Pagina 7 di 8

Re: BF-109 G-6 Airfix 1/72

Inviato: 27 aprile 2013, 12:10
da ROGER
Ciao Roberto, mi pare di vedere che stai prendendo sempre più confidenza con il mezzo meccanico e i colori, andando a mano libera è d'obbligo riprendere anche più volte i contorni e i colori. Quasi mai è buona la prima spruzzata :-D e capita pure a me che ho decenni di esperienza!
Anche a me sembra un pò troppo ingombrante e poco sfumata la obliterazione delle croci sulle ali, puoi ancora intervernire?

Spero possa farti piacere buttare un occhio al fratellino della Academy sempre in 72....come sempre montaggio da scatola, almeno credo, sono passati diversi anni da quando l'ho finito e sinceramente non ricordo che ci ho fatto... le decals sono della Skymodel

Immagine
Immagine

Un salutone dal Roger

Re: BF-109 G-6 Airfix 1/72

Inviato: 27 aprile 2013, 12:16
da Obi-Wan Kenobi
Purtroppo no Ruggero, avrei dovuto rifare completamente le ali e non ne avevo nessuna voglia :-bleaa

Re: BF-109 G-6 Airfix 1/72

Inviato: 27 aprile 2013, 12:58
da Fabiolous
Un po' OT:
Ragazzi, l'erba la comprate già fatta? Se si, dove mi consigliate di prenderla?

Re: BF-109 G-6 Airfix 1/72

Inviato: 27 aprile 2013, 13:14
da Obi-Wan Kenobi
Eh cacchio Ruggero, che bel modellone!!
Bellissimi dettagli!
Vedendole in proporzione, le obliterazioni che hai fatto non sembrano più piccole, grazie a un po di pareri scambiati con diversa gente a quanto pare le obliterazioni erano dei grossi quadratoni.

Io l'erba la realizzo sminuzzando la posidonia, altro non è che una pianta marina che quando è fresca la trovi in acqua sottoforma di lunghe foglie verdi, o nel bagnasciuga come foglie morte e nere ( che erroneamente quasi tutti chiamano alghe) oppure sottoforma di palle formate da tanti filamenti. io prendo queste ultime, prendo i filamenti e li sminuzzo incollandoli sulla basetta con acqua e vinavil. Quando è asciutto, colore con gli oli!

Re: BF-109 G-6 Airfix 1/72

Inviato: 27 aprile 2013, 14:39
da Fabiolous
Obi-Wan Kenobi ha scritto:Eh cacchio Ruggero, che bel modellone!!
Bellissimi dettagli!
Vedendole in proporzione, le obliterazioni che hai fatto non sembrano più piccole, grazie a un po di pareri scambiati con diversa gente a quanto pare le obliterazioni erano dei grossi quadratoni.

Io l'erba la realizzo sminuzzando la posidonia, altro non è che una pianta marina che quando è fresca la trovi in acqua sottoforma di lunghe foglie verdi, o nel bagnasciuga come foglie morte e nere ( che erroneamente quasi tutti chiamano alghe) oppure sottoforma di palle formate da tanti filamenti. io prendo queste ultime, prendo i filamenti e li sminuzzo incollandoli sulla basetta con acqua e vinavil. Quando è asciutto, colore con gli oli!
Mi accodo ai complimenti per Ruggero!

Grazie del consiglio. Anche se penso che opterò per una soluzione "precotta"
(effettivamente ho sempre chiamato anche io "alghe" quelle foglie :P )

Re: BF-109 G-6 Airfix 1/72

Inviato: 28 aprile 2013, 0:27
da Obi-Wan Kenobi
Le pannellature sono orribili, sembra che ci ho disegnato sopra con un pennarello indelebile :-disperat

Re: BF-109 G-6 Airfix 1/72

Inviato: 28 aprile 2013, 23:06
da Obi-Wan Kenobi
Beh l'aereo è terminato, è in lavorazione anche la basetta

Immagine

Immagine

Re: BF-109 G-6 Airfix 1/72

Inviato: 28 aprile 2013, 23:12
da Starfighter84
In effetti quelle pannellature sono decisamente fuori scala e appesantiscono il modello.... peccato perchè la verniciatura non era male Rob!

Re: BF-109 G-6 Airfix 1/72

Inviato: 29 aprile 2013, 11:43
da matteo44
In effetti, le pannellature sarebbero un pò pesanti...
Provare a togliere un pò di colore ad olio?... magari con un cottonfioc imbevuto di diluente...

Re: BF-109 G-6 Airfix 1/72

Inviato: 29 aprile 2013, 11:59
da Obi-Wan Kenobi
Già valerio, è successo esattamente come qualcuno ha scritto, mi son pentito di non averlo fatto di un'altra marca :-disperat
Eh vabbè, ora parto più carico per il prossimo, la scelta ricade principalmente su 3 elementi :-Figo

Matteo avevo già provato mentre facevo i lavaggi, anche asportando colore a olio purtroppo le pannellature sono dei veri canyon e fino a che non lo levi del tutto, l'effetto che vedi nelle foto non cambia :(

In ogni caso non sputo su nulla, anche stavolta ho imparato diverse cose, come aerografare gli scarichi con lo smoke tamiya. pensavo fosse più immediato invece richiede mani su mani, forse è meglio così comunque!