@ Paolo, si ho capito li c'era una "voragine" di circa 1mm abbondante, che si vedano non mi stupisce.
@ Francesco, la vedo praticamente impossibile. Intanto sarebbero da togliere tutte e due (entrambi i lati) e poi sono già state sigillate sotto il trasparente. Le potrei grattare via ma non avrei comunque
le sostitutive …..
@ Valerio, si hai ragione. Probabilmente è la pigrizia nel non voler verificare ogni particolare
Vediamo se mi viene in mente qualcosa, diversamente lo termino così com'è (come spesso mi capita ahimè).
A presto
Alessandro
Re: F-14A "Tomcatters"
Inviato: 16 marzo 2020, 17:03
da Bonovox
Bhe, le soluzioni ci potrebbero essere tipo passare l'abrasiva finissima per "livellare" le decals sotto il trasparente, ridipingerci sotto, sistemare il nero e autofarsi le mascherine con nastro adesivo e taglierino dei numeretti, spruzzandoli. Naturalmente se non te la senti NON lo fare e lascia così che è bello comunque!
Re: F-14A "Tomcatters"
Inviato: 16 marzo 2020, 18:31
da pitchup
Ciao
Certo valuta se è il caso di correggere il particolare del pannello antiriflesso. Io personalmente se avessi un paio di numerali "202" o comunque simili (206 205 ecc) la modifica la farei.
Una passata leggera di carta abrasiva ci passai il colore sopra e lucido. In ogni caso valuta te.
saluti
Re: F-14A "Tomcatters"
Inviato: 16 marzo 2020, 23:22
da a.zin
Ciao
sono proprio un kamikaze
Ho scoperto che nell'altro esemplare della scatola c'era altri due numeri "202" …. non proprio identici ma possono andare; quindi per prima cosa ho tolto quelli vecchi:
Adesso "allargo" il nero della parte antiriflesso e poi ridipingo la parte con le decal, prima del lucido e pannellature
Vediamo cosa succede
Re: F-14A "Tomcatters"
Inviato: 17 marzo 2020, 8:12
da pitchup
Ciao Alessandro
Grande!!!! Forza allora… il gattaccio ringrazierà.
saluti
Re: F-14A "Tomcatters"
Inviato: 17 marzo 2020, 9:46
da Starfighter84
Bravo Alessandro, never give up!
Gia che sei in fase di ritocco... ricordati la zona cannone.
Re: F-14A "Tomcatters"
Inviato: 17 marzo 2020, 9:47
da pankit
Ciao Alessandro,
sei stato coraggioso a scegliere questo Tomcat, Italeri é sempre una bella palestra. Hai fatto bene a rimuovere le decal, ora dovresti livellare quelle screpolature della vernice, o parti da un pezzettino di abrasiva bagnata dalla 2000 in su e alliscia fino a sfumare i vuoti della vernice con il grigio circostante oppure come faccio spesso io come prima cosa livelli la zona con un cotton fioc inumidito in alcool rosa (leggi bene INUMIDITO non zuppo) che ti scioglie la vernice e ti elimina subito gli scalini tra le screpolature, poi ovviamente giù a riallisciare tutto.
Spero di essermi spiegato, dai che lo recuperi!
Buon lavoro!!
Re: F-14A "Tomcatters"
Inviato: 17 marzo 2020, 12:52
da a.zin
Grazie dei consigli e dell'incoraggiamento
Re: F-14A "Tomcatters"
Inviato: 17 marzo 2020, 14:36
da pitchup
Ciao Alessandro
Stavo vedendo in Gallery il Tomcat dell'altro Ale è alla fine c'è pubblicata una foto. Se anziché il "202" tu avessi fatto il "207" il pannello antiriflesso, come l'avevi fatto, andava bene!
saluti
Re: F-14A "Tomcatters"
Inviato: 17 marzo 2020, 18:44
da Ollyweb
Complimenti nonostante tutto mi piace ... i ritocchi sono sempre una brutta bega però quando si riesce nel risultato, la soddisfazione è doppia.
Gianni