Pagina 64 di 70

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 8 agosto 2020, 21:50
da robycav
Bravissimo Mattia!
Fantastico il modo in cui hai realizzato i serbatoi. Stupendi!

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 8 agosto 2020, 22:31
da siderum_tenus
Molto bello, peccato solo non si vedano tutte le foto! :-oook

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 8 agosto 2020, 22:32
da Dioramik
Molto bravo, stai diventando uno importante qui su M.T. :thumbup: :clap:

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 9 agosto 2020, 1:09
da Bonovox
L'invecchiamento dei serbatoi è ben fatto; l'unica cosa che avrei aggiunto ancora è del "chipping" per "graffiare" ancora un po i bordi delle scrostature.
Per il resto ottimo come sempre ;)

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 9 agosto 2020, 10:05
da Starfighter84
Hai intasato il server... ma ne è valsa la pena. Le scrostature mi piacciono parecchio Mattì...!

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 9 agosto 2020, 10:35
da Fly-by-wire
Capolavoro questi serbatoi :-000 :-000 Sembrano veri Mattia :-oook

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 10 agosto 2020, 17:20
da marturangel
Ciao Mattia, a parte il fatto che rimango sempre a bocca aperta quando vedo i tuoi lavori, ho finito gli aggettivi ormai.
Volevo comunque farti qualche domanda per ciò che riguarda il serbatoio a due toni, sabbia e argento. Ma la linea di demarcazione tra i due colori nella realtà è una linea perfettamente dritta o leggermente ondulata?
E poi sempre per i serbatoi l'ogiva che colore hai usato?
Ciao Angelo.

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 10 agosto 2020, 19:02
da microciccio
Ciao Mattia,

resto della mia idea: questo modello tienilo per te e fanne un'altro da scatola da dare al tuo committente. ;)
pankit ha scritto: 17 luglio 2020, 18:11... questo me lo tengo per me, praticamente farò QUASI lo stesso lavoro ma confido con tutta sincerità in un kit molto migliore, speriamo nel nuovo Italeri :-XXX ...
Ci sarà da attendere perché per motivi commerciali partiranno dalla versione inglese (Revell gli ha dedicato una sola scatola - solo di recente è arrivata quella della Guerra nel Golfo - e nessuna alle italiane :-NOOO e saudite). Suppongo che seguirà la scatole per fare le versioni italo-teutoniche anche se di solito passa almeno un annetto buono dalla prima per verificare l'andamento delle vendite. Comunque sul sito della ditta ti puoi già fare un'idea dello stampo.
pankit ha scritto: 27 luglio 2020, 15:42
Starfighter84 ha scritto: 27 luglio 2020, 11:03 Le parti in luce le avrei "tirate su" con il dry brush... forse l'effetto sarebbe stato anche più morbido.
E sicuramente... avresti risparmiato la fatica di usare il Maskol...! ;)
Negativo :-asp ho deciso per pratica di bandire il drybrush il più possibile da questa zona e devo dire che mi son trovato bene, lo scopo era proprio quello di enfatizzare maggiormente le zone in luce senza andare a toccare la superfici intorno, voglio smetterla con i mappazzoni non voluti :.-(
In più ricordati che sto lasciando i contrasti evidenti perchè non voglio che il tutto venga vanificato dall'affumicatura! ...
Premesso che usare il Maskol è una fatica solo per quel giovincello dell'admin :lol: il tuo intento mi è chiaro. Se capisco bene si limita a questa zona mentre altrove usi tranquillamente il drybrush, giusto? Premesso che la scelta non si discute, secondo me anche usando il dry non avresti fatto mappazzoni! ;)
Off Topic
pawn ha scritto: 28 luglio 2020, 9:24 Questa storia di bandire il dry brush mi piace. ;) ...
Ciao Fabrizio,

come avrai letto secondo me è ancora una tecnica che può dare molto.
Da te mi sarei aspettato che fossi un sostenitore del dry, sono stupito! :-D
pankit ha scritto: 28 luglio 2020, 22:03... Nella parte sottostante prima del nero ho dato delle velate di X-26 Clear orange Tamiya, non molto coprenti perchè non è un metallo arancione il mio obiettivo bensì un alone che dovrà trasparire da sotto il nero[/b] ...
E hai fatto bene Mattia visto che di metalli aventi colore tendente all'arancione dorato, come ho scritto qui, ne esistono solamente due.
pankit ha scritto: 8 agosto 2020, 12:44... il pilone Locusta è realizzato con Alclad ALC-117 Dull Aluminium e giallo sabbia realizzato con un mix di Tamiya XF-59 (50%) e Tamiya XF-3 (50%) ...
Forse dipende dalla luce delle foto ma, quel sabbia, mi convince poco Mattia. Vale anche per il serbatoio nonostante il successivo intervento che comunque ha migliorato la situazione.

