Pagina 8 di 13
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 2 febbraio 2018, 23:45
da Starfighter84
Off Topic
Wingfly ha scritto: 2 febbraio 2018, 17:23
So che l'essenza del modellismo è cercare di riprodurre un velivolo reale con il massimo dettaglio possibile. Ma io sono ancora un modellista "all'acqua di rose" e mi diletto nel cercare di fare un modello più o meno simile al reale cercando di avvicinarmi, piano piano, sempre più al pìù che al meno. Quindi a una cosa del genere neanche avevo fatto caso mentre voi col vostro occhio più esperto l'avete notato. Nel costruire un modello, se una cosa piace, non ci vedo niente di male se uno si concede anche qualche "licenza poetica".
Ognuno si prefissa un obiettivo alla sua portata Marco... ed è sacrosanto. E' anche vero che, a mio avviso, senza stimoli è più difficile tentare di fare quel passetto in avanti che ci porta ad alzare l'asticella della nostra bravura.
Comunque è giusto che si rispettino le esigenze altrui... cercherò di tarare i miei consigli ai tuoi propositi.
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 3 febbraio 2018, 11:28
da Wingfly
No, no dovete continuare a riprendermi per cercare di migliorarmi. Io pubblico un WIP proprio per migliorare e non certo per far vedere quanto sono bravo (vabbé nel mio caso scarso).
Ad esempio nella prossima mimetica che farò metterò la massima cura e attenzione per cercare di riprodurla più fedelmente possibile nel limite delle mie possibilità.
Purtroppo oltre ad alzare l'asticella qui si alza anche l'età.
Quindi se mi date dei consigli e poi non li seguo non prendetevela, forse non sono ancora in grado di arrivare a certi livelli.
A volte forse sarebbe utile (non solo per me ma in genere per tutti quelli che seguono il forum e sono alle prime armi) dare dei consigli passo-passo.
A esempio per un cockpit "fai un drybush con l'argento attorno agli stumenti per dettagliarli maggiormente e cerca di simulare l'usura facendo dei leggeri lavaggi con il Bruno Vak Dick lungo le paratie laterali ecc.".
Cmq torniamo al nostro "spillone".
Ho cominciato a fare i lavaggi lungo le pannellature sul tan con il Bruno Vak Dick puro; ma non vi sembra troppo "sparato"? Non mi sembra che nella realtà, anche essendo in area operativa, l'areo fosse in quello stato.
Che fare? Forse diluirlo di più o schiarirlo? O va bene così?
Wash_01 by
Wingfly *, su Flickr
Wash_02 by
Wingfly *, su Flickr
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 3 febbraio 2018, 12:16
da pitchup
Ciao
Fai conto che il modello è ancora lucido quindi può trarre in inganno.... dopo l'opaco le cose assumono la giusta tonalità.
Inoltre può sembrare così perchè magari ti soffermi alle zone mimetiche chiare in 30219. Tieni conto anche delle zone verdi sulle quali il lavaggio rischia invece di essere troppo chiaro. Io, ad esempio, addirittura uso il "bruno scuro" che è un marrone mooolto scuro in questi casi, anche perchè, a me, piacciono i lavaggi con "viraggio" verso tonalità calde (diversamente dai grigi scuri che sono invece più "freddi").
In tanti invece preferiscono il lavaggio "tono su tono" cioè, ad esempio: sul marrone uso un olio marrone scuro.... sul verde uso un olio verde scuro e così via. Forse così è meno "aggressivo", non lo so, a me piace il monotono.
saluti
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 3 febbraio 2018, 16:24
da Argo2003
Wingfly ha scritto: 3 febbraio 2018, 11:28
A volte forse sarebbe utile (non solo per me ma in genere per tutti quelli che seguono il forum e sono alle prime armi) dare dei consigli passo-passo.
A esempio per un cockpit "fai un drybush con l'argento attorno agli stumenti per dettagliarli maggiormente e cerca di simulare l'usura facendo dei leggeri lavaggi con il Bruno Vak Dick lungo le paratie laterali ecc.".
Ah, quindi dovremmo fare quello che facciamo già!!!

Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 4 febbraio 2018, 18:32
da Wingfly
Ormai ho finito le pannellature delle superfici latero-superiori con i colori suggeriti da Valerio
(Bruno Van Dick e Bruno Van Dick scurito).
Bhè, sul tan lo stacco è più evidente ma globalmente dovrebbe andare.
Con che colore ad olio posso fare le pannellature delle superfici inferiori che sono in grigio chiarissimo (FS 36622)?
Una volta finite posto qualche foto così mi dite coma và...
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 4 febbraio 2018, 19:19
da Argo2003
Wingfly ha scritto: 4 febbraio 2018, 18:32
Ormai ho finito le pannellature delle superfici latero-superiori con i colori suggeriti da Valerio
(Bruno Van Dick e Bruno Van Dick scurito).
Bhè, sul tan lo stacco è più evidente ma globalmente dovrebbe andare.
Con che colore ad olio posso fare le pannellature delle superfici inferiori che sono in grigio chiarissimo (FS 36622)?
Una volta finite posto qualche foto così mi dite coma và...
Io mixerei Bianco e Nero ad olio fino ad avere un grigio non troppo scuro

Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 4 febbraio 2018, 20:28
da Starfighter84
Calcola che l'opaco schiarirà parecchio il modello.... per me ci può stare Marco. Sotto quoto il consiglio di Alessandro.
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 5 febbraio 2018, 20:40
da brando
Quoto anche io Alessandro....vai con un grigio medio!per la parte superiore secondo me non è affatto male!

Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 9 febbraio 2018, 11:22
da Wingfly
Ok, fatta anche la parte inferiore. Ora manca il lavaggio dei vani carrelli.
Vado 'ndo cojo cojo e successivamente cerco di pulire il superfluo oppure è meglio una cosa più mirata?
Inoltre, considerando che sono in color alluminio, che colore utilizzo? Il nero è troppo "spinto"?
Re: Starfighter F-104C - 1/48 - Hasegawa
Inviato: 9 febbraio 2018, 11:58
da Starfighter84
No, ovviamente fai un lavaggio mirato... se sono ben lucidi i pozzetti, il colore ad olio scorre solo lungo i dettagli.Puoi utilizzare un grigio un pò più scuro di quello per le superfici inferiori.