Pagina 8 di 12
Re: AB212 ASW+AB412 Guardia Costiera Italeri 1/48- Update4-2
Inviato: 30 maggio 2014, 20:11
da Tornado66
Spettacolare davvero.

Re: AB212 ASW+AB412 Guardia Costiera Italeri 1/48- Update4-2
Inviato: 30 maggio 2014, 21:08
da rob_zone
Quei signori dell'Aires..sarebbero stra invidiosi!!!!
Ma non vorrei dire una cavolata,ma se tu vendessi il tuo "brevetto" ad una di queste blasonatissime ditte?
saluti
Rob da Messina

Re: AB212 ASW+AB412 Guardia Costiera Italeri 1/48- Update4-2
Inviato: 31 maggio 2014, 8:13
da Starfighter84
Altro che garage factory.... i tuoi pezzi sono roba da professionisti Sebastiano!
Anche io uso la pressure pot per il casting e il sottovuoto per il molding... la pentola, però, la porto a 4 bar. Devo provare ad abbassare un pochino i valori... voglio vedere se è meglio.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: AB212 ASW+AB412 Guardia Costiera Italeri 1/48- Update4-2
Inviato: 31 maggio 2014, 8:30
da matteo44
Io sono senza parole....
Stupendi!!!
Re: AB212 ASW+AB412 Guardia Costiera Italeri 1/48- Update4-2
Inviato: 31 maggio 2014, 9:49
da Biscottino73
s_tringa ha scritto:qualche mese fa, utilizzavo questi accorgimenti perche stampavo la resina sottovuoto adesso invece ho modificato una pentola a prassione e stampo sotto pressione a 2 bar con risultati estremamente piu soddisfacenti e certi accordimenti non servono più.
Sebastiano
Esatto, il sottovuoto serve maggiormente per estrarre le bolle d'aria nel silicone ma poco utile nella resina perché catalizza velocemente, come ti sei accorto è molto meglio la pressione che spinge la resina in tutti i recessi.
Vorrei scrivere in "off topic" ma con il cellulare non ci riesco.
Io degaso il silicone prima di miscelarlo con il catalizzatore, poi aggiungo i componenti, lo mescolo, lo colo e rimetto tutto lo stampo ancora a degasare fino a che non si stabilizza abbastanza (non è necessario eliminare il 100% dell'aria) e lo lascio catalizzare a pressione ambiente.
Degaso anche i due componenti della resina prima di unirli (rende il composto molto piu "compatto"), poi li miscelo, verso tutto nello stampo ed inforno nella pentola a 1.8/2 bar massimo (sono ampiamente più che sufficienti).
I risultati li trovo sempre ottimali.
Ciao ciao
Luca
Re: AB212 ASW+AB412 Guardia Costiera Italeri 1/48- Update4-2
Inviato: 31 maggio 2014, 11:09
da Bonovox
pitchup ha scritto:...
Sebastiano....ti odio
saluti
Anch'io!

Re: AB212 ASW+AB412 Guardia Costiera Italeri 1/48- Update4-2
Inviato: 31 maggio 2014, 11:13
da thunderjet
Starfighter84 ha scritto:.. la pentola, però, la porto a 4 bar.!
Che??? E non ti implode lo stampo?

alle pentile a pressione casalinghe,a tre bar parte via il tappo di sicurezza in silicone
Re: R: AB212 ASW+AB412 Guardia Costiera Italeri 1/48- Update
Inviato: 31 maggio 2014, 13:51
da Starfighter84
thunderjet ha scritto:Starfighter84 ha scritto:.. la pentola, però, la porto a 4 bar.!
Che??? E non ti implode lo stampo?

alle pentile a pressione casalinghe,a tre bar parte via il tappo di sicurezza in silicone
Non è una pentola casalinga riadattata Leo... è una pressure pot industriale! sopporta fino a 10 bar... fin troppo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: AB212 ASW+AB412 Guardia Costiera Italeri 1/48- Update4-2
Inviato: 31 maggio 2014, 14:58
da BernaAM
Mi piace molto il tuo lavoro, e per un'altro "frullinaro" il tuo lavoro non può non essere seguito e studiato, mi piacciono anche le tue spiegazioni molto didattiche e precise, credo che oltre ad essere un bravo modellista hai colto anche il senso di postare su un forum di modellismo. Bravo Sebi.
Se un domani deciderai di commercializzare il tuo lavoro hai già un cliente. Ti seguirò sicuramente con molto interesse. Buon lavoro.
Ciao.
Fabrizio.

Re: AB212 ASW+AB412 Guardia Costiera Italeri 1/48- Update4-2
Inviato: 31 maggio 2014, 15:41
da s_tringa
Ho notato che non conviene superare i 2 bar, perchè la resina tende a riempire anche le microbolle del silicone che si trovano in prossimitá dellla superficie interna dello stampo, il risultato è una serie di innumerevoli micro sfre di resina appiccicate sulle superfice esterna del pezzo.
Infatti per quanto uno degasi il silicone rimengono sempre delle bollicine specie in prossimita del pezzo.
Normalmente esse non influiscono sullo stampaggio ma se singi troppo la perssione esse finiscono per scoppiare mettendosi in comunicazione con la cavitá interna dello stampo.
Per la pentola a pressione , la mia l'ho modificata inserendo una valvola di sicurezza tarata a 2,5 bar ma essa per costruzione potrebbe resistere ben oltre. Ma non c'è motivo di andare oltre.
Sebastiano