Pagina 8 di 16

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01

Inviato: 25 gennaio 2017, 19:21
da pawn
Molto bene , vedo che sei ad un buon punto, avendo risolto con la livrea.
Molto bello il dettaglio.
Attendo lo sprint finale

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01

Inviato: 25 gennaio 2017, 21:16
da Biscottino73
Caspita che lavoro :o , complimenti!

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01

Inviato: 25 gennaio 2017, 22:26
da nannolo
e vai Roger !! anche questa volta hai tirato fuori il coniglio dal cappello ( anche se una coniglietta di playboy sarebbe stata meglio. .. ;) )
bella la livrea !
ora aspetto per prendere appunti sulla elica

inviato con tapacoso...

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01

Inviato: 25 gennaio 2017, 23:06
da microciccio
Ciao Ruggero,

l'elica in legno è un vero virtuosismo! :-oook

microciccio

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01

Inviato: 25 gennaio 2017, 23:57
da Bonovox
Dai dai maestro Rugg con questi quattro colpi di lima su quella legname lì. :-Figo :-D
Gia' sbavo :-SBAV

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01

Inviato: 26 gennaio 2017, 6:06
da SPILLONEFOREVER
Questo Dr.1 passerà alla storia come il Rogermodello più sverniciato di tutti! ;-)....ma il risultato finale sulle ali mi piace.
Molto belle la gestione del bianco e dell'invecchiamento della capote del motore.
L'elica in legno sarà la ciliegina sulla torta.
Prevedo un fiorire di triplani su MT.....

P.s. ma il carrello lo hai verniciato? Non farci scherzi! :-prrrr :-sbraco

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01

Inviato: 26 gennaio 2017, 9:50
da ROGER
Poli 19 ha scritto:caro Roger veramente complimenti sembra che la livrea ti sia riuscita...ora vediamo questo gioiellino in legno!
pitchup ha scritto:Ciao
elica in legno...... ovviamente ci vuole l'albero giusto.... di che legno era poi in realtà????
Queste sono le domande che si pone il vero modellista! Bravo il nostro Ruggi, maestro d'ascia!
saluti
Grazie per la fiducia nelle mie abilità ebaniste :-D
Di che legno fosse realmente fatta una elica non saprei...bohhh
pawn ha scritto:Molto bene , vedo che sei ad un buon punto, avendo risolto con la livrea.
Molto bello il dettaglio.
Attendo lo sprint finale
Biscottino73 ha scritto:Caspita che lavoro :o , complimenti!
Grazie a entrambi ;-)
nannolo ha scritto:e vai Roger !! anche questa volta hai tirato fuori il coniglio dal cappello ( anche se una coniglietta di playboy sarebbe stata meglio. .. ;) )
bella la livrea !
ora aspetto per prendere appunti sulla elica
Se fossi stato in grado di tirare fuori conigliette di Playboy, ma anche meno blasonate, non sò quanto tempo resterebbe per il modellismo eheheheh
microciccio ha scritto:Ciao Ruggero,

l'elica in legno è un vero virtuosismo!

microciccio
Bonovox ha scritto:Dai dai maestro Rugg con questi quattro colpi di lima su quella legname lì.
Gia' sbavo
Grazie anche a voi per la fiducia...ma aspettiamo il risultato prima di....
SPILLONEFOREVER ha scritto:Questo Dr.1 passerà alla storia come il Rogermodello più sverniciato di tutti!....ma il risultato finale sulle ali mi piace.
Molto belle la gestione del bianco e dell'invecchiamento della capote del motore.
L'elica in legno sarà la ciliegina sulla torta.
Prevedo un fiorire di triplani su MT.....

P.s. ma il carrello lo hai verniciato? Non farci scherzi!
Caro Guido hai perfettamente ragione! mai mi era successa una cosa simile :shock:
In altri tempi avrei lasciato morire il progetto, invece questa volta mi sono intestardito e ho riprovato e riprovato...che significherà???
Il bianco dovrà poi essere ben sporcato perchè stacca troppo dal resto della camo, ma senza esagerare...
Carrelli? A già è vero eheheh me ne stavo dimenticando
Sarebbe bello poter scatenare la voglia di WW1 ma la vedo dura qui su MT

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01

Inviato: 26 gennaio 2017, 10:30
da ROGER
Non sono bravo come tutorialista, ma giusto per avere una idea di come faccio le eliche in legno per i miei biplani...tengo a precisare che riprodurre le forme esatte delle varie eliche è per me cosa improponibile e irraggiungibile, per cui in questo caso mi concedo licenza e mi accontento ;-)

