Pagina 8 di 22
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 7 gennaio 2017, 12:12
da pankit
Ciao Roby,
piacere di averti qui, mi sto seguendo il wip perchè spesso ho dei modelli Italeri tra le mani e la voglia di migliorarli notevolmente con le proprie manine è notevole eheh, mi ricordi me un'anno fa quando ho ripreso in mano il modellismo ed ero un curiosone immenso ihih ho sperimentato di tutto con e senza successo, in bocca al lupo per il soggetto che è spettacolare secondo me
Un saluto
Mattia
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 7 gennaio 2017, 14:26
da Seby
non mi preoccuperei, il colore non dovrebbe essere completamente opaco e poi, come dice Alessandro, poi passando l'opaco si smorza. piuttosto, credo che si veda qualche colatura (facile, con colori pallidi, che si tenda ad esagerare per coprire il fondo, dato che sono poco coprenti), ma non lo dico per critica, quanto perchè forse il colore, al momento della foto, mi viene il sospetto che fosse ancora un pò fresco, quindi forse per questo era ancora un pò lucido. in ogni caso penso tu possa procedere sereno.
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 7 gennaio 2017, 15:04
da robycav
Seby ha scritto:non mi preoccuperei, il colore non dovrebbe essere completamente opaco e poi, come dice Alessandro, poi passando l'opaco si smorza. piuttosto, credo che si veda qualche colatura (facile, con colori pallidi, che si tenda ad esagerare per coprire il fondo, dato che sono poco coprenti), ma non lo dico per critica, quanto perchè forse il colore, al momento della foto, mi viene il sospetto che fosse ancora un pò fresco, quindi forse per questo era ancora un pò lucido. in ogni caso penso tu possa procedere sereno.
si, vero si vedono delle leggere colature (il colore era già asciutto), ma diciamo che ho steso un paio di mani velocemente per capire come si comportava a livello di copertura e il risultato finale.. poi lo tolgo e lo ridarò con più cura...
@ Seby: una domanda che forse ti avevo già fatto: il wash della vallejo lo stendi sopra uno strato di trasparente lucido, come si fa con gli olii? perchè ho visto un paio di video in rete dove usavano un pennello bagnato di acqua acqua nelle pannellature per farlo scorrere al loro interno...
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 7 gennaio 2017, 16:07
da Seby
Scusa, mi deve essere sfuggito

se lo usi per pannellare puoi usarlo leggermente diluito di acqua e passarlo nelle pannellature alla fine dopo lucido e opaco. Il wash, usato come wash cioè lavaggio, lo passerei alla fine cioè sempre dopo l'opaco, però occhio quando lo tiri via a non portare con te anche la pannellatura appena fatta. Volendo puoi passare il wash nelle pannellature anche dopo il lucido cosí da sigillare, dopo, l'ombra con l'opaco. Ho provato con il mio ultimo modello, e ha funzionato, ma ho rifatto la pannellatura alla fine in ogni caso perché era troppo flebile il risultato.
Materialmente parlando, io (è un punto di vista) farei tutto alla fine dopo lucido e opaco: prima lavaggio, poi pannellatura e infine fumi
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 8 gennaio 2017, 17:50
da robycav
Seby ha scritto:Scusa, mi deve essere sfuggito

se lo usi per pannellare puoi usarlo leggermente diluito di acqua e passarlo nelle pannellature alla fine dopo lucido e opaco. Il wash, usato come wash cioè lavaggio, lo passerei alla fine cioè sempre dopo l'opaco, però occhio quando lo tiri via a non portare con te anche la pannellatura appena fatta. Volendo puoi passare il wash nelle pannellature anche dopo il lucido cosí da sigillare, dopo, l'ombra con l'opaco. Ho provato con il mio ultimo modello, e ha funzionato, ma ho rifatto la pannellatura alla fine in ogni caso perché era troppo flebile il risultato.
Materialmente parlando, io (è un punto di vista) farei tutto alla fine dopo lucido e opaco: prima lavaggio, poi pannellatura e infine fumi
grazie mille per i suggerimenti

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 11 gennaio 2017, 14:20
da robycav
eccomi di nuovo qui con qualche piccolo passo avanti.
dopo alcune settimane di carteggi, incisioni, stuccature, ricarteggi, reincisioni, ristuccature, taglia, incolla ecc. ecc. ho messo mano al primer spray fine della tamiya e mi sono deciso a dare la prima passata di primer ad un modello in vita mia... più che altro per vedere come procedeva il tutto ed evidenziare tutte le piccole e grandi cose da ancora da sistemare. quindi sono uscito in balcone a congelarmi un pochetto, preso uno scatolone appositamente predisposto e passato lo spray.
questo il risultato. come detto sono ben visibili diverse cose da sistemare, prime fra tutte alcune stuccature da correggere (timone di coda, scalini sulla parte inferiore della fusoliera ecc. ecc.), un paio di punti nelle pannellature reincise lungo la fusoliera dove il solco è un pelo troppo largo (esiste un prodotto che mi consente di intervenire senza dover rifare tutto ex novo? tamiya tappo verde forse?). e ci sono anche altri "errori" che però ormai resteranno così, tipo le due pannellature incise a dx e sx all'attaco ali fusoliere che sono diverse tra loro.
ho invece un grosso dubbio riguardo il muso della fusoliera..premesso che ho dovuto stuccare e levigare tutto il muso, quali pannellature vanno effettivamente rifatte?

