Pagina 7 di 19
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 18 dicembre 2012, 14:11
da ROGER
errico ha scritto:
No, non l'ho bidonato. In alcuni periodi dei modelli non mi attirano, manco di....."'ispirazione". Oltre all' F-15 ho fermo anche il cl-415, a cui manca solo la basetta ed i carrelli, oppure l'Hurricane a cui ho già dato il primer, o ancora il DUKW a cui manca poco più che la basetta. Non saprei che dirti, improvvisamente dei modelli perdono di fascino e resto in attesa di tempi a venire per ritrovare la giusta spinta ad ultimarli.
Caro Errico non sai come ti comprendo! Il fuoco sacro della ispirazione è anche il mio motore

se mi obbligo a finire un modello mi faccio tortura e non riesco! E combino disastri, per cui meglio accantonare e aspettare momenti migliori
Un saluto dal Roger
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 25 dicembre 2012, 12:24
da errico
Finiti gli interni, non mi resta che chiudere le semifusoliere.
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-interni finiti pag.7
Inviato: 25 dicembre 2012, 12:29
da Rosario
Molto belli gli interni!
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-interni finiti pag.7
Inviato: 25 dicembre 2012, 13:20
da ROGER
Davvero un bell'abitacolo Errico! Domanda, le cinture sono decals?
Buon Natale dal Roger
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-interni finiti pag.7
Inviato: 25 dicembre 2012, 18:03
da errico
Si, decal da scatola, non sono il massimo ma non avevo voglia di impazzire.
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-interni finiti pag.7
Inviato: 25 dicembre 2012, 18:49
da Biscottino73
Bravo, ottimo lavoro.
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-interni finiti pag.7
Inviato: 25 dicembre 2012, 19:26
da SPILLONEFOREVER
Errico avevo proprio bisogno di una foto d'insieme dell'abitacolo
Bel lavoro, l'unico appunto (anche se ne hai spiegato il motivo) è sulle cinture. Non sono niente male ma un po' più di tridimensionalità non avrebbe guastato
Posso chiederti che colore hai adoperato per l'RLM 02 ?
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-interni finiti pag.7
Inviato: 25 dicembre 2012, 19:57
da seastorm
SPILLONEFOREVER ha scritto:Bel lavoro, l'unico appunto (anche se ne hai spiegato il motivo) è sulle cinture. Non sono niente male ma un po' più di tridimensionalità non avrebbe guastato
Anch'io non posso che concordare sulla qualità del lavoro fatto da Errico

.
Quanto alle cinture c'è chi utilizza le decals in questo modo:
1) le fa aderire su un sottile lamierino;
2) una volta asciutte scontorna il lamierino seguendo la foggia delle decals così da conferire tridimensionalità alle stesse.
Mai provato questo sistema che, secondo me potrebbe rivelarsi vantaggioso

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-interni finiti pag.7
Inviato: 25 dicembre 2012, 21:19
da errico
SPILLONEFOREVER ha scritto:Errico avevo proprio bisogno di una foto d'insieme dell'abitacolo
Bel lavoro, l'unico appunto (anche se ne hai spiegato il motivo) è sulle cinture. Non sono niente male ma un po' più di tridimensionalità non avrebbe guastato
Posso chiederti che colore hai adoperato per l'RLM 02 ?
Ho usato il Gunze h70, per quanto riguarda le cinture devo fare il mea culpa, questa è stata la prima ed anche l'ultima volta che uso le decal

.
seastorm ha scritto:SPILLONEFOREVER ha scritto:Bel lavoro, l'unico appunto (anche se ne hai spiegato il motivo) è sulle cinture. Non sono niente male ma un po' più di tridimensionalità non avrebbe guastato
Anch'io non posso che concordare sulla qualità del lavoro fatto da Errico

.
Quanto alle cinture c'è chi utilizza le decals in questo modo:
1) le fa aderire su un sottile lamierino;
2) una volta asciutte scontorna il lamierino seguendo la foggia delle decals così da conferire tridimensionalità alle stesse.
Mai provato questo sistema che, secondo me potrebbe rivelarsi vantaggioso

Il sistema sembra molto interessante interessante.
Ho chiuso la fusoliera.
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-interni finiti pag.7
Inviato: 25 dicembre 2012, 23:29
da willy74