Utilizzo 3 listelli da 0,5mm di due colori contrastanti in totale 6...
Immagine

Li incollo fra di loro con colla vinilica Bindan ad essicazione rapida utilizzata nel modellismo navale. Poi li stringo forte mettendoli a panino fra due stecche di legno da pavimentazione con due morsetti...
Immagine

Dopo aver aspettato alcune ore, togliamo la stecca dai morsetti ed ecco quà...al centro pratico un foro della dimensione del mozzo su cui dovrò fissarla al motore. Inserisco nel foro un tubino di rame, appoggio sopra l'elica in plastica e con un pennarellino fine ricopio sul legno le dimensioni. Consiglio di stare un pò abbondanti perchè nella carteggiatura può sempre scapparti la mano ;-) e a stringere fai sempre tempo!
Immagine

Con questo accessorio, credo si chiami platorello, in pratica è un disco abrasivo grana grossa attaccato su un supporto di gomma, inizio a dare giù seguendo le dimensioni, cosa abbastanza semplice. Il difficile sarà rendere le forme e lo spessore dell'elica :-crazy ci vuole tanta pazienza e sangue freddo!
Immagine

Salto i vari passaggi di fresatura e smadonnatura e dopo circa un'oretta piena di lavoro sono arrivato a codesto risultato! Le forme non sono proprio esatte ma quello che cerco io è di avere un effetto ottico che renda il materiale :-fiuu
Immagine

Segue una carteggiatura a grana fine a mano e quando è diventata bella liscia faccio un lavaggio ad olio. Il colore utilizzato è tipo un red browm.
Immagine

Lo lascio assorbire bene nelle venature, poi una pulita e lascio asciugare l'olio tutta la notte. Oggi una spruzzata di trasparente lucido con una punta di clear orange, ma questa fase la vedrete nella prossima puntata ;)
La cosa che mi preoccupa è riuscire a riprodurre il disco coprimozzo sul quale era fissata l'elica, magari provo a estrapolarlo via dall'elica in plastica!

Sempre con la speranza di essere stato capito visto che l'italica lingua non sempre mi segue, vi saluto tutti caramente...

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01

Inviato: 26 gennaio 2017, 11:20
da errico
Semplice e di assoluto effetto. Sei stato chiarissimo e di certo userò questa tecnica in futuro. Per quanto riguarda il discorso esattezza delle forme: sono pienamente d'accordo con te. Personalmente quello che mi ha frenato fino ad ora nella realizzazione dei soggetti wwI è la quantita di tiranti, con i quali faccio tanta fatica a rapportarmi.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01

Inviato: 26 gennaio 2017, 12:52
da Liebemaister
Ciao Rug,
la mimetica e' venuta bene e come hanno gia' detto una volta opacizzata penso sara' praticamente perfetta.

Sono d'accordo con te la WW1 e' di difficile popolarita', mi sembra assurdo visto che i biplani permettono quanto segue:
A) virtuosismi sui materiali da riprodurre infatti oltre al legno , abbiamo la stoffa, metalli tra i piu' vari compreso rame ed ottone (con le loro ossidazioni)
B) sporcature a livello dei carri : castor oil , carburante, fumi , fango , polvere , ruggine ect
C) livree bellissime con colori che difficilmente si trovano in altre epoche (se si escludono i tattoo meeting) e un'araldica incredibile, "nose art" (in realta' non solo sul muso) evocativi
D) forme insolite
E) cavi e tiranti per farti impazzire...
sinceramente ho fatto di recente il mio primo jet (AV-8) e l'ho trovato un po' noioso ed era il primo!

Per far nascere l'interesse io propongo un GB sul fokker DVII infatti e' un'aereo che:
1- esiste in tutte le versioni e scale e case modellistiche con tutti i kit di superdettaglio possibili , incluso uno costosissimo realizzato in 3d per farlo "nudo"
2- e' tra i piu' colorati in assoluto
3- le ali sono facili in quanto coperte da lozenge fabric, che per la maggioranza noi significa metterci su delle decals immense e morta li' , per gli eletti invece sono una sfida di mascheratura estrema per farle a vernice.
4- non ci sono tiranti , quindi anche sul modello le ali sono robuste e si allineano bene
5- ha una linea gia' moderna
6- non e' grande quindi anche in 32/24 e' gestibile
7- ho in magazzino un kit wingnuts wings pronto per essere portato sul tavolo operatorio.
che ne dici ci alleiamo?