Pagina 8 di 10

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 18 novembre 2017, 13:33
da robycav
Bonovox ha scritto: 17 novembre 2017, 23:43 ...
Non dobbiamo essere noi a dirti se i lavaggi sono buoni o no se a te, che sei il primo giudice del modello, non convincono. Io ti dico che mi piace ma i miei sono solo gusti personali.
Per quanto riguarda schiarire ancora i pannelli e visto che si entra in un campo a te poco chiaro allora nuovamente ti dico di lasciare tutto così che e' gia' bello.
Naturalmente il modello e' tuo e devi essere il primo ad esserne convinto del risultato. ;-)
das63 ha scritto: 18 novembre 2017, 9:50 Ciao Roberto, mi spiace aver iniziato tardi a seguire questo post molto interessante

Per le pannellature mi sembrano gia' visivamente ben equilibrate
A mio parere la "rondine" sta crescendo molto bene :-oook
M
pitchup ha scritto: 18 novembre 2017, 12:34 Ciao
ora sei nella fase dove il gusto personale la fa da padrone. Ovviamente chiedendo un consiglio ognuno ti proporrà una visione personale.
Dal mio punto di vista il lavaggio scuro per me ci sta benissimo trattandosi di colori abbastanza scuri. Io a questo punto, avendo già messo le decals, mi limiterei a desaturare la brillantezza di queste ultime e della fascia colorata rispetto alla livrea, mentre lascerei perdere l'intervento di postshading sui pannelli.
Ma, come ti dicevo, è un parere personale, quindi, leggi anche gli altri consigli e valuta gli interventi che ti convincono.
saluti e buon lavoro....a proposito è davvero un bel modello!
Ringrazio tutti per i pareri e consigli che mi avete fornito.
Devo dire che riguardandolo questa mattina sotto un'altra luce, e con un'occhio meno stanco, lo trovo molto più piacevole. Credo proprio che a questo punto sia arrivata l'ora di procedere con l'opaco (gunze H20+ tappo giallo al 70%/80% come fatto con altri modelli), e di desaturare le decal (pensavo di usare una miscela diluitissima con il colore di base sottostante) e la fascia di coda. Su quest'ultima ho qualche dubbio su come procedere, soprattutto con il rosso (schiarire il rosso con l'arancione/giallo?).
riguardo l'aerografo devo ancora sistemare la fascia di coda (overspray sui bordi con 81 e 82).

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 18 novembre 2017, 14:37
da pitchup
Ciao
robycav ha scritto: 18 novembre 2017, 13:33 desaturare le decal (pensavo di usare una miscela diluitissima con il colore di base sottostante) e la fascia di coda. Su quest'ultima ho qualche dubbio su come procedere, soprattutto con il rosso (schiarire il rosso con l'arancione/giallo?).
... per le decals va bene come intendi procedere, occhio solo a non esagerare: due/tre passate veloci fermati e aspetta prima di darne eventuali altre. Per la fascia (e la decals soprastante) io userei un grigio neutro. Si tratta solo di "spegnerne" la brillantezza.
saluti

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 18 novembre 2017, 18:20
da Bonovox
Attento pero'...diluizione al massimo e leggere velature. Tranquillo che con l'opaco i toni si smorzano lo stesso perche' l'opaco di per se tende a schiarire. Vuoi sapere come faccio io? La prima botta gliela do coi lavaggi (lavo anche le decals) e la seconda con l'opaco finale. Ma tu segui il consiglio di Max che non sbagli. ;)

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 18 novembre 2017, 19:26
da microciccio
robycav ha scritto: 18 novembre 2017, 13:33... desaturare le decal (pensavo di usare una miscela diluitissima con il colore di base sottostante) e la fascia di coda. ...
Ciao Roberto,

