Pagina 7 di 52

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 29 giugno 2013, 13:28
da MORO21
Aurelio, come sempre preciso e perfetto..... :-oook
Abbonda di foto...che sto WIP mi servirà... :-Figo

Gigi

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 29 giugno 2013, 15:37
da microciccio
Ciao Aurelio,

bell'inizio, spiritoso e spumeggiante, preludio ad un lavoro di quelli sopraffini. Complimenti! :-oook
Off Topic
SPILLONEFOREVER ha scritto:Aurelio, scriviamo alla Aires a mandiamo la stampa di questa pagina del w.i.p. come istruzioni per il corretto "adattamento" del loro cockpit.
:-oook :-oook :-oook
Caro Guido quotarti è doveroso.
pitchup ha scritto:Ciao
davmarx ha scritto:
pitchup ha scritto:...l'ho sempre pensato: ma non si poteva esser tutti Fin...cchi????? :-incert
saluti
Caro Max, stavolta non ti quoto manco pè gnente... Ogni esagerismo ha il suo limitismo !
Ora e sempre Hasta la Foca !!! :-sbraco
..... ehhhhh....sei all'antica!!! :-prrrr
saluti
Caro Max, difficilmente troverai seguito tra noi vecchietti :-)> , forse qualche giovinotto di vedute più ampie ... :-sbraco
Enrywar67 ha scritto:........quoto Max sull'affaire finocchi......le colle epossidiche bicomponenti non sono assolutamente cianoacriliche.......si usano quando si vuole un incollaggio molto tenace e resistente alle sollecitazioni....e veloce nel tempo di indurimento.Queste colle sono molto usate anche in campo aeronautico...molti velivoli moderni infatti sono assemblati tramite lastre di fibra di carbonio stampate (disposte con le fibre a incrociare strato dopo strato) e incollate con queste colle......anche i rotori di molti elicotteri hanno le pale in sintetico e colle eposidiche......che dire sono una ...bomba......Non lavorano come il ciano o il metilchetone ossia non sciolgono superficialmente la plastica o resina .Ciao Enrico.
Aggiungo Enry che il potere adesivo delle epossidiche arriva ad essere superiore alle cianoacriliche.
microciccio

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 1 luglio 2013, 13:32
da matteo44
Come al solito una spiegazione e un lavoro con i fiocchi Aurelio!!!
Io me ne sto buono buono e prendo appunti :-Figo :-D

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 17 luglio 2013, 19:21
da FreestyleAurelio
Eccomi di nuovo con Voi!
Ringrazio tutti i followers per la passione e la pazienza con cui seguite questo wip :-oook .
Riguardo la colla epossidica, ho usato la 6 minuti della Great Planes. Questa si trova con molta facilità in Italia, inoltre, costa poco e dura tanto per i lavori che dobbiamo fare noi. E' facilmente reperibile sia on-line che nei negozi che trattano articoli per l'aeromodellismo RC e il vantaggio, oltre alle info che Enrico ha fornito, risiede nella possibilità di avere margini di manovra maggiori per posizionare in maniera precisa le parti da incollare visti i tempi di asciugatura più ampi rispetto alle colle cianoacriliche, ma comunque molto più rapidi se paragonati alla vinilica.
Eventuali sbordi di colla epossidica si rimuovono facilmente con alcool etilico ;)
L'adesione è forte e incolla qualunque materiale, purchè sgrassato. ;)
In questo ultimo periodo gli esami mi hanno tenuto abbastanza impegnato :-crazy e ho potuto dedicare poco tempo al Phantom e quindi alla carogna :twisted:
Nonostante questo la seconda puntata di AurelioVSAires ha avuto di che riempirsi.... :twisted:

Nulla di meglio che iniziare a fare le prime prove a secco tra la fusoliera e la vasca del cockpit per scoprire qualche piccolo gap, nulla di chè...... :-Scoccio :-lancio

Immagine

Praticamente gap ovunque.....sopra, sotto, a destra, a sinistra per non dire che la piastra dietro al seggiolino del RIO è più bassa e non ha nessuna continuità con le paratie laterali...

Immagine

E vabbè.......ormai andava fatto qualcosa per inchianare come si deve sto coso lì in mezzo.
Dopo aver consultato alcune foto la soluzione era chiara e drastica... :mrgreen:

Immagine

....viulenzzzzzz....

Immagine

...che gioia....muhahahahhahahaha...

Immagine

......muhahahahhahahaha....

Immagine

Una volta tagliata via la parte superiore con gli strumenti adatti, utilizzando del plasticard si spessora l'area del taglio per avere la giusta altezza.

Immagine

Sempre con del pasticard si colmano i gap laterali alla piastra appena sezionata, ma anche in altre zone.

Immagine

Immagine

Ecco il risultato finale.

Immagine

Immagine

La differenza tra prima.....

Immagine

.... e dopo

Immagine

Ciauz e in bocca al lupooooooooooooo :-crazy

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 17 luglio 2013, 19:25
da comanche
Ottimo lavoro di adattamento! Alla fine è il prezzo da pagare per avere un cokpit ultra-dettagliato. :-oook

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 17 luglio 2013, 19:30
da davmarx
Ottimo lavoro Aurelio, con le "buone maniere" (leggasi martello e scalpello) si ottiene tutto... :-oook

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 17 luglio 2013, 19:45
da FreestyleAurelio
davmarx ha scritto:Ottimo lavoro Aurelio, con le "buone maniere" (leggasi martello e scalpello) si ottiene tutto... :-oook
E' vero Davide, come si suoldire: << mazz e panell fann i figli belli >> :-D :-D

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 17 luglio 2013, 20:13
da rob_zone
Grande aurelio!! :-D :-D

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 17 luglio 2013, 20:37
da microciccio
Bel lavoro Aurè. :-oook

Aurelio: 1
Aires: 0


microciccio

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 17 luglio 2013, 20:40
da pitchup
Ciao
Uaaaaaaaa....un domatore di Aires!!!! :-000
saluti