Pagina 8 di 10
Re: Problema di aerografo o compressore?
Inviato: 24 ottobre 2017, 20:08
da Starfighter84
Visto che devi fare la spesa... perché non ne prendi uno a bagno di glicerina?
Re: Problema di aerografo o compressore?
Inviato: 24 ottobre 2017, 21:56
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2017, 20:08
Visto che devi fare la spesa... perché non ne prendi uno a bagno di glicerina?
Ammetto la mia infinita ignoranza (anche) in questo campo...
Ne ho trovati per pressione 0 - 2,5 bar (a bagno di glicerina), ma non hanno quasi mai un attacco da 1/8 come il mio.
Inoltre leggo di manometri radiali, verticali..

Re: Problema di aerografo o compressore?
Inviato: 25 ottobre 2017, 14:31
da Madd 22
Quasi quasi me lo prendo anche io un manometrino da sostituire a quello originale.
Quindi attacco da 1/8, fondo scala massimo 3 bar, e in bagno di glicerina
Re: Problema di aerografo o compressore?
Inviato: 25 ottobre 2017, 15:00
da Liebemaister
intervengo dicendo una molto probabile fesseria...
se il problema e' il manometro significa che in realta' il tuo compressore riesce a lavorare con pressione inferiore al bar e visto che il aerografo e' ok,
tu dovresti riuscire a fare tutte le cose che si fanno a pressioni inferiori al bar.
L'unico tuo problema e' che non sai il valore della pressione a cui lavori (come se lavorassi senza manometro) ....io penso che questo non sia un problema bloccante:
vuole dire che prima di verniciare il modello dovrai fare una prova su un pezzo di plastica per trovare la giusta pressione....io lo faccio sempre e comunque anche se
il mio manometro e' preciso perche' in questo modo vedo come viene e regolo di fino in base all'effetto.
E sinceramente il manometro manco lo guardo
Re: Problema di aerografo o compressore?
Inviato: 25 ottobre 2017, 16:05
da heinkel111
Liebemaister ha scritto: 25 ottobre 2017, 15:00
intervengo dicendo una molto probabile fesseria...
se il problema e' il manometro significa che in realta' il tuo compressore riesce a lavorare con pressione inferiore al bar e visto che il aerografo e' ok,
tu dovresti riuscire a fare tutte le cose che si fanno a pressioni inferiori al bar.
L'unico tuo problema e' che non sai il valore della pressione a cui lavori (come se lavorassi senza manometro) ....io penso che questo non sia un problema bloccante:
vuole dire che prima di verniciare il modello dovrai fare una prova su un pezzo di plastica per trovare la giusta pressione....io lo faccio sempre e comunque anche se
il mio manometro e' preciso perche' in questo modo vedo come viene e regolo di fino in base all'effetto.
E sinceramente il manometro manco lo guardo
Ti quoto completamente Mauro, anch'io vado un po a occhio e regolo il manometro in base al mio gusto provando su un pezzo di scarto o su un foglio bianco
Re: Problema di aerografo o compressore?
Inviato: 25 ottobre 2017, 16:55
da siderum_tenus
Liebemaister ha scritto: 25 ottobre 2017, 15:00
intervengo dicendo una molto probabile fesseria...
se il problema e' il manometro significa che in realta' il tuo compressore riesce a lavorare con pressione inferiore al bar e visto che il aerografo e' ok,
tu dovresti riuscire a fare tutte le cose che si fanno a pressioni inferiori al bar.
L'unico tuo problema e' che non sai il valore della pressione a cui lavori (come se lavorassi senza manometro) ....io penso che questo non sia un problema bloccante:
vuole dire che prima di verniciare il modello dovrai fare una prova su un pezzo di plastica per trovare la giusta pressione....io lo faccio sempre e comunque anche se
il mio manometro e' preciso perche' in questo modo vedo come viene e regolo di fino in base all'effetto.
E sinceramente il manometro manco lo guardo
Ciao Mauro,
Grazie per la tua osservazione, che è certamente più che valida per un modellista esperto (e, aggiungo senza piaggeria, di alto livello) come te.
Nel mio caso, tuttavia, sono alle prime armi con aerografo e compressore (il capitolo precedente della mia vita modellistica è carta straccia