per la desaturazione ed il colore da usare quoto un vecchio intervento che mi sento di condividere.
Enrywar67 ha scritto: 6 ottobre 2015, 21:17.....desaturazione.....usare il colore di fondo???e tu spruzzeresti il verde o il grigione sulla decals??e se era rosso tipo gnat??ci spruzzavi il rosso??Non sono assolutamente d'accordo....la desaturazione falla con un grigio chiaro tipo xf-23 diluito al 90%......poi se non te la senti di spruzzare free hand sulla coccarda col taglierino a compasso ricava il cerchio giusto uguale alla coccarda da un post it....appoggialo in posizione e fermalo con due pezzi di nastro carta fuori dalle decals gia' messe (se facessi la mascherina adesiva rischieresti che quando la stacchi viene via la decals...)Poi setta la pressione a 0'5 bar e fai delle passate leggere.....basta pochissimo....confronta la coccarda che stai verniciando con l'altra per renderti conto...
Il discorso di desaturare col fondo vale solo in alcuni casi ossia aereo grigio chiaro o sabbia.....dove insomma il colore sia chiaro..... ;)
Mentre ...
robycav ha scritto: 18 novembre 2017, 13:33... schiarire il rosso con l'arancione/giallo?). ...
... per avere un'idea generale di come scurire/schiarire i colori ne quoto uno ancora più vecchio :-sbraco .
microciccio ha scritto: 7 ottobre 2010, 1:39... per scurire/schiarire un colore la teroria dei colori fornisce un metodo all'apparenza assai semplice. Per contestualizzare la cosa diciamo che secondo la teoria esistono solo 3 colori primari (p), cioè colori non ottenibili da combinazioni di altri colori, precisamente:
  • Giallo;
  • Blu ciano;
  • Rosso magenta.
La combinazione di questi tre colori è il nero. Ovviamente è e resta una teoria perché tuti abbiamo fatto le prove e mescolando delle vernici, inchiostri ecc. entrano in gioco molti altri fattori. Diciamo che la teoria si basa esclusivamente sulla lunghezza d'onda del fascio luminoso di un certo colore percepita dall'occhio umano.

Per scurire i colori si utilizzano i loro complementari che sono anche, più in generale, definiti secondari (s), cioè, ripartendo dai primari, i complementari, sono quelli ottenuti mescolandone le coppie in parti uguali, quindi:
  • Verde: combinazione di giallo e blu ciano;
  • Viola: combinazione tra blu ciano e rosso magenta;
  • Rosso-arancio: combinazione di rosso magenta e giallo.
Trovare il complementare di una combinazione più complessa non è altrettanto semplice ma il concetto è che un verde (combinazione di giallo e blu) puoi scurirlo con un rosso evitando così il nero che tende a "ingrigire" le tinte che scurisce.
Se la miscela supera il 50% il colore smette di scurire virando verso la tonalità più chiara del suo complementare che è il rosso magenta.

Per schiarirli invece si ricorre ad una ruota dei colori (vedi la nota) che si spinga almeno fino ai terziari (t) che derivano dall'unione dei primari con i secondari, quindi:
  • Verde chiaro: combinazione di giallo (p) e verde (s);
  • Verde smeraldo: combinazione di verde (s) e blu ciano (p);
  • Blu oltremare: combinazione di blu ciano (p) e viola (s);
  • Viola rossastro: combinazione di viola (s) e rosso magenta (p);
  • Rosso carminio: combinazione di rosso magenta (p) e rosso-arancio (s);
  • Giallo-arancio: combinazione di rosso-arancio (s) e giallo (p)

I colori si schiariscono con il colore che gli si trova accanto disposto in modo da consentire il più breve percorso verso il giallo e ... a questo si aggiunge una spruzzatina di bianco. Il viola che è disposto dalla parte opposta del giallo può essere schiarito sia con il blu oltremare (ottenendo una tonalità più fredda), sia con il viola rossastro (ottenendo una tonalità più calda).
L'esempio più noto è legato allo schiarimento dei rossi che se eseguiti col bianco forniscono come risultato, al posto del rosso chiaro, un bel ... rosa porcellino :-BLABLA !
Se la miscela supera il 50% il colre smette di schiarire virando verso la tonalità più chiara del colore accanto.

Da dire c'è molto altro, come ampliare l'accenno alle tonalità calde/fredde ... ma mi sembra abbastanza non credi :-sbraco ?

