Pagina 8 di 29

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 30 settembre 2014, 18:44
da nannolo
Ho trovato qualche riferimento in rete.
Il diorama che mi ha fatto pensare e' questo ( bello eh ?)...
P1160067.JPG
http://www.planetfigure.com/threads/1-1 ... bau.59965/
Come si vede il legno e' stato in parte verniciato ( in altre foto con tonalità anche piu' accese)

poi queste sono le foto trovate:
WWI_Trench.JPG
http://www.johndclare.net/images/WWI_Trench.JPG
Qui naturalmente i colori sono falsati ma si vede chiaramente che in parte il legno non e' allo stato naturale ma verniciato ( la trincea e' tedesca ma occupata dagli inglesi)

Questa e' tedesca e anche qui si nota la parte bassa colorata:
1915_German_Trenches_700.jpg
ttp://oldmagazinearticles.com/World_War_One_Trench_Warfare.Page2
( tutte le foto appartengono ai proprietari e servono solo a scopo discussione)
Insomma sembrerebbe che almeno quelle piu' stabili venissero in parte "pittate" forse per preservare il legno dall'umidità che si mangiava materiali e uomini.
D'altra parte come ho detto , a differenza degli alleati, le trincee tedesche erano meglio strutturate e un po' piu' vivibili.
Mi sembra sempre un po' strano pero' mi sa che l'autore del diorama non ha sbagliato poi tanto.
MI sto facendo domande sceme lo so pero' visto che ci sono non vorrei fare cavolate... :-NOOO

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 30 settembre 2014, 21:02
da pitchup
Ciao Andrea
Una parola...eccezionale!!!! :-oook
saluti

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 1 ottobre 2014, 8:58
da matteo44
Ciao Andrea...
Stai facendo un lavoro fantastico!!! La chicca della trincea è la ciliegina sulla torta...
Per il discorso del colore delle trincee... mah... mi viene un pò il dubbio... sopratutto perchè considerando in quanto poco tempo le trincee passavano da una mano all'altra dei rispettivi eserciti, non penso proprio che potessero permettersi di dargli anche il colore... secondo me erano semplici assi di legno che col tempo si deterioravano e si sporcavano (terra, acqua, sangue, polvere da sparo... ecc ecc...) creando magari degli effetti di colore...
L'ultima foto che hai postato, mi lascia un pò il dubbio... penso che quella sia una trincea in un campo di addestramento (sono tutti senza elmetto e tutti i soldati sono in linea perfetta... cose impossibili in prima linea)... li si che avevano il tempo per colorarle però non credo che ti possano andare bene nel tuo caso...
Ovviamente questo è come la penso io...
Ieri mi sono dimenticato, ma comunque, provo a guardare se trovo qualche foto nei libri della prima guerra mondiale che ho a casa in più chiederò anche a mio suocero (grandissimo appassionato della grande guerra) che di libri ne ha ovunque...

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 19 ottobre 2014, 18:11
da nannolo
Un'altra spolveratina a questo wip ....
Ringrazio innanzi tutti compresi coloro che avevano postato i loro interventi e ora sono stati cancellati dal black out di ottobre. :)
Sono andato un po' avanti con la trincea. La mia scaletta prevede di fare anche i figurini e poi dedicarmi all'aereo che potro' meglio inserire nel contesto già pronto.

