Ciao ragazzi,
causa impegni di lavoro et similia solo stasera ho potuto fare qualche foto dei test fatti domenica mattina con l'H20 usando diluizione (1/4), distanza di spruzzo e pressione di lavoro che il buon Valerio mi ha suggerito.
E devo dire che la musica è molto cambiata, infatti adesso la grana è molto più sottile, depositi biancastri non ce ne sono affatto, anche se l'opacizzazione non è ancora al massimo (guardando in controluce esce sempre un pochettino di lucido ...).
Diciamo che la finitura controluce tende al satinato.
Le velature sono state quattro a distanza di una decina di minuti l'una dall'altra (con due era un satinato tendente al lucido).
Ed ecco la foto del misfatto ....
Ho voluto comunque testare anche le diluizioni 1/3
e 1/2:
notando un progressivo aumento della "grana" e del sottotono senza ulteriori benefici in termini di opacità.
Anche in questi 2 ultimi casi 4 velature, e nessun accenno di depositi biancastri.
A questo punto è soltanto questione di gusti personali, continuo a preferire in ordine Vallejo, Italeri, Tamiya, un pò più facili da gestire e dal grado di opacizzazione maggiore nonostante il numero di velature inferiore, ma comunque anche questo H20, utilizzato nella maniera giusta grazie a Valerio, si è rivelato un buon Clear opaco, che però per poter dare il meglio di se e per essere apprezzato a fondo deve essere capito a fondo e dato con un pò più di attenzione ed accorgimento.
My two cents ...