Queste sono solo regole teoriche generali che però dovrebbero aiutarti nella selezione della tinta migliore da utilizzare. In realtà, come ho già anticipato, trovare la tonalità corretta su un colore che è frutto di combinazioni più elaborate non è altrettanto semplice, quindi, prendi quello che ho scritto come una semplice traccia sulla quale sperimentare anche perché le variabili che entrano i gioco nelle vernici (in particolare i tipi di pigmento, di legante e di inerti) sono estremamente biricchine :-prrrr !
...
Nota: se ci hai fatto caso puoi disporre i 12 colori uno dietro l'altro in questa sequenza: giallo (p), verde chiaro (t), verde (s), verde smeraldo (t), blu ciano (p), blu oltremare (t), viola (s), viola rossastro (t), rosso magenta (p), rosso carminio (t), rosso-arancio (s), giallo-arancio (t). Dopo l'ultimo si ricomincia col primo, quindi, puoi immaginarli disposti come tanti spicchi colorati dipinti su una ruota come nell'immagine (il mio controllo colore su PC fa veramente schifo ma dovrai accontentarti).

Immagine
microciccio

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 19 novembre 2017, 14:39
da fabrizio79
Ciao Roberto!!!
io andrei di opaco! mi pare tutto ben bilanciato! :-oook :-oook :-oook

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 20 novembre 2017, 21:23
da robycav
Grazie mille!
I vostri consigli sono sempre molto preziosi!.
Questa mattina mi sono dedicato a opacizzare il modello. È filato via tutto liscio e il risultato, che si vede in parte nella foto seguente, lo trovo molto convincente.

Poi ahimè il fattaccio... :-coccio :-Scoccio :-disperat :-disperat :-disperat .. Anzi il doppio fattaccio..

Non sto nemmeno a spiegarvi la dinamica perché nemmeno Fantozzi...
Sta di fatto che prima mi casca una mega goccia di attack dritta sopra l'ala, non me ne accorgo subito e ci metto sopra il mio pollicione guantato...
Immagine
Poi, per non farmi mancare nulla, preso dallo sconforto e dall'incazzatura, mente sto esaminando il danno, mi scivola di mano il modello cascando secco di punta (i 6 grammi di piombo...).
Immagine
Ed è andata ancora bene che non si è aperto in due...Vabbè.. sull'ala in qualche modo credo di riuscire a risolvere, la decal non è stata toccata, ho già sverniciato la parte rovinata e sto rifacendo i passaggi (colore, lucido, lavaggi, opaco..) spero che alla fine non si noti alcuna differenza o sia minima.

Sul muso invece ho qualche dubbio in più, forse mi conviene riempire le fessure con il milliput o similare, proteggendo la parte intatta, e poi rifare tutti i passaggi come sopra.. ma credo che una passata di carta vetrata in punta mi toccherà comunque darla...e rifare quelle due pannellature circolari la vedo difficile... Tra l'altro, come si può notare, avevo appena finito di incollare i carrelli...

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 20 novembre 2017, 22:11
da Dioramik
Ma nooooo! :-GAZZ
Dai!
Ancora! :.-(
Per me qui la prossima visita non la si deve fare in un base militare ma la si deve fare a Lourdes. :-laugh
Scherzi a parte, mi dispiace molto, diciamo che non è nemmeno andata troppo male, coraggio. :-oook

Nella foto, sulla sinistra è un rigo di rottura della plastica o solo un riflesso?

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 20 novembre 2017, 22:24
da robycav
Dioramik ha scritto: 20 novembre 2017, 22:11 ...
Nella foto, sulla sinistra è un rigo di rottura della plastica o solo un riflesso?
Ciao Silvio,
Nella foto del muso? Quel segno che parte da pannellatura? Credo sia un graffio.. ma devo controllare meglio domani con calma...

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 20 novembre 2017, 23:16
da Dioramik
Si intendevo quello.
Se è un graffio si rimedia facilmente.

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix

Inviato: 20 novembre 2017, 23:24
da robycav
Dioramik ha scritto: 20 novembre 2017, 23:16 Si intendevo quello.
Se è un graffio si rimedia facilmente.
Si, credo che quello sia il minore dei mali.. è la fessura tra le due semi fusoliere che mi preoccupa, prosegue fino al cofano motore e, in parte, anche sotto la fusoliera...

Ma in qualche modo né verrò fuori.