Alla fine allora avrà un serbatoio grigio ed uno sabbia, niente mimetico, giusto?

Infine una nota generale sulle decalcomanie, specialmente quelle rosse: salvo dipenda dalla luce con cui fai le foto, secondo me sono ancora eccessivamente sature. Se devi ancora desaturarle non considerare ciò che sto scrivendo, altrimenti valuta tu se una desaturazione possa essere ipotizzabile.

microciccio

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 11 agosto 2020, 22:54
da pankit
fabrizio79 ha scritto: 8 agosto 2020, 18:01 Bravissimo Mattia!!!!!!!!!!!
Grazie Fabri!!!
denis ha scritto: 8 agosto 2020, 19:04 Alcune foto non riesco a vederle.

Comunque a questo giro nulla da dire sono perfetti.
Grazie Denis, si anche a me non le apre tutte subito ma cliccando sulla piccola icona della foto strappata si vedono ugualmente :mrgreen:
Ciao mitico!
robycav ha scritto: 8 agosto 2020, 21:50 Bravissimo Mattia!
Fantastico il modo in cui hai realizzato i serbatoi. Stupendi!
Grazie Roberto, mi sto divertendo un sacco anche a sperimentare e questa è la cosa più importante!
siderum_tenus ha scritto: 8 agosto 2020, 22:31 Molto bello, peccato solo non si vedano tutte le foto!
Grazie Mario, eh lo so, ho esagerato cavolo ma avevo troppi arretrati e ho sfruttato la giornata buona a disposizione. Se clicchi sopra le icone delle immagini non visualizzate si aprono comunque ;)
Dioramik ha scritto: 8 agosto 2020, 22:32 Molto bravo, stai diventando uno importante qui su M.T.
Grazie della tua stima Silvio! Mi fa piacere dare un bel contributo al forum quando mi è possibile e questo modello ha offerto una marea di spunti interessanti, allo stesso modo ha sollevato questioni e risolto diversi dubbi, meglio di cosi credo non si possa fare, è un grande aiuto a tutti i modellisti!
Un salutone
Bonovox ha scritto: 9 agosto 2020, 1:09 L'invecchiamento dei serbatoi è ben fatto; l'unica cosa che avrei aggiunto ancora è del "chipping" per "graffiare" ancora un po i bordi delle scrostature.
Per il resto ottimo come sempre ;)
Grazie Francesco!! Dici ancora un pò di più? Pensa che per me sono anche troppo frastagliate :lol: ma qualcosina si può sempre migliorare e se mi fai capire bene cosa intendi psoso valutare la cosa!

Starfighter84 ha scritto: 9 agosto 2020, 10:05 Hai intasato il server... ma ne è valsa la pena. Le scrostature mi piacciono parecchio Mattì...!
Grazie Vale e scusa per il casino che ho creato, pagina 63 è un incubo praticamente ahahah
Fly-by-wire ha scritto: 9 agosto 2020, 10:35 Capolavoro questi serbatoi. Sembrano veri Mattia
Grazie mille Fabio!! Lieto che ti piacciano :)
marturangel ha scritto: 10 agosto 2020, 17:20 Ciao Mattia, a parte il fatto che rimango sempre a bocca aperta quando vedo i tuoi lavori, ho finito gli aggettivi ormai.
Volevo comunque farti qualche domanda per ciò che riguarda il serbatoio a due toni, sabbia e argento. Ma la linea di demarcazione tra i due colori nella realtà è una linea perfettamente dritta o leggermente ondulata?
E poi sempre per i serbatoi l'ogiva che colore hai usato?
Ciao Angelo.

Ciao Angelo!!
Grazie per le tue parole, allora per quanto riguarda la linea sui serbatoi non credo esista una specifica precisa, o meglio, credo che venga realizzata senza una vera mascheratura, ho trovato foto in cui si vedono più dritte, altre in cui si vedono leggermente ondulate soprattutto sui serbatoio in mimetica Nato quindi credo che si possa godere di una certa "libertà" nella mascheratura.

Per l'ogiva dei serbatoi ho usato il White Aluminium Alclad ALC-106 perchè la zona da trattare era veramente piccola e avevo bisogno di un colore luminoso e coprente allo stesso tempo. Una curiosità che ho notato è che sui serbatoi grigi l'ogiva può essere sia in color alluminio che in grigio chiaro, non so da cosa dipenda.

Un saluto!!

microciccio ha scritto: 10 agosto 2020, 19:02 Ciao Mattia,

resto della mia idea: questo modello tienilo per te e fanne un'altro da scatola da dare al tuo committente. ;)
pankit ha scritto: 17 luglio 2020, 18:11... questo me lo tengo per me, praticamente farò QUASI lo stesso lavoro ma confido con tutta sincerità in un kit molto migliore, speriamo nel nuovo Italeri ...
Ci sarà da attendere perché per motivi commerciali partiranno dalla versione inglese (Revell gli ha dedicato una sola scatola - solo di recente è arrivata quella della Guerra nel Golfo - e nessuna alle italiane :-NOOO e saudite). Suppongo che seguirà la scatole per fare le versioni italo-teutoniche anche se di solito passa almeno un annetto buono dalla prima per verificare l'andamento delle vendite. Comunque sul sito della ditta ti puoi già fare un'idea dello stampo.
pankit ha scritto: 27 luglio 2020, 15:42
Starfighter84 ha scritto: 27 luglio 2020, 11:03 Le parti in luce le avrei "tirate su" con il dry brush... forse l'effetto sarebbe stato anche più morbido.
E sicuramente... avresti risparmiato la fatica di usare il Maskol...!
Negativo :-asp ho deciso per pratica di bandire il drybrush il più possibile da questa zona e devo dire che mi son trovato bene, lo scopo era proprio quello di enfatizzare maggiormente le zone in luce senza andare a toccare la superfici intorno, voglio smetterla con i mappazzoni non voluti :.-(
In più ricordati che sto lasciando i contrasti evidenti perchè non voglio che il tutto venga vanificato dall'affumicatura! ...
Premesso che usare il Maskol è una fatica solo per quel giovincello dell'admin :lol: il tuo intento mi è chiaro. Se capisco bene si limita a questa zona mentre altrove usi tranquillamente il drybrush, giusto? Premesso che la scelta non si discute, secondo me anche usando il dry non avresti fatto mappazzoni! ;)
Off Topic
pawn ha scritto: 28 luglio 2020, 9:24 Questa storia di bandire il dry brush mi piace. ...
Ciao Fabrizio,

come avrai letto secondo me è ancora una tecnica che può dare molto.
Da te mi sarei aspettato che fossi un sostenitore del dry, sono stupito! :-D
pankit ha scritto: 28 luglio 2020, 22:03... Nella parte sottostante prima del nero ho dato delle velate di X-26 Clear orange Tamiya, non molto coprenti perchè non è un metallo arancione il mio obiettivo bensì un alone che dovrà trasparire da sotto il nero[/b] ...
E hai fatto bene Mattia visto che di metalli aventi colore tendente all'arancione dorato, come ho scritto qui, ne esistono solamente due.
pankit ha scritto: 8 agosto 2020, 12:44... il pilone Locusta è realizzato con Alclad ALC-117 Dull Aluminium e giallo sabbia realizzato con un mix di Tamiya XF-59 (50%) e Tamiya XF-3 (50%) ...
Forse dipende dalla luce delle foto ma, quel sabbia, mi convince poco Mattia. Vale anche per il serbatoio nonostante il successivo intervento che comunque ha migliorato la situazione.

Alla fine allora avrà un serbatoio grigio ed uno sabbia, niente mimetico, giusto?

Infine una nota generale sulle decalcomanie, specialmente quelle rosse: salvo dipenda dalla luce con cui fai le foto, secondo me sono ancora eccessivamente sature. Se devi ancora desaturarle non considerare ciò che sto scrivendo, altrimenti valuta tu se una desaturazione possa essere ipotizzabile.

microciccio

Ciao Paolo!!
Innazitutto ti devo ringraziare per le tue risposte sempre piene di spunti e riflessioni, e qui ti devo chiedere una cosa: ma come fai ad avere sempre il link giusto al momento giusto? :lol: Non mi soprenderebbe se tu avessi una lista di preferiti dedicata ad ogni argomento che sei solito citare negli approfondimenti e la cosa è davvero utile, perciò GRANDE!!!

Cerco di risponderti ad ogni punto, partiamo dalla proprietà del modello:

1) Non so se ricordi la premessa ma questo modello non è una commissione ma un regalo per un mio amico, purtroppo il modello nasce sulle ceneri del suo kit originale a cui è legato per questioni familiari e non potrei mai sostituirlo con un altro (diciamocelo) brutto da scatola dopo aver realizzato questo, ti immagini come mi ci manda? Io credo alla velocità della luce :-sbrachev


2) Di Revell non voglio più sentir parlare, io spero nell'Italeri perchè osservando i disegni al CAD che uscirono su facebook insieme a qualche stampata notai con grande piacere come avessero riportato tutti quei dettagli che io mi sono dovuto ricostruire e ricercare quindi +1 punto a loro favore, piuttosto ti dico la mia preouccupazione maggiore risiede nella maxi scomposizione del kit che renderà la vita complicata a molti modellisti.

Mi piace il GR.4 e ho in mente un bel soggetto da realizzare, non mi dispiacerebbe in futuro partire con un gran bell'inglese ;)

3) Mi sono imposto di non usare drybrush in nessuna zona (o quasi praticamente) proprio per costringermi a migliorare con i dettagli a mano realizzati a pennello, ho un ottimo pennello con pelo di martora e lo voglio sfruttare al massimo, ci vuole solo pratica e pazienza. Sicuramente il risultato sui postbruciatori sarebbe stato ugualmente interessante con un bel drybrush ma anche così mi soddisfa parecchio, i contrasti ci sono che dici? E mancano tanti dettagli da realizzare con ulteriori lavaggi, sto aspettando di finire le decal su tutto l'aereo e il trasparente lucido.

4) Grazie mille per l'approfondimento sui metalli , nel corso della realizzazione mi sono letto qualche wip e fondamentalmente mi sono basato su quello che percepiva il mio occhio, l'effetto sono contento che piaccia e mi auguro di non far sparire tutto sotto una coltre nera di sporcizia.

5) Serbatoi: Esattamente come hai detto tu, il mio Tornado avrà un serbatoio grigio ed uno sabbia e per quest'ultimo mi sono sentito più soddisfatto anche io dopo il secondo intervento sul colore.

Ti spiego come ho agito: ho trovato il mix del colore da un vecchio argomento del forum e ne venivano elencati diversi, pensa che il mix che ho utilizzato prevedeva un giallo differente dal flat yellow che ho utilizzato, veniva indicato il Cream Yellow H34 della Gunze ma il risultato appariva ancora più spento di quanto realizzato da me, più che un giallo sabbia sembrava un sabbia e basta.

Alla fine dopo tanti mix realizzati mi sono un pò arreso all'idea di trovare la corrispondenza perfetta e ho pensato che forse non sarebbe stato neanche fondamentale trovarla dato che volevo rendere l'idea di un serbatoio veramente usurato e "bruciato" e che quindi avrei giocato con le desaturazioni, in più la documentazione fotografica devo dire che non aiuta perchè a seconda di esposizione e condizioni atmosferiche ogni volta si trova un riferimento cromatico diverso :-Scoccio


6) Decal da desaturare: concordo sulla desaturazione e grazie per il link alla risposta di Enrico. L'argomento desaturazione lo tratterò a breve una volta terminata la posa delle decal Tauro ma posso dirti che tutto il Tornado necessiterà di una bella desaturazione per le decal che tendono quasi al nero per quanto sono scure e (SPOILER) ho già applicato e desaturato tutte le walkways su fusoliera, ali e tailerons.

Le decal dei tappi rossi sui serbatoi non le ho desaturate ma le ho trattate con dei filtri di colore nero applicati con colore ad olio per simulare residui di sporco e unto del carburante. Credo che, nonostante la luce, si possano spegnere ancora di più si :thumbup: e sai cosa farò? Più che agire ad aerografo utilizzerò un grigio medio/chiaro ad olio da utilizzare come filtro.


Grazie ancora :-brindisi

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Inviato: 11 agosto 2020, 23:59
da Bonovox
pankit ha scritto: 11 agosto 2020, 22:54
Bonovox ha scritto: 9 agosto 2020, 1:09 L'invecchiamento dei serbatoi è ben fatto; l'unica cosa che avrei aggiunto ancora è del "chipping" per "graffiare" ancora un po i bordi delle scrostature.
Per il resto ottimo come sempre ;)
Grazie Francesco!! Dici ancora un pò di più? Pensa che per me sono anche troppo frastagliate :lol: ma qualcosina si può sempre migliorare e se mi fai capire bene cosa intendi.....
Ciao Mattia...
Per farmi capire meglio, trovo le scrostature troppo "contornate" come se fossero delle macchie. Se vedi l'immagine sotto noterai come le scrostature abbiano contorni non a "macchia" ma seguono l'effetto di "graffi" in direzione dell'aria. In poche parole così come le vedo realizzate mi sembra l'effetto dello scotch quando si "tira" la vernice sottostante. Scusami Mattia di questa impressione che ho ma alla fine se per te vanno bene già così, allora tutto :-oook ;)






Le immagini ritagliate sono prese dal sottostante link:

https://i2.wp.com/theaviationist.com/wp ... .jpg?ssl=1