Pagina 8 di 21

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 4 dicembre 2014, 12:17
da heinkel111
Ciao Paolo! non avevo notato che ti eri dato anche all'aeronautica!! :-D
Come al solito i tuoi lavori sono da "fuori categoria" e per me assolutamente inavvicinabili! :-oook

ti seguo!

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 4 dicembre 2014, 12:57
da Starfighter84
Alcune piastre erano presenti anche all'epoca Paolo.... bisognerebbe trovare una foto specifica del tuo esemplare. E' sempre la cosa migliore!

Per ciò che riguarda la domanda sulle mascherature delle luci (scusa se rispondo con ritardo), utilizza un tondino di nastro Kabuki.
Personalmente uso la fustellatrice Punch & Die e, per il mascherante, uso un pezzetto di nastro prelevato dalle cornici inutilizzate dei set Xpress Mask della Eduard (lo hai anche anche te... puoi approfittare!).
Fustello il Kabuki direttamente senza staccare il supporto.... poi lo applico.
Maschera subito... sarà piu' facile anche rispetto alle fasi successive. E non preoccuparti per gli scalini.... se usi gli acrilici (e lo spero!) non avrai problemi.

Devi verniciare per velature e cambiare un pò il modo che hai usato fin'ora sulle F1 e auto in generale. ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 4 dicembre 2014, 19:19
da Paolo F14
Starfighter84 ha scritto:Alcune piastre erano presenti anche all'epoca Paolo.... bisognerebbe trovare una foto specifica del tuo esemplare. E' sempre la cosa migliore!

Per ciò che riguarda la domanda sulle mascherature delle luci (scusa se rispondo con ritardo), utilizza un tondino di nastro Kabuki.
Personalmente uso la fustellatrice Punch & Die e, per il mascherante, uso un pezzetto di nastro prelevato dalle cornici inutilizzate dei set Xpress Mask della Eduard (lo hai anche anche te... puoi approfittare!).
Fustello il Kabuki direttamente senza staccare il supporto.... poi lo applico.
Maschera subito... sarà piu' facile anche rispetto alle fasi successive. E non preoccuparti per gli scalini.... se usi gli acrilici (e lo spero!) non avrai problemi.

Devi verniciare per velature e cambiare un pò il modo che hai usato fin'ora sulle F1 e auto in generale. ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Grazie Valerio e tranquillo userò gli acrilici, ecco una parte del magazzino :)

Immagine

Questi sono i tettucci futurizzati, devo dire che la Future ha una resa fenomenale, era la prima volta che la usavo e sono rimasto molto impressionato :-oook

Immagine

Devo mica grattare via la future dove dovrò incollare i due pezzi del telaio del tettuccio o metto la colla direttamente così com'è?

Io ho questa fustellatrice che funziona molto bene, è la stessa che hai tu?

Immagine

Come procedo, specie per le luci a goccia ai lati della presa d'aria? Scelgo un dimetro appropriato e poi taglio il disco in quattro e adatto due di questi quarti al contorno del pezzo?
Dicevo di dividere il quattro perché adattare un mezzo cerchio intero alla forma della lucina mi sembra a naso, un po' complicato.
Insomma come procedo?

Foto dell' F16 che vorrei fare ne ho un paio ma in nessuna si vede il dorso e così non saprei quali piastre mettere, ho provato a cercare delle foto di alcuni F16 durante Desert Storm per estrapolare una probabile configurazione ma per ora non ne ho trovate....che faccio, tiro a indovinare? metto solo quelle alla base della deriva? Per certo so che non erano presenti quelle ai lati del muso.

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 4 dicembre 2014, 21:12
da fishpot69
Complimenti,hai una bella mano anche con gli aerei :-oook :-oook :)

Re: R: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 5 dicembre 2014, 11:04
da Starfighter84
Paolo F14 ha scritto:Devo mica grattare via la future dove dovrò incollare i due pezzi del telaio del tettuccio o metto la colla direttamente così com'è?
Sarebbe meglio in effetti... la Future non interferisce, solitamente, ma meglio non rischiare.
Paolo F14 ha scritto: Io ho questa fustellatrice che funziona molto bene, è la stessa che hai tu?
Ne ho una simile ma il concetto è quello. La fustellatrice la uso quando devo mascherare luci di posizione di forma tonda... nel tuo caso specifico, quelle sotto la deriva (che ti conviene montare subito... forse hanno anche bisogno di essere stuccate e rifinite).
Quelle a goccia ai lati della presa d'aria, al contrario, montale alla fine anche perchè non necessitano di particolari interventi correttivi.

Paolo F14 ha scritto: Foto dell' F16 che vorrei fare ne ho un paio ma in nessuna si vede il dorso e così non saprei quali piastre mettere, ho provato a cercare delle foto di alcuni F16 durante Desert Storm per estrapolare una probabile configurazione ma per ora non ne ho trovate....che faccio, tiro a indovinare? metto solo quelle alla base della deriva? Per certo so che non erano presenti quelle ai lati del muso.
Come detto, non esistono configurazioni specifiche per ogni Block costruttivo... essendo interventi di rinforzo, ogni cellula fa storia a sè.
Ad ogni modo, dai un'occhiata al link sottostante... puoi farti un'idea. Ma ribadisco, bisognerebbe avere della buona documentazione sotto mano. ;)
Le piastre RHAM (che non fungono da rinforzo strutturale) non c'erano all'epoca della Desert Storm... questo te lo avevo già confermato.

