Pagina 8 di 8
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Inviato: 1 maggio 2018, 4:59
da Starfighter84
Esperimento ottimamente riuscito su tutti i fronti Sebastiano! peccato non avere visto il WIP completo.

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Inviato: 1 maggio 2018, 11:02
da rob_zone
Ciao Sebastiano
Mi ero perse queste tue foto,un vero peccato,lavori molto ma molto interessanti!
Il blu è sempre stato una bella sfida,ma hai ottenuto,in particolare con il frullino,un risultato invidiabile. Anche le foto meritano un plauso...

Bene,quando un bel wip???
Saluti
RoB da Messina

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Inviato: 1 maggio 2018, 13:45
da fearless
Ottimo lavoro e bellissimo soggetto!
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Inviato: 1 maggio 2018, 13:57
da denis
Lavoro davvero eccellente con un colore che e una brutta bestia. Bravo.
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Inviato: 1 maggio 2018, 17:54
da pitchup
Ciao Sebastiano
TROPPO ... TROPPO ... TROPPO BELLO!!!!!
saluti
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Inviato: 4 maggio 2018, 19:33
da s_tringa
Starfighter84 ha scritto: 1 maggio 2018, 4:59
Esperimento ottimamente riuscito su tutti i fronti Sebastiano! peccato non avere visto il WIP completo.
Grazie a tutti,
questo è un periodo un po particolare con poco tempo per modellare ma spero di riprendere presto a postare qualche lavoro in progress e a partecipare più attivamente al forum!
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Inviato: 8 maggio 2018, 11:30
da Pier
Discussione molto interessante!
Però non ho capito: alla fine questo blu con cosa si può schiarire/desaturare per poterlo usare per il postshading ad aerografo?
AntonioM ha usato il pale sand vallejo, ma ha usato i pennelli. Pitchup ha suggerito in grigio o il celeste...
Esistono delle "regole auree" per la desaturazione dei colori?
Grazie!
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Inviato: 8 maggio 2018, 16:33
da Starfighter84
Pier ha scritto: 8 maggio 2018, 11:30
Però non ho capito: alla fine questo blu con cosa si può schiarire/desaturare per poterlo usare per il postshading ad aerografo?
Con il blu e i colori scuri in generale non si può avere lo stesso approccio dei classici colori usati nel modellismo statico (tipo i grigi, i marroni, i verdi ecc.)... bisogna lavorare tono su tono come ha fatto Sebastiano. Quindi si utilizzano gradazioni più chiare o più scure e lavorare molto per livelli.
Nel caso del nero la questione è anche più complicata.. in quel caso si arriva ad usare anche colori semi trasparenti viola, rosso, blu...