), e -almeno in questa fase iniziale- avere un riferimento visivo credo possa darmi un po' di "tranquillità" in più (nel senso di non dovermi preoccupare se ciò che sto facendo con la pressione è corretto o no per una verniciatura decente (che, almeno in questa fase, sarà per me un grande obiettivo

), nel caso, fosse necessaria una pressione piuttosto bassa (p.e., per il preshading), mi manca la sensibilità necessaria allo scopo.
Ciao
Madd 22 ha scritto: 25 ottobre 2017, 14:31
Quasi quasi me lo prendo anche io un manometrino da sostituire a quello originale.
Quindi attacco da 1/8, fondo scala massimo 3 bar, e in bagno di glicerina
Ciao Luca,
Se ne trovi fammi un fischio... al momento io ho trovato questi (più un paio sulla baia):
http://www.commercialeminutolo.com/mano ... 4-bar.html
https://www.utensileriaonline.it/utensi ... fClNdHOOhC
Ma non so -specialmente il secondo- se e quale vada bene per il mio compressore...
Re: Problema di aerografo o compressore?
Inviato: 25 ottobre 2017, 19:46
da marturangel
Ciao Mario, i manometri dei due link che hai postato secondo me hanno un fondo scala un po'alto per le nostre esigenze.
Re: Problema di aerografo o compressore?
Inviato: 25 ottobre 2017, 19:58
da robycav
Madd 22 ha scritto: 25 ottobre 2017, 14:31
Quasi quasi me lo prendo anche io un manometrino da sostituire a quello originale.
Quindi attacco da 1/8, fondo scala massimo 3 bar, e in bagno di glicerina
in effetti non sarebbe male riuscire a trovare un manometro con le caratteristiche che hai descritto. un piccolo ma importante upgrade per il compressore fengda. altrimenti il prodotto segnalato su ebay da Mario avrebbe quantomeno il vantaggio di una scala ridotta e più precisa.
Re: Problema di aerografo o compressore?
Inviato: 25 ottobre 2017, 20:18
da siderum_tenus
robycav ha scritto: 25 ottobre 2017, 19:58
Madd 22 ha scritto: 25 ottobre 2017, 14:31
Quasi quasi me lo prendo anche io un manometrino da sostituire a quello originale.
Quindi attacco da 1/8, fondo scala massimo 3 bar, e in bagno di glicerina
in effetti non sarebbe male riuscire a trovare un manometro con le caratteristiche che hai descritto. un piccolo ma importante upgrade per il compressore fengda. altrimenti il prodotto segnalato su ebay da Mario avrebbe quantomeno il vantaggio di una scala ridotta e più precisa.
Ciao Roberto,
Personalmente, mi stavo orientando nella direzione del consiglio di Valerio.
Sono però in stand-by, perché -al di là della difficoltà nel trovare un manometro con attacco 1/8 (sono TOTALMENTE ignorante in materia, e non so di cosa si stia parlando, ne' come si risolverebbe il problema

)- leggo di manometri radiali, ecc: anche a tal riguardo sono un caprone, e nonostante abbia fatto qualche ricerca, le nebbie non si sono diradate minimamente, e non so se è quale tipo (radiale, ecc) andrebbe bene per il mio compressore
Anzi, se riesci a spiegarmi qualcosa, aggiungo anche te all'ormai lungo elenco di utenti MT cui offrirò una birra alla prima occasione di incontro

Re: Problema di aerografo o compressore?
Inviato: 26 ottobre 2017, 17:44
da Starfighter84
Quello che ho montato io è questo:
immagine inserita a scopo di discussione - fonte ilmanometro.com
a bagno di glicerina, radiale e con fondo scala 2,5 bar (anche troppo!).
Questo, ad esempio, andrebbe bene... ma quelli a glicerina devono essere posizionati per forza in verticale. Quindi dovresti acquistare un braccetto a 45° per portarlo verticale.
CLICK