Piccolo riassunto: avevo il problema del colore del legno delle trincee. Alla fine mi sono orientato su una resa del materiale molto degradata dalle intemperie.Per far questo ho usato i colori ad olio su una base acrilica diluita. In particolare gli oli ombra bruciata e il grigio payne per ottenere quelle sfumature scure e bluastre tipiche del legno marcito a causa dell'umidità.
Ho cercato un effetto che non fosse il tipico legno bello con venature che risaltano :-NOOO ( per quello dovevo dare una mano di lucido come turapori), ma ho sfruttato la capacità del legno di tiglio di assorbire il colore.
Il risultato e' quello che vedete, brutto e consumato come doveva essere quello delle trincee.
Per la terra alla fine il materiale migliore era .... la terra :-crazy . Ovvero un mix di terra, gesso, pigmenti per rinforzare il colore e un legante acrilico comprato in negozio di belle arti. Per il fango ( a cui devo dare un ritocchino con il satinato) ho aggiunto alla mistura un po' di colla vinilica. Un bel dry brush ha permesso di spezzare la monotonia del colore .
Per le pozze ( mi sono limitato alla fine a poche per non fare la trincea di Venezia) ho accantonato il vallejo still water e ho usato una resina bicomponente della rast deranauo che avevo in un cassetto. Contrariamente alle istruzioni ho aggiunto, con i due componenti gia' mescolati e posizionati, una goccia di flat earth che ho mescolato per intorbidire un po' l'acqua.
I sacchetti sono milliput lavorato e ho aggiunto anche uno scudo da trincea da cui i soldati potevano sparare.
L'abero secco e spezzato e' un blocco di gesso scolpito e colorato. Penso di posizionare altri trochi piu' piccoli spezzati ma devo prima calcolare l'ingombro dell'aereo.
Ho messo anche un paio di crateri da esplosione.
Ecco le foto. I ritocchi da fare sono ancora tanti ma li faro' una volta pronto l'aereo da posizionare.
IMG_4761.JPG
IMG_4757.JPG
IMG_4762.JPG
IMG_4763.JPG
IMG_4764.JPG
Ora sto facendo i figurini.
Ho avuto il problema del colore della divisa. Da alcune foto di divise dell'epoca alla fine non terro' conto della box art e mi sono orientato verso una giacca con un field gray tendente al verdino ( a differenza del field gray piu' grigio bluasto delle divise pre e durante la ww2), mentre i calzoni tendono al grigio.
Appena saranno pronti li posto.
Poi mi ributto sull'hisso e sul momento fatidico del taglio ala..... :-000

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 19 ottobre 2014, 19:01
da manto87
La trincea è veramente bellissima!!! solo i crateri non mi convincono molto, mi sembrano un po' troppo "netti", ma non sono un gran esperto di diorami.... :?

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 19 ottobre 2014, 19:37
da Starfighter84
Hai fatto un bellissimo lavoro Andrè, mi piace molto! e hai fatto anche bene a non verniciare le assi con il grigio bluastro... in questo modo la scena risulta molto più naturale.
Verrà fuori una bellissima riproduzione, già lo so!

Dimmi una cosa... la basetta della scena la rifinirai? si vede la tavoletta usata come fondo. ;)

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 19 ottobre 2014, 19:43
da thunderjet
mamma mia..bellissima la basetta! io non saprei nemmeno da dove cominciare.. :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 19 ottobre 2014, 21:01
da nannolo
manto87 ha scritto:La trincea è veramente bellissima!!! solo i crateri non mi convincono molto, mi sembrano un po' troppo "netti", ma non sono un gran esperto di diorami.... :?
Grazie .Ho qualche dubbio anche io, ma le foto che ho trovato in rete di paesaggi ww1 non mi hanno aiutato. Alla fine decidero' se variare qualche cosa....
Starfighter84 ha scritto: ...Verrà fuori una bellissima riproduzione, già lo so!

Dimmi una cosa... la basetta della scena la rifinirai? si vede la tavoletta usata come fondo. ;)
Speriamo sul risultato... :-D Per quanto riguarda la basetta e' ancora lontana dalla fine. Mancano i dettagli nella parte bassa ( pale e picconi, granate , etc) e il filo spinato e eventuali alberi spezzati nella parte alta. Per quanto riguarda la tavoletta e' voluta. Uno strato di nastro copre la parte inferiore. In tutto il perimetro ho lasciato lo spazio per attaccare la cornice di rifinitura che fara' anche da supporto della teca in plexiglass. Infatti viste le dimensioni nella vetrina non c'e' spazio e faro' un espositore a sé stante .
thunderjet ha scritto:mamma mia..bellissima la basetta! io non saprei nemmeno da dove cominciare.. :-oook
A me succede ogni volta che inizio un qualche lavoro folle....

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 19 ottobre 2014, 21:03
da Enrywar67
....occhio....che rischi che la basetta sia piu' interessante dell'Hisso!!!Bravissimo.... ;)

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 19 ottobre 2014, 23:26
da rob_zone
Grande Andrea..un maestro per tutti noi!!

saluti
RoB da Messina :-oook