nei vari tutorial che, con la Prochima e resine simili, non si dovrebbe mai superare la colata oltre il centimetro (1cm.), piuttosto è meglio fare più colate fino a raggiungere lo spessore voluto.
Ok, il dubbio mio è il seguente:
Misurando l'altezza, con gli spessori che vedete nelle foto sottostanti, ho un'altezza che varia da 1cm. scarso fino a 1,5cm. circa, forse qualche avvallamento anche quasi 2cm.
Cosa dite? Faccio una colata unica (per semplificarmi la vita) oppure faccio due colate?
Preciso che le zone che arrivano ai 1,7cm. sono veramente scarse.

Ringrazio e a voi le foto.






Grazie e buona domenica a tutti.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina

Inviato: 9 agosto 2020, 20:47
da ponisch
Ciao, prova vedere questo video, https://youtu.be/nCZVovoGonM dove all'interno della resina ha messo dei pesci in sospesione. Potrebbe esserti d'aiuto per il galleggiamento della passerella e dell'aereo.
Nicola :-oook

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina

Inviato: 9 agosto 2020, 21:43
da Dioramik
ponisch ha scritto: 9 agosto 2020, 20:47 Ciao, prova vedere questo video, https://youtu.be/nCZVovoGonM dove all'interno della resina ha messo dei pesci in sospesione. Potrebbe esserti d'aiuto per il galleggiamento della passerella e dell'aereo.
Nicola :-oook
Grazieeee Nicola, non lo avevo mai visto questo video, si può navigare in lungo e in largo su YouTube ma qualcosa sfugge sempre e poi dipende anche dal testo di ricerca che uno immette. :-oook

L'ho guardato tutto e il metodo che ha utilizzato è geniale, la colla epossidica bicomponente, ma temo sia più utile per pezzetti in sospensione dal peso minimo, i pescetti appunto, un modello di Grumman in 1/72 non credo che il sistema regga, a questo punto utilizzerò un metodo diverso che ho visto, un supporto in plexiglass, il più ridotto possibile, con il rischio che sia visibile ma i miracoli non si fanno. :-oook

Grazie ancora, video sempre utilissimo anche per altre idee, come l'acqua mossa per esempio. :thumbup:
Buonasera.

EDIT: ho visto anche la stampante 3D che ha utilizzato per farsi l'orso e l'ometto inginocchiato, fantastica, mi fa una voglia tremenda ma oltre al costo e al divorzio assicurato, dovrei mettermi a studiare su un programma di grafica 3D e non ho molta voglia ultimamente di smenarmi con l'informatica. :(

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina

Inviato: 9 agosto 2020, 21:56
da ponisch
Potresti provare con tubetti vuoti trasparenti e inserire dentro la resina colorata si dovrebbe vedere meno.
Per la stampante e grafica siamo sulla stessa barca (costo e divorzio :-) ). Guarda qualche video di questo canale è pieno di spunti modellistici.
Nicola

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina

Inviato: 9 agosto 2020, 22:06
da Dioramik
ponisch ha scritto: 9 agosto 2020, 21:56 Potresti provare con tubetti vuoti trasparenti e inserire dentro la resina colorata si dovrebbe vedere meno.
Per la stampante e grafica siamo sulla stessa barca (costo e divorzio :-) ). Guarda qualche video di questo canale è pieno di spunti modellistici.
Nicola
Ottima idea il tubetto vuoto, sia lodato Gesù Cristo che ti ha creato! :-oook
Ancora mille grazie.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 09/08/2020 - Galleggiamento e resina

Inviato: 9 agosto 2020, 22:56
da Aquila1411
Ciao Silvio, non sono un esperto di diorami ma il fatto di mettere la resina a strati dovrebbe anche permetterti di appoggiare il modello (e ancor più agevolmente i moli che sotto sono piatti) al momento opportuno e poi bloccarli con lo strato successivo, fino ad arrivare all'ultimo nel quale crei il moto ondoso.

Andrea