Pagina 7 di 8
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Inviato: 16 settembre 2013, 10:21
da matteo44
Complimenti Barbara!!!
Lavoro davvero impressionante e certosino

Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Inviato: 16 settembre 2013, 12:00
da SPILLONEFOREVER
Davvero un ottimo lavoro Barbara

Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Inviato: 16 settembre 2013, 18:52
da davmarx
Complimenti Barbara, proprio un bel lavoro...

Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Inviato: 16 settembre 2013, 20:58
da Jacopo
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Inviato: 17 settembre 2013, 2:12
da mattia_eurofighter
Lavoro preciso e pulito...complimenti!

Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Inviato: 17 settembre 2013, 12:20
da syerra
Ciao Barbara, soggetto tra i più intriganti della Regia... se posso ti consiglio di scegliere con cura il soggetto che vuoi realizzare cercandolo tra i tanti utilizzati in A.S. o nei reparti in Patria scuole comprese... le mimetiche fondamentali sono 3 e son certo le conosci bene.
Se scegli soggetti operativi in A.S. fai molta attenzione all'esemplare da realizzare in quanto in quel settore tutti i velivoli giunsero con mimetica "continentale" a cui fu sovraspruzzato del giallo sabbia o giallo mimetico (non meglio identificato ,presumibile Giallo Mim.3), che lasciava intravedere le macchie sottostanti, oppure sempre sul giallo o sabbia vennero spruzzate macchie in verde (non meglio identificato presumibile Verde Mim.3) che cambiavano dimensioni, forme e densità da velivolo a velivolo! Per le superfici ventrali ci sono diverse linee di pensiero infatti alcuni sostengono siano state in alluminata altri in Grigio Mimetico... ovviamente tutti i colori dei velivoli operativi erano rigidamente opachi
riallacciandomi invece al discorso di Girolamo senza alcuna polemica: un conto è la scelta, inopinabile, di realizzare i propri modelli lucidi o semilucidi altro conto è la realtà reale dei colori operativi nella fattispecie in un contesto come quello dell'A.S. nella WW II... i pigmenti che formano i colori e quindi il colore stesso subivano trasformazioni tanto incredibili qunto ampiamente documentati...primo tra tutti "l'ingessamento" e perdita di tono del colore, ciò com'è intuibile a causa degli agenti atmosferici particolarmente "incisivi" in quel settore!
Dal punto di vista modellistico, che tra l'altro e la riproduzione in scala di mezzi reali, c'è un attimino di discresia nel rappresentare un velivolo operativo, riverniciato sul campo che si sà non è tra le verniciature migliori per qualità ed accuratezza, con "sbiaditure" o differenziazione del tono di colore, con sporcature, fumi e segni di polvere da sparo, e la finitura lucida o semilucida che è propria di un velivolo non operativo!
Ripeto la scelta di rappresentare il modello in una finitura anzichè un'altra e inopinabile, la vericidità "reale" della scelta invece si!

Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Inviato: 17 settembre 2013, 15:49
da pitchup
Ciao
ottima la ricostruzione della struttura tubolare interna!
saluti
Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Inviato: 17 settembre 2013, 16:08
da comanche
Ottimo lavoro, che bel risultato!

Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Inviato: 17 settembre 2013, 22:09
da Barbara
Ecco la struttura interna verniciata, in grigio.
Buona notte a tutti!
Barbara
P.S.
Il topo che vedete è il mio assistente.

Re: Breda 65 A80 - Special Hobby 1/48
Inviato: 17 settembre 2013, 22:23
da HornetFun