salve ragazzi, come promesso, anche se in riteado vi posto le foto d'avanzamento dei lavori.
il drybrush è stato fatto onestamente a pisello di doberman, ma una volta montato il tutto il tutto diventarà tale da nascondere questa magagna.
altra fto da un altra angolazione.
ed ora andiamo al cockpit.
bene, come vi dicevo l'upgrade in resina è progettato per il kit tamyia, e dove varie prove a secco di "fittaggio" del pezzo in resina sono arrivato a due conclusioni:
(scusate le foto ma non mi andava di bloccare il tutto momenetanemente col nastro, le foto sono state fatte bloccando i pezzi con le mani)
SOLUZIONE A:
COCKPIT CON PARETE POSTERIORE IN LINA CON LA CERNIERA DEL CANOPY:
Come da foto, la soluzione più ovvia sta nel montare il cockpit combaciante lo "scasso" nel modello, ma qualcosa non quadra, effettuando un ulteriore prova a secco del pannello strumenti, lui stesso verrà a "cozzare" con la barra di governo dell' aereo.
SOLUZIONE: asportare un bel 'po' di resina in modo da spostare in avanti il pannello strumenti e sistemare il cockpit.
SOLUZIONE B:
COCKPIT LEGGERMENTE ARRETRATO PER EVITARE LA MANO MISSIONE DEL PANN. STRUMENTI

Come da foto, consiste nel "arretrare" il cockpit di circa mezzo centrimetro in modo da NON far collidere il pann. strumenti con la barra di comando ed evitare di "troncare" il pann./gruppo strumenti inutilmente
ragazzi, penso proprio di andare per la soluzione B, perché preferisco avere un modesto cockpit sacrificandolo in parte, cioè la parte posterie sarà leggermente rientrata una volta montato, che distruggere "segando" il gruppo strumenti in fronte alla vasca.
oltre al fatto che il canopy con il suo poco raggio d'apertura dara' piu' risalto alla parte frontale che a quello internata-posteriore.
ragazzi non esitate a dare tutte le soluzioni possibili e immaginabili