Pagina 7 di 17

Re: Mini GB Chopper 2013 - UH-1C Revell 1/48 agg 1/1/2014!

Inviato: 1 gennaio 2014, 11:11
da comanche
Anno nuovo, aggiornamento nuovo! :-incert
I seggiolini sono finalmente finiti! :-D Purtroppo non riesco a fare delle foto decenti, le ho provate tutte :.-( , quindi non sorprendetevi se ne ho fatte un mucchio. I seggiolini li ho verniciati in modo un po' particolare prendendo ispirazione da questo WIP: dopo aver steso come base un grigio scurissimo, quasi nero, ho fatto una specie di post-shading, schiarendo al centro con XF-19 Sky Grey diluito 1:20 e e poi ho dato una spruzzata di XF-62 Olive Drab diluito 1:30, giusto per dare il caratteristico riflesso verdognolo. Per finire un drybrush in grigio chiaro. Le cinture le ho autocostruite con cavetti di rame e nastro Tamiya, seguendo il tutorial del sito florymodels. Sono state verniciate in Light Gull Gray Italeri, una sorta di bianco "spento" ed andranno successivamente sporcate con lavaggi.
Immagine
DSCF4040 di dusanparenta, su Flickr
Immagine
DSCF4045 di dusanparenta, su Flickr
Immagine
DSCF4055 di dusanparenta, su Flickr
Immagine
DSCF4046 di dusanparenta, su Flickr
Immagine
DSCF4041 di dusanparenta, su Flickr
Immagine
DSCF4042 di dusanparenta, su Flickr
Immagine
DSCF4049 di dusanparenta, su Flickr


Per i quadranti del cruscotto ho usato le decals tagliate pazientemente con il taglierino, dopo aver tentato inutilmente di dipingerli in nero, non disponendo di pennello a punta sottile. Spero che con con l'opaco sparirà il silvering. :?
Immagine
DSCF4050 di dusanparenta, su Flickr
Immagine
DSCF4056 di dusanparenta, su Flickr
Immagine
DSCF4051 di dusanparenta, su Flickr
Ciao a tutti e BUON 2014! :)

Re: Mini GB Chopper 2013 - UH-1C Revell 1/48 agg 1/1/2014!

Inviato: 1 gennaio 2014, 18:48
da pitchup
Ciao Alessandro
molto bene il lavoro sui sedili. Forse il rosso però "spara" un pò troppo. Mi raccomando spegnilo!
saluti

Re: Mini GB Chopper 2013 - UH-1C Revell 1/48 agg 1/1/2014!

Inviato: 2 gennaio 2014, 1:01
da microciccio
Ciao Alessandro,

bel lavoro con quei sedili. :-oook Solo gli spessori delle piastre laterali sembrano parecchio elevati.

Cinture davvero ben riuscite :-oook , forse solo da appiattire leggermente le fibbie intermedie degli spallacci.

Il pannello strumenti, a parte le differenze dovute ad epoca, versione ecc. sembra avere qualche veglia in meno sul lato destro. Le due immagini successive sono inserite a solo scopo di discussione e tratte dai siti citati in didascalia.
[tr=text-align:center][td=border:1px solid #cccccc][attachment=1]Instumentation, Warning and Control Systems 3-1-800X590.jpg[/attachment][/td][td=border:1px solid #cccccc][attachment=0]article_uh_1h_cockpit.jpg[/attachment][/td][/tr] [tr=text-align:center][td=border:1px solid #cccccc][url=http://www.huey.co.uk]www.huey.co.uk[/url][/td][td=border:1px solid #cccccc][url=http://aerotoons.com/blog/2010/04/]Aerotoons[/url][/td][/tr]
Il link che hai proposto, tratto da Hellenic Modellers riporta parte del lavoro eseguito su quello Huey. Se vuoi approfondirlo la discussione spettacolo huey conduce ad un link in cui l'autore ha postato molto di più.
Per le cinture dal sito Flory trovi qualche ulteriore considerazione qui.

Buon lavoro.

microciccio

Re: Mini GB Chopper 2013 - UH-1C Revell 1/48 agg 1/1/2014!

Inviato: 2 gennaio 2014, 6:34
da SPILLONEFOREVER
Davvero un buon lavoro complessivo Alessandro.
Così ad occhio le cinture mi sembrano un po' spesse, ma leggo che manca ancora il lavaggio e magari una profilatura.
Attendo con impazienza i prossimi aggiornamenti.
:)

Re: Mini GB Chopper 2013 - UH-1C Revell 1/48 agg 1/1/2014!

Inviato: 2 gennaio 2014, 11:20
da comanche
pitchup ha scritto:Forse il rosso però "spara" un pò troppo. Mi raccomando spegnilo!
Certo Max provvederò! :-oook
microciccio ha scritto:Solo gli spessori delle piastre laterali sembrano parecchio elevati.
Hai proprio ragione, dovevo modificarle all'inizio però non me la sentivo. :(
microciccio ha scritto:forse solo da appiattire leggermente le fibbie intermedie degli spallacci.
Ho già provato ad appiattirle ma non si sono riuscito. In pratica dovevo allargare le spire un po' di più, ma servirà da lezione per il prossimo lavoro.
microciccio ha scritto:Il pannello strumenti, a parte le differenze dovute ad epoca, versione ecc. sembra avere qualche veglia in meno sul lato destro.
Prova a contarli, ci sono tutti! :-D
microciccio ha scritto:Se vuoi approfondirlo la discussione spettacolo huey conduce ad un link in cui l'autore ha postato molto di più.
In effetti mi chiedevo dov'era finito il resto del lavoro, grazie Paolo! :)
SPILLONEFOREVER ha scritto:Così ad occhio le cinture mi sembrano un po' spesse, ma leggo che manca ancora il lavaggio e magari una profilatura.
Ti posso confermare che le cinture vanno bene. I lavaggi spero di riuscirli a fare domani.