anche quella tra le due mitragliatrici?
insomma ce n'è ancora da fare prima di passare allo step successivo: pitturare...
ps: poi ho notato una cosa interessante nelle mie ricerche (ho integrato la prima pagina).. italeri segnala la versione trop del modello come
JG 27 settembre 1942 - e c'è il problema noto del 4 decal rosso che in realtà sarebbe nero.. poi però si scopre che il pilota del velivolo è deceduto nel
giugno 42.. quindi alcuni mesi prima... che italeri sia sia sbagliata con le date? o che forse il velivolo sia invece un'altro?
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 11 gennaio 2017, 15:48
da Seby
che italeri si sbagli... beh.... possibile... su quello non so.
le pannellature che dici dovrebbero essere rifatte, ma anche un contorno rettangolare nelle scocche che accolgono i mitra

immagine a scopo di discussione da
questo sito dove trovi anche altro.
La linea al centro, in realtà penso siano due parallele, ci stavano i cardini del cofano diviso in due scocche distinte

immagine a scopo discussione da
qui
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 12 gennaio 2017, 1:53
da Starfighter84
robycav ha scritto:(esiste un prodotto che mi consente di intervenire senza dover rifare tutto ex novo? tamiya tappo verde forse?)
No, purtroppo. Per ottenere un lavoro puliti bisognerebbe stuccare tutto con la ciano e reincidere. Volendo puoi provare a riempire parzialmente, e con molta attenzione, la fessura con il Mr.Surfacer 1200... leggera carteggiata e delicatissima reincisione.
Ma le chance di ottenere un buon risultato sono drasticamente più basse rispetto al metodo della ciano.
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 12 gennaio 2017, 10:38
da robycav
Starfighter84 ha scritto:
No, purtroppo. Per ottenere un lavoro puliti bisognerebbe stuccare tutto con la ciano e reincidere. Volendo puoi provare a riempire parzialmente, e con molta attenzione, la fessura con il Mr.Surfacer 1200... leggera carteggiata e delicatissima reincisione.
Ma le chance di ottenere un buon risultato sono drasticamente più basse rispetto al metodo della ciano.
il Mr. Surfacer 1200 è nel carrello della spesa assieme ad altre cose (maskol, clearfix...)che, leggendo i vari WIP, ho trovato potrebbero essermi utili o necessarie. non avendo un negozio fisico nei paraggi (o almeno da Bolzano al Brennero e fino a Verona non ho trovato nulla googlando...) aspetto di avere altre cose per ammortizzare le spese di trasporto (solitamente acquisto da superhobby e finora mi sono sempre trovato bene, ogni altro suggerimento è sempre ben accetto

)
come hai suggerito, vado di ciano, e reincido. soprattutto la fessura più larga sul dorso superiore vicino al timone di coda mi da abbastanza fastidio.
Seby ha scritto:
le pannellature che dici dovrebbero essere rifatte, ma anche un contorno rettangolare nelle scocche che accolgono i mitra
qui la vedo proprio difficile difficile per le mie capacità... ci provo e vedo cosa salta fuori.
Seby ha scritto:
La linea al centro, in realtà penso siano due parallele, ci stavano i cardini del cofano diviso in due scocche distinte
ho provato a cercare in rete immagini e foto e mi sembra che visivamente sia più una singola linea. tra l'altro in alcune immagini sembrerebbe quasi più in rilievo che incisa, come se si trattasse proprio dei cardini esterni del cofano... direi che ne reinciderò una soltanto, vista anche la scala del modello...
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 12 gennaio 2017, 13:46
da Argo2003
robycav ha scritto:
ho provato a cercare in rete immagini e foto e mi sembra che visivamente sia più una singola linea. tra l'altro in alcune immagini sembrerebbe quasi più in rilievo che incisa, come se si trattasse proprio dei cardini esterni del cofano... direi che ne reinciderò una soltanto, vista anche la scala del modello...
Si in effetti è la cerniera delle due cofanature ed in realtà dovrebbe essere in rilievo, se te la senti potresti riprodurla con pezzettino di sprue filato della lunghezza giusta, in 72 non dovrebbe notarsi molto
Altrimenti reincidi e ciao!
P.s. anche le sedi delle due Mg sul muso dovrebbero essere in rilievo, ormai ti conviene lasciarle così.