http://www.usaf-sig.org/images/stories/ ... cle/32.jpg


Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 4 gennaio 2015, 17:56
da microciccio
Ciao Paolo,

mi sono rimesso in pari col WIP. Gran bel lavoro! :-oook

Per le piastre evita che diventino il classico particolare che blocca il modello. Se trovi una foto* dell'esemplare che vuoi rappresentare bene, altrimenti scegli la soluzione che più ti piace e prosegui. ;)

microciccio

* Anche se la trovassi, fatto salvo che l'inquadratura sia autoesplicativa, dovresti avere un riferimento temporale su quando è stato eseguito lo scatto ... e questo è un dettaglio spesso assente. :.-(

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 6 gennaio 2015, 22:12
da Paolo F14
microciccio ha scritto:Ciao Paolo,

mi sono rimesso in pari col WIP. Gran bel lavoro! :-oook

Per le piastre evita che diventino il classico particolare che blocca il modello. Se trovi una foto* dell'esemplare che vuoi rappresentare bene, altrimenti scegli la soluzione che più ti piace e prosegui. ;)

microciccio

* Anche se la trovassi, fatto salvo che l'inquadratura sia autoesplicativa, dovresti avere un riferimento temporale su quando è stato eseguito lo scatto ... e questo è un dettaglio spesso assente. :.-(
Grazie, in effetti hai ragione e mi hai letto nel pensiero :) infatti, non trovando foto chiarificatrici ho deciso di cambiare soggetto e, siccome ho altre decals realizzerò un esemplare di stanza in Arabia Saudita e lo farò post aggiornamenti cioè con le piastre tipiche dei Block 25 perchè mi piaceva mettere le piastre e poi siccome il kit Tamiya ha già i sensori RHAW sulle ali che sono stati introdotti anche loro solo dopo l'aggiornamento sui Block 25, allora tutto torna....almeno credo :?:
Oggi ho fatto il preshading che era anche il mio primo preshading e sto per dare la mimetica, prossimamente metterò le foto se non combinerò guai :-incert :)

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 24 gennaio 2015, 10:49
da Paolo F14
Eccomi, non mi ero perso :)
Sono andato avanti con la mimetica, ecco le foto del modello pronto per la verniciatura, ho poi montato le piastre decidendo di fare un esemplare post aggiornamento. Le fotoincisioni Tamiya sono belle ma decisamente troppo rigide: non capisco perchè le abbiano fatte in quello che sembra acciaio o comunque un materiale molto rigido :-bleaa che rende difficoltoso l'adattamento alle curvature della fusoliera....mah ci voleva così tanto a farle in banale ottone o comunque in un metallo morbido?....ogni tanto anche la Tamiya si perde in un bicchiere d'acqua :roll:

Immagine

...e il preshading che lì per lì mi sembrava esagerato, anche perchè l'F16 ha parecchi pannelli molto ravvicinati uno all'altro, ma che poi, dando la mimetica si ben amalgamato e attenuato

Immagine

Ho dato poi il grigio più chiaro inferiormente e mascherato per dare i due grigi superiori

Immagine

...maneggia qua e tocca di là ho agganciato con i guanti l'ogiva sul bordo d'entrata del timone e facendo effetto elastico, si è staccata :-disperat ...vabbè che ci vuole....la rifaccio in scratch.....beh, bella piccola da rifare, ma lasciare così non mi sembrava il caso.
Misuro la parte restante, 0,7mm di diametro e la lunghezza del pezzo perso dalla scatola di un altro F16 (3,5mm), ho del tondino di plasticard da 0,75mm, lo riduco un pelino, rifaccio la punta, lo taglio a misura, faccio un perno con filo di rame da 0,3mm, con una lima faccio l'incisione nella parte sotto, faccio il foro (0,3mm) per il perno anche nell'altra parte e incollo con epossidica per avere il tempo di cercare la giusta posizione, ed ecco il risultato prima di ridare il colore preceduto da qualche ritocco con carta abrasiva 1500/2000.

Immagine

Infine la mimetica completata, ho fatto il radome abbastanza scuro (H306 + nero opaco) come se fosse lì da parecchio tempo ma ho anche stemperato il colore successivamente con qualche passata della stessa miscela schiarita con H306 passandolo a bassa pressione fra le nervature.
Ho mascherato, ed era la prima volta, col Patafix, materiale e tecnica davvero interessati e che danno un ottimo risultato :)
Le foto sono state fatte dentro la cabina di verniciatura e la luce dei faretti credo possa falsare quancosina, comunque che ne dite?
Semmai potrei anche rifarle alla luce naturale.....

Immagine

Immagine

Come precedo ora....postshading?

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 24 gennaio 2015, 11:00
da Kit
Ottimi progressi, stai facendo un bell'F-16 :-oook .
Le fotoincisioni Tamiya.....generalmente sono da cestinare, decisamente non è il loro campo ;) .
Riguardo al post shadinng, avendo fatto il pre, ti consiglierei di andarci leggero.

Saluti.

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 24 gennaio 2015, 11:15
da FreestyleAurelio
Ciao Paolo, hai fatto un bel lavoro con i colori :-oook
L'unica cosa su cui nutro dei dubbi è il radome, penso sia troppo scuro. Forse la foto accentua molto questo effetto, con luce naturale sicuramente si avrebbe un ritorno più fedele dei colori che hai usato. ;)