Pagina 8 di 11

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 9 novembre 2017, 20:53
da Bruma
Bonovox ha scritto: 9 novembre 2017, 11:54
Sul primo punto ti dico che ti sei avventurato in una colorazione un po "eccessiva" per te visto che era da tanto tempo che avevi perso "la mano" con l'aerografo...
Si, forse ho esagerato ma mi pareva un buon modo per rimettermi in carreggiata! ;)

Nel frattempo ecco una foto dei due colori incriminati:

ImmagineRLM 70 71 by Marco, su Flickr

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 9 novembre 2017, 21:42
da daniele55
L'RLM70 può andar bene, ma il 71 la Gunze l'ha cannato completamente.
Ciao
Daniele

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 9 novembre 2017, 23:31
da Bonovox
Forse l'xf-61 tamiya era meglio del gunze 64

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 10 novembre 2017, 1:13
da Bruma
Bonovox ha scritto: 9 novembre 2017, 23:31 Forse l'xf-61 tamiya era meglio del gunze 64
Eh, l'avessi saputo prima... Va beh, lo terrò a mente per la prossima volta! Grazie!

Nel frattempo ho provato a metterci una pezza con delle velature ad aerografo fatte con tire black diluitissimo nella speranza di rendere meno evidente la separazione tra i toni.
Ecco un confronto diretto:

Prima:
ImmagineRLM 71 by Marco, su Flickr
dopo:
ImmagineRLM 71 by Marco, su Flickr


Che ne dite? va un po' meglio? :-coccio :,-( :-disperat

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 10 novembre 2017, 10:52
da Bonovox
Un po meglio si, ma voglio stuzzicarti: E se tu rifacessi nuovamente la parte superiore con le mottles? ;)
E' una sfida in cui devi essere convinto altrimenti lascia tutto così. ;) :-oook

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 10 novembre 2017, 11:01
da Bruma
Mah, potrei anche farlo, però vorrei essere sicuro che così com'è è inaccettabile...
Anche perchè, considerando la taglia del modello, a me le mottle non dispiacciono poi così tanto.
Stamattina sono a casa e ho provato a fotografarlo anche in luce naturale:

ImmagineMe 163 Komet RLM 71 natural light by Marco, su Flickr

Il problema vero è che non so come siano i colori giusti, sul web se ne vedono di tutte le solfe, ma in questa foto in luce naturale mi pare ci si avvicini a cose che ho visto in rete...
La luce calda che uso di notte di certo non aiuta nella lettura dei colori.

Da quest'ultima foto, che somma gli interventi di velatura con la luce naturale, secondo voi siamo ancora tanto fuori?
Per quello che ho visto in giro a me non pare poi molto, ma inizio a non capirci più nulla, vedo verde anche il latte la mattina... :shifty:

Eccone una seconda tanto per completare il quadro:

ImmagineRLM test by Marco, su Flickr

Se sto esagerando con le foto ditelo mi raccomando, provvedo a toglierne e ne posterò meno in futuro!

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 10 novembre 2017, 13:15
da robycav
A mio parere i colori come si vedono nella foto fatta a luce naturale appaiono molto più realistici e corretti.
C'è proprio molta differenza rispetto alle foto fatte all'interno.

Secondo me, considerando che con i lavaggi ecc i colori si uniformeranno ulteriormente, così va bene, ma prima di proseguire meglio attendere il parere di qualcuno di più esperto..

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 10 novembre 2017, 13:31
da daniele55
Per me lascialo cosi com'è. Il prossimo cerca di seguire i consigli di tutti.
Nel modellismo tutti (MA PROPRIO TUTTI) abbiamo bisogno di imparare.
Ciao
Daniele

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 10 novembre 2017, 14:53
da pitchup
Ciao MArco
In effetti con la luce naturale i colori si fondono meglio. Io direi di passare i trasparenti e fare un bel lavaggio (magari sulle ali cerca anche un po' di effetto filtro così la patina farà fondere ancora di più i colori...parlo per esperienza perchè ho realizzato un carro Leopard svedese con mimetica Splinter invernale. Dopo aver fatto un lavaggio scuro su superfici opache i due verdi si sono in pratica quasi bilanciati : viewtopic.php?f=104&t=14152).
saluti

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy - SPLINTER e MOTTLE -

Inviato: 10 novembre 2017, 17:58
da Bruma
Si, credo che andrò avanti così...
Stavo valutando l'idea di dipingere le croci alari superiori ad aerografo invece che usare le decal, ma mi sa che è facile fare imperfezioni anche minime nella mascheratura che poi però diventano subito evidenti a lavoro finito.
Deciso questo, passo al trasparente, decal e ai lavaggi, filtri, oli ecc..

daniele55 ha scritto: 10 novembre 2017, 13:31 Il prossimo cerca di seguire i consigli di tutti.
Nel modellismo tutti (MA PROPRIO TUTTI) abbiamo bisogno di imparare.
Ciao
Daniele
non lo metto in dubbio e io ho da imparare più di molti altri.
Ho chiesto e ricevuto consigli da molti di voi ed ho provato a seguirli, sul colore mi sono fidato di Gunze e non è andata benissimo... Pazienza!
Ad ogni modo il risultato finale non mi spiace poi così tanto, data la mia poca esperienza e il fermo decennale poteva andare peggio!

Grazie per aver evidenziato il problema, io non lo avrei notato! :-brind