Bonovox ha scritto: 9 agosto 2020, 1:09
L'invecchiamento dei serbatoi è ben fatto; l'unica cosa che avrei aggiunto ancora è del "chipping" per "graffiare" ancora un po i bordi delle scrostature.
Per il resto ottimo come sempre
Grazie Francesco!! Dici ancora un pò di più? Pensa che per me sono anche troppo frastagliate ma qualcosina si può sempre migliorare e se mi fai capire bene cosa intendi.....
Ciao Mattia...
Per farmi capire meglio, trovo le scrostature troppo "contornate" come se fossero delle macchie. Se vedi l'immagine sotto noterai come le scrostature abbiano contorni non a "macchia" ma seguono l'effetto di "graffi" in direzione dell'aria. In poche parole così come le vedo realizzate mi sembra l'effetto dello scotch quando si "tira" la vernice sottostante. Scusami Mattia di questa impressione che ho ma alla fine se per te vanno bene già così, allora tutto
Le immagini ritagliate sono prese dal sottostante link:
Ma no quali scuse, si è qui per parlare apposta! Ho capito che intendi e credo che Denis mi abbia indicato la stessa cosa qualche giorno fa, anche in quel caso non avevo capito a cosa si riferisse, posso provare a simulare l'effetto almeno in parte nelle zone più "arrotondate" per attenuare l'effetto! Provo e ti aggiorno
pankit ha scritto: 11 agosto 2020, 22:54
Ciao Angelo!!
Grazie per le tue parole, allora per quanto riguarda la linea sui serbatoi non credo esista una specifica precisa, o meglio, credo che venga realizzata senza una vera mascheratura, ho trovato foto in cui si vedono più dritte, altre in cui si vedono leggermente ondulate soprattutto sui serbatoio in mimetica Nato quindi credo che si possa godere di una certa "libertà" nella mascheratura.
Per l'ogiva dei serbatoi ho usato il White Aluminium Alclad ALC-106 perchè la zona da trattare era veramente piccola e avevo bisogno di un colore luminoso e coprente allo stesso tempo. Una curiosità che ho notato è che sui serbatoi grigi l'ogiva può essere sia in color alluminio che in grigio chiaro, non so da cosa dipenda.
Un saluto!!
Ciao Mattia, grazie per la risposta, quindi per l'ogiva hai usato lo stesso White Aluminium utilizzato per la parte inferiore del serbatoio, mi sembrava più acceso come colore, forse è dovuto al fatto che la zona inferiore è invecchiata di più .
Per la linea di demarcazione tra i due colori quindi diciamo che andavano po' in ordine sparso, credo che anche sulle taniche del 104 sia adoperato lo stesso principio ossia o linee dritte o un po' ondulate.
Ciao Angelo
pankit ha scritto: 12 agosto 2020, 0:04
Una curiosità che ho notato è che sui serbatoi grigi l'ogiva può essere sia in color alluminio che in grigio chiaro, non so da cosa dipenda.
E' una vernice particolare che ostacola la creazione di ghiaccio sui bordi d'attacco. Viene usata anche sui '339 ad esempio... sul bordo d'attacco delle ali e delle prese d'aria.
pankit ha scritto: 11 agosto 2020, 22:54
Ciao Angelo!!
Grazie per le tue parole, allora per quanto riguarda la linea sui serbatoi non credo esista una specifica precisa, o meglio, credo che venga realizzata senza una vera mascheratura, ho trovato foto in cui si vedono più dritte, altre in cui si vedono leggermente ondulate soprattutto sui serbatoio in mimetica Nato quindi credo che si possa godere di una certa "libertà" nella mascheratura.
Per l'ogiva dei serbatoi ho usato il White Aluminium Alclad ALC-106 perchè la zona da trattare era veramente piccola e avevo bisogno di un colore luminoso e coprente allo stesso tempo. Una curiosità che ho notato è che sui serbatoi grigi l'ogiva può essere sia in color alluminio che in grigio chiaro, non so da cosa dipenda.
Un saluto!!
Ciao Mattia, grazie per la risposta, quindi per l'ogiva hai usato lo stesso White Aluminium utilizzato per la parte inferiore del serbatoio, mi sembrava più acceso come colore, forse è dovuto al fatto che la zona inferiore è invecchiata di più .
Per la linea di demarcazione tra i due colori quindi diciamo che andavano po' in ordine sparso, credo che anche sulle taniche del 104 sia adoperato lo stesso principio ossia o linee dritte o un po' ondulate.
Ciao Angelo
Ciao Angelo!!
Allora è probabile che ti abbia detto una cavolata, non ricordo, può darsi allora che sia un Airframe Aluminium, molto scintillante, la scelta vira soltanto in funzione della differenza cromatica che possa creare uno stacco, giustamente se fosse tutto in White Aliminium la demarcazione dovrebbe essere minore. Perdona la confusione ma sto incastrato in 200 passaggi diversi
pankit ha scritto: 12 agosto 2020, 0:04
Una curiosità che ho notato è che sui serbatoi grigi l'ogiva può essere sia in color alluminio che in grigio chiaro, non so da cosa dipenda.
E' una vernice particolare che ostacola la creazione di ghiaccio sui bordi d'attacco. Viene usata anche sui '339 ad esempio... sul bordo d'attacco delle ali e delle prese d'aria.
Grazie Vale!!! Buono a sapersi, non credevo avesse la stessa funzione come per i bordi d'attacco o alle prese d'aria, ho pensato a tutto tranne che a quello!
Jacopo ha scritto: 12 agosto 2020, 14:39
Spettacolare lavoro Matty! mi piace molto l'usura sulle taniche!
Buongiorno,
oggi vi voglio mostrare i Boz Pod terminati, per chi non lo ricordasse uno dei due è stato ricostruito in scratch e dalle foto non riesco a distinguere quale sia
Sono stati verniciati in Dark Green Gunze H330 e Alclad Dark Aluminium, le decal sono tutte di risulta, i due piloni sono uno in grigio e uno in giallo locusta con retro in alluminio, anch'essi con decal fondamentalmente di risulta.
Buongiorno a te simpaticissimo Mattia.
Ottimo lavoro!
Miiii... se non riconosci il tuo autocostruito significa che lo hai fatto così bene da eguagliare l’originale!
Oppure Il contrario?
Lo hai fatto male tale e quale all’originale?