Pagina 8 di 19

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 22 ottobre 2014, 13:59
da pitchup
Ciao Simone
probabile che stamattina fossi un po' addormentato :-D
simobay80 ha scritto:forse mi sono spiegato male o non interpreto bene il tuo messaggio D e H sono le versioni dell'F-104.
....chiedevo se le versioni D e H che indichi sono quelle proposte sul foglio di istruzioni e relative a diversi operatori (la scatola fa riferimento alle sole versioni G ed S...... anche perchè la versione F104H non esiste, la D invece è una versione biposto)???
simobay80 ha scritto:io mi chiedevo se la versione con serbatoi e AIM-9B, fosse corretta come la descrivevo oppure per un F-104G italiano fosse più corretto serbatoi sub-alari e AIM-9B sulle appendici esterne.
... nel '104G la possibilità di montare i missili AIM9 era limitata alle rotaie di estremità o al catamarano ventrale. La possibilità di montare questi missili anche sotto le ali divenne possibile con il successivo "S" al quale furono aggiunti (sotto le ali appunto) due piloncini di aggancio BL104 (portando il totale a 9 stazioni di aggancio) per permettergli di portare l'Aim7 (ma anche l'aim9).
Quindi se fai un "G" serbatoi subalari e Aim9B alle rotaie sarebbe corretto (chiamata configurazione "bastarda" se non sbaglio) dico sarebbe perchè ovviamente cercherei prima una foto per vedere se l'AMI abbia mai configurato in modo tale i nostri "G".
Spero di non avere detto castronerie :-D ed ovviamente sarà gradito qualsiasi intervento per avere anche io conferme, o meno :-oook
saluti

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 22 ottobre 2014, 14:26
da dox max
Scusate se mi intrometto ma "D - H", non potrebbe indicare gli F-104 in utilizzo nelle forze aeree rispettivemente tedesche ed olandesi?
Da prendere con beneficio di inventario.
Max"

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 22 ottobre 2014, 14:39
da pitchup
Ciao
dox max ha scritto:Scusate se mi intrometto ma "D - H", non potrebbe indicare gli F-104 in utilizzo nelle forze aeree rispettivemente tedesche ed olandesi?
Da prendere con beneficio di inventario.
....ahhhhh....nel senso D per Deutsch o e H per Holland????? Ci può stare :-oook
saluti

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 22 ottobre 2014, 15:39
da simobay80
ahhhhh potrebbe......ma allora .....indagherò ancora e vi ragguaglierò.....se qualcun'altro ha idee.......comunque grazie ancora a tutti!!!!!!!

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 22 ottobre 2014, 15:59
da simobay80
tanto per dire questo è un G???????????? è quello che vorrei fare io ma ho molti dubbiiiiiii

MMAGINE INSERITA SOLO A SCOPO DI DISCUSSIONE fonte CentroUfologicoComo

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 22 ottobre 2014, 16:06
da pitchup
Ciao
simobay80 ha scritto:se qualcun'altro ha idee
.....
pitchup ha scritto:serbatoi sub-alari e AIM-9B sulle appendici esterne
....non mi piace questa configurazione :-disperat ...secondo me invece:
1) la più pura è quella pulita, armato solo con rotaie e missili alle estremità.
2) la più poderosa è quella con 4 serbatoi.
3) la più elegante quella con soli serbatoi alle tip.
Però il modello è tuo quindi fallo bene e come ti piace! :-oook

Foto: Non vedo bene se è un "G" o un "S" :-disperat dalla foto che hai postato gli AIM9 mi sembrano addirittura inseriti sotto i piloni BL75 (dove normalmente venivano attaccati i serbatoi) oppure è solo un effetto ottico. DOvrei avere una foto in bianco e nero dello stesso esemplare fotografato con l'Etna sullo sfondo.

saluti

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 22 ottobre 2014, 19:37
da simobay80
ma sai che hai ragione....mi sa che è un S...i portelloni delle ruote mi sembrano dritti senza la protuberanza dei G.....lo farò come dici tu o la prima o la terza configurazione.....quella con i 4 serbatoi non mi piace molto.....grazie grazie.......

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 22 ottobre 2014, 21:57
da davmarx
Il 51-15 in foto non è un G, Simone, sembra di vedere un riflesso di luce in corrispondenza dei rigonfiamenti dei portelli carrello e, soprattutto, le 3 pinne ventrali sono quelle della versione S e successive. ;)

Ciao.

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 24 ottobre 2014, 8:05
da pitchup
Ciao
davmarx ha scritto:Il 51-15 in foto non è un G, Simone, sembra di vedere un riflesso di luce in corrispondenza dei rigonfiamenti dei portelli carrello e, soprattutto, le 3 pinne ventrali sono quelle della versione S e successive
.... io ho difficoltà a vedere le alette laterali perchè si confondono. Comunque propendo pure io sul fatto che la foto sia di un "S" con missili Aim9B sotto i piloni BL104.
saluti

Re: F-104 Italeri 1/32

Inviato: 3 novembre 2014, 19:13
da microciccio
Ciao Simone,

complimenti per il coraggio modellistico dimostrato. Cominciare con un modello in scala 1/32 richiede un impegno di gran lunga superiore rispetto a scale più piccole. In ogni caso vedo che hai affrontato il lavoro con spirito combattivo ed alla fine ne uscirai vincitore! :-oook

Da qualche parte nel forum c'è una lista con la lista dei codici dei nostri 104 ma adesso mi è difficile trovarla. In rete si afferma che il 51-15 è un S (affidabilità di questo sito tutta da verificare). Comunque nella foto che hai postato a me par di vedere le due pinne posteriori ai lati di quella centrale che sono inequivocabile evidenza della versione S.
Mi permetto di suggerirti la configurazione con 4 serbatoi che, secondo me, è la più bella per i G.

La nostra amabile ditta di Calderara di Reno ha messo in vendita delle scatole già dotate di figurino del pilota ...
10271354p-800X395.jpg
... per il mercato estero sembrerebbe :evil: . Per questo ritengo che possiamo ringraziare tutti quei soloni :ugeek: che in passato, nelle riviste italiane tanto in voga negli anni '80, snobbavano questo accessorio con aria di sufficienza :-bleaa suggerendo addirittura di cestinarlo :-NOOO . In ogni caso l'amico Maurizio ti ha già tolto le castagne dal fuoco. :-oook
A questo proposito spero tu abbia seguito il suo F-104 in 1/32 che, pur di marca differente, può esser fonte di ispirazione per il tuo lavoro.

Interessante l'idea di riprodurre un decollo anche se, come primo modello, avrei evitato questa ulteriore complessità.

In attesa dei prossimi sviluppi ti auguro buon lavoro.

microciccio

Nota: l'immagine è inserita a solo scopo di discussione e tratta dalla pagina linkata nel post.