Pagina 8 di 8
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 25 gennaio 2017, 13:59
da FreestyleAurelio
Il mio consiglio è un Eduard 1/48 Bf-109E oppure versione G edizione weekend. Si monta che è una meraviglia e non hai bisogno di stucco, almeno per la versione G-6 che sto montando io siamo a livelli Tamiya se non oltre
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 26 gennaio 2017, 11:06
da jollyroger
Concordo con Aurelio. Ne sto montando uno x riprendere la mano sui modelli, un G 6 in versione overtrees. Tanto son pieno di decals. Insomma, una sorta di muletto. Dalla scomposizione che ha temevo il peggio invece, Meglio di un Tamiya!!!! Ti viene voglia di farne 3 o 4 di fila!
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 26 gennaio 2017, 11:12
da ballaround
Ok grazie ne terrò conto per il prossimo kit... Ora sto montando il Douglas a-4b airfix.
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: RE: Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 28 gennaio 2017, 9:59
da ballaround
pitchup ha scritto:Ciao
Poi in effetti tra il punto 1 e 2 sarebbe anche possibile prima un passaggio di "pennello a secco" (o "drybrush" come dicono i palati fini) sugli spigoli del pezzo per risaltare le "luci"

....
..... mano mano ti porterò verso il "lato oscuro" che ha molti adepti su MT

.
saluti
Riprendo questo tuo post perché rileggendo mi è sorto un dubbio.... Le passate pennello a secco su base di smalto possono essere fatti direttamente sopra gli stessi con altro smalto oppure anche qui vale la regola di non usare vernici con stesso diluente?
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 28 gennaio 2017, 15:48
da pitchup
Ciao
Il pennello a secco si può fare su colori con la stessa "base" e con "basi" divese, quindi: smalto su smalto, acrilico su acrilico ma anche acrilico su smalto e viceversa.
L'importante è che il colore base sia opaco e ben asciutto. Per fare il drybrush prendi il pennello (sezione piatta è preferibile) lo intingi nel colore (meglio se denso, quindi magari pescalo dal fondo del barattolo con uno stecchino) poi passi il pennello su carta tipo scottex. Devi togliere tutto l'eccesso di colore. Poi sfreghi il pennello sul pezzo. Esercitati per prendere confidenza con questo sistema perchè da ottimi risultati coi piccoli particolari in rilievo (magari seguito poi da un bel lavaggio scuro).
saluti
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 28 gennaio 2017, 16:01
da ballaround
Grazie, ma volessi applicare questa tecnica al Cockpit e seggiolino conviene:
1) incollare il seggiolino ed eseguire la tecnica su l'intero Cockpit
2) applicare l'effetto sulle due parti separate e incollare il seggiolino successivamente
Inoltre se ad esempio il seggiolino ha cuscini verde militare, struttura grigio, maniglie gialle quale colore scegliere per il pennello secco? Ad esempio un grigio più chiaro può essere applicato anche se il seggiolino è composto da diversi colori?
E nel caso del carrello bianco quale colore usare?
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 28 gennaio 2017, 17:04
da pitchup
Ciao
il seggiolino conviene farlo separatamente: lo dipingi e poi lo drybrushi.
Quanto al colore per il drybrush è una questione di gusti. Evita sicuramente il bianco. Il grigio chiaro va benissimo su tutto ad esempio. Ma puoi drybrushare anche tono su tono, quindi verde scuro drybrushato in verde chiaro ad esempio, oppure in giallo per enfatizzare ulteriormente gli spigoli.
Per il bianco devi andare al contrario...fai il pezzo nero e lo drybrushi bianco.
Per i pezzi a sezione circolare, tipo un carrello, il drybrush può non essere la tecnica migliore. Qui conviene fare il tutto bianco e poi affidarsi ai lavaggi per avere le ombre nei rilievi.
saluti
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 28 gennaio 2017, 17:42
da ballaround
Grazie Max! Sei un grande!
Ps: poi hai risolto con la guitar?
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Il KIT per cominciare
Inviato: 28 gennaio 2017, 17:46
da pitchup
Ciao
ballaround ha scritto:Grazie Max! Sei un grande!
Ps: poi hai risolto con la guitar?
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
....questa settimana ho le mani legate anche modellisticamente.... appena lunedì torna un po' di calma programmo cambio corde, pulizia tastiera e provo a vedere se "lavorando" sul truss rod, come mi hai consigliato, la situazione migliora.
saluti