Pagina 8 di 10

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 16 novembre 2015, 17:45
da Argo2003
La naca sottodimensionata purtroppo è una cosa comune a parecchi Revell in 72 :-no-no :evil: , Stesso problema che ho avuto con il P-47 ed il FW190..
una livellatina non sarebbe male! Secondo me sei ancora in tempo a riprenderla ;)

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 16 novembre 2015, 19:55
da Seby
Argo2003 ha scritto:La naca sottodimensionata purtroppo è una cosa comune a parecchi Revell in 72 :-no-no :evil: , Stesso problema che ho avuto con il P-47 ed il FW190..
una livellatina non sarebbe male! Secondo me sei ancora in tempo a riprenderla ;)
ciao argo,
allora, errore mio e di danny purtroppo (altrimenti l'uno avrebbe corretto l'altro). ho riflettuto sul tuo consiglio e su quello di starfighter e ho deciso di stuccare meglio alcune parti della naca motore, ma lasciando stare la storia dello scalino, che non è un gran problema. spiego perchè ( e così potrò "recensire" un pò il kit): il modello presenta moltissime parti che non combaciano bene, tra cui appunto la naca motore. la difficoltà della naca è che il motore ci entra a mala pena e male. la naca è divisa in due pezzi (semicirconferenza superiore e inferiore) più anello di chiusura. decisamente un azzardo. il mio p47 hasegawa ha una naca perfetta e in un unico pezzo. si tratta della parte di aereo che si monta per ultima e per questo mi è risultata meno lavorata, anche perchè una volta che mi sono reso conto dello scarso diametro interno ho dovuto scartavetrare lei e i miei... :-ban a lungo. il pezzo dell'anello l'ho dovuto sistemare anche lui e ho dovuto usare la ciano perchè poi è impossibile carteggiare dentro la giunzione naca-anello. quello che le foto non evidenziano è che anche la giunzione tra parte superiore e inferiore della naca era ridicola, e che la carteggiatura interna l'ha anche peggiorata..anche li, stucco.
sotto ripubblico le foto di ieri con evidenziate le fessurone che ho fatte sparire e con una freccia la fessura che stuccherò (giunzione tra la naca con la fusoliera)
le maggiori "riparazioni" sono state:
- eliminazione dello scalino tra le ali e la loro punta (ma perchè era a parte??)
- eliminazione dell'attacco dei serbatoi aggiuntivi
- bordi delle prese d'aria
- scalone tra la parte di fusoliera che fa unico pezzo con le ali e il resto, nella "pancia"

fatemi sapere cosa ne pensate della mia decisione... e abbiate pietà data la mia scarsa esperienza con stucchi e colle ciano.... :-V
ribadisco che il colore non è ancora finito. manca una passata per ogni tinta e qualche leggerissimissima sporcatura. l'effetto non è male davvero però: le foto le ho fatte apposta controluce per vedere i difetti che a occhio nudo non sono così marcati (tranne che per un occhio abituato ovviamente)

Immagine
Immagine

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 16 novembre 2015, 20:00
da corrado25877
Personalmente i Revell non sono proprio i modelli che mi convincono di più,a meno che non facciano qualche modello unico nel suo genere come correttezza (ad es il tornado ids) scelgo sempre altro.... Comunque stai cavalcando sto drago a briglia tesa!

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 16 novembre 2015, 21:47
da Danny Wilde
Starfighter84 ha scritto:Anche te hai lo stesso problema Danilo....
Dai Seby, ke nonostante questo sia un kit di m***a, ce la stiamo cavando discretamente :-)
Valerio e pensa che sono sceso di quasi 1 mm sul diametro, ma poi sarebbe venuto troppo conico e se invece l'avessi mantenuto cilindrico, non mi sarei più trovato con la quota dei cowl flaps ..... un casino insomma, che sinceramente, vale poco la pena di applicarsi più di tanto (non ha combattuto). Comunque grazie per l' occhio ;-)

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 16 novembre 2015, 22:29
da Enrywar67
....deviatori di flusso????.. :-no-no :-no-no :-no-no :-no-no :-no-no
@Seby:controlla le tue referenze che il sotto delle ali ripiegabili mi risulta debba essere dello stesso colore del sopra..... ;)

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 16 novembre 2015, 22:50
da Danny Wilde
Enrywar67 ha scritto:....deviatori di flusso????.. :-no-no :-no-no :-no-no :-no-no :-no-no
@Seby:controlla le tue referenze che il sotto delle ali ripiegabili mi risulta debba essere dello stesso colore del sopra..... ;)
Cowl flaps .... pardon :clap:

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 16 novembre 2015, 23:00
da Enrywar67
....ho detto un'inesattezza:le ali sotto del colore del sopra per le parti ripiegabili è valido solo per gli aerei nella colorazione Blue gray/light grey.....quindi giusto cosi'!
Invece il bordo della coccarda NON è mai nera....se in caso rossa (per un certo periodo di tempo...) ..... :-boing :-BLABLA

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 16 novembre 2015, 23:32
da Seby
enrico...stai scompigliando le carte qui :mrgreen: almeno ti piace sto corsaro? come palestra mi sta facendo venire i capelli bianchi...

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 16 novembre 2015, 23:56
da Danny Wilde
Enrywar67 ha scritto:....ho detto un'inesattezza:le ali sotto del colore del sopra per le parti ripiegabili è valido solo per gli aerei nella colorazione Blue gray/light grey.....quindi giusto cosi'!
Invece il bordo della coccarda NON è mai nera....se in caso rossa (per un certo periodo di tempo...) ..... :-boing :-BLABLA
bordi rossi : giugno 1943 - settembre 1943
bordi blu: settembre 1943 - gennaio 1947
;-)

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 17 novembre 2015, 11:23
da Starfighter84
Danny Wilde ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:....ho detto un'inesattezza:le ali sotto del colore del sopra per le parti ripiegabili è valido solo per gli aerei nella colorazione Blue gray/light grey.....quindi giusto cosi'!
Invece il bordo della coccarda NON è mai nera....se in caso rossa (per un certo periodo di tempo...) ..... :-boing :-BLABLA
bordi rossi : giugno 1943 - settembre 1943
bordi neri: settembre 1943 - gennaio 1947
;-)
I bordi neri non le hanno mai avuti... tutt'al più dello stello blu del disco centrale. Non diamo informazioni inesatte... ci sono altri utenti, anche poco esperti, che leggono.