Re: Mini GB Chopper 2013 - UH-1C Revell 1/48 agg 1/1/2014!

Inviato: 2 gennaio 2014, 16:41
da comanche
Allora oggi ho steso il trasparente lucido (è la prima volta che lo utilizzo, con un po' di timore), domani in teoria proverò per la prima volta i lavaggi ad olio! :-yahoo A casa ho due tubetti di colori che ho comprato tempo fa, vanno bene?
Immagine
DSCF4057 di dusanparenta, su Flickr

Correggetemi se sbaglio: si diluisce il colore con l'acquaragia, lo si stende con un pennello fine lungo le pannellature e dopo qualche minuto rimuovo gli eccessi con un panno morbido. Ora le domande:
-posso utilizzare il diluente per smalti humbrol come diluente?
-in che percentuale lo diluisco?
-dopo quanto tempo di preciso posso rimuovere gli eccessi?
-di che colore li faccio su fondo grigio? Nero avorio e Van Dyck 50:50 va bene?
Scusate le domande ma non vorrei fare disastri.
Ciao a tutti! :)

Re: Mini GB Chopper 2013 - UH-1C Revell 1/48 agg 1/1/2014!

Inviato: 2 gennaio 2014, 19:26
da Jacopo
Ottimo lavoro su quel pit li, unica cosa mi permetto di consigliare di usare un piccolo Dry in arancionesul rosso giusto per dare l'effetto "piega" detto questo ci sei :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook

Re: Mini GB Chopper 2013 - UH-1C Revell 1/48 agg 1/1/2014!

Inviato: 2 gennaio 2014, 21:55
da rob_zone
bel pit bravo!!Io giocherei un po con i lavaggi adesso,però leggeri! :-oook

Re: Mini GB Chopper 2013 - UH-1C Revell 1/48 agg 1/1/2014!

Inviato: 2 gennaio 2014, 22:05
da pitchup
Ciao
comanche ha scritto:Correggetemi se sbaglio: si diluisce il colore con l'acquaragia, lo si stende con un pennello fine lungo le pannellature e dopo qualche minuto rimuovo gli eccessi con un panno morbido. Ora le domande:
-posso utilizzare il diluente per smalti humbrol come diluente?
...certo anzi è meglio!!!
comanche ha scritto:dopo quanto tempo di preciso posso rimuovere gli eccessi?
...di preciso non te lo saprei dire. Io personalmente nel caso di lavaggi piccoli tipo nell'abitacolo lo faccio dopo un quarto d'ora.
comanche ha scritto:di che colore li faccio su fondo grigio? Nero avorio e Van Dyck 50:50 va bene?
... qui si entra molto nel gusto personale. Fai conto però che il nero ad esempio stacca molto come colore su una base chiara.... il bruno invece tende ad "antichizzare" (è una mia definizione che suona più o meno come "rende vecchio") sul colore chiaro. Quindi se vuoi dei begli stacchi d'ombra molto incisivi allora devi usare il nero (specie se poi la zona sarà chiusa come un abitacolo). L'ideale sarebbe acquistare anche un bianco ad olio così, mischiandolo, puoi ottenere dal nero tonalità intermedie di grigio molto utili.
saluti

Re: Mini GB Chopper 2013 - UH-1C Revell 1/48 agg 1/1/2014!

Inviato: 3 gennaio 2014, 18:14
da comanche
Ho provato i lavaggi....ho diluito un po' di più per non farli troppo marcati. Asciugandosi l'effetto si attenua perciò, dopo averli ripetuti 3-4 volte, ho volutamente esagerato un po' in modo da ottenere l'equilibrio giusto una volta asciutti. Sul pavimento della cabina ho voluto provare l'effetto filtro; successivamente infatti farò un drybrush in grigio per evidenziare la zigrinatura e la parte sporca rimarrà al centro dei "rombetti".
Le foto le ho fatte subito dopo aver fatto i lavaggi, asciugandosi e dopo aver rimosso gli eccessi l'effetto sarà più leggero.
Immagine
DSCF4073 di dusanparenta, su Flickr
Immagine
DSCF4074 di dusanparenta, su Flickr
Immagine
DSCF4075 di dusanparenta, su Flickr

Ho anche lavorato un po' sul motore. Il pezzo deve essere incollato alla paratia della cabina prima dell'unione delle semifusoliere, ma durante le prove a secco mi sono accorto che sia lo scarico che la parte dove va inserito l'albero del rotore ( :? passatemi i termini elicotterari) sono arretrati. Quindi ho accorciato la parte del motore che va incollata, ora va tutto bene.
Guardate è rimasto un bel buco! :-D
Immagine
DSCF4070 di dusanparenta, su Flickr
Immagine
DSCF4069 di dusanparenta, su Flickr

Ora lo scarico sporge quel tanto che basta.
Immagine
DSCF4068 di dusanparenta, su Flickr

Ciao a tutti