Pagina 7 di 9
Re: Macchi mc 200 1/48 Italeri
Inviato: 14 novembre 2012, 13:03
da Nabucodonosor
Riccardo ha scritto:Giusto per ridimensionare alcune conclusioni, forse un pò semplicistiche, che sono in giro da tempo. La foto proviene del libro sulle mimetiche Regia, prima edizione, ed è inserita per il solo scopo di discussione.
Riccardo
Quindi? Come possiamo dedurre quali erano in alluminio o in grigio mimetico?
Ad esempio nel mio caso devo realizzare un 2^serie della 370a squadriglia autonoma Foggia del 1940...
Re: Macchi mc 200 1/48 Italeri
Inviato: 14 novembre 2012, 20:48
da Enrywar67
ciao Luca...la faccenda è complessa ,io non sono in grado di spiegarti dando i giusti riferimenti.....ad ogni modo su molte pubblicazioni si riporta per le superfici inferiori l'uso di un "grigio" inizialmente non meglio specificato o per gli aerei completamente in verde l'uso dell'alluminata o addirittura lasciati in metallo naturale......in seguito quel grigio viene inserito in una catalogazione di colori per aerei mimetici e diventa il "grigio mimetico"................Ad oggi pero' non ci sono riscontri ogettivi sulla tonalita' di detto grigio che moltissimi associano al 36231.......Ciao Enrico.

Re: Macchi mc 200 1/48 Italeri
Inviato: 14 novembre 2012, 23:14
da Riccardo
Hai una foto di riferimento da poter indicare? Tieni conto che, a differenza di quanto riportato da molti testi, sul Bollettino n°1 della Direzione Generale Costruzioni ed Approvvigionamenti (novembre 1940) non c'è traccia di menzione di Grigio mimetico, mentre ci sono Giallo mimetico, Verde mimetico , Marrone mimetico ed Alluminiata. Ti allego le pagine che indicano nel Bollettino i colori da usare per la verniciatura degli aerei, perchè posseggo una copia dell'originale. Questo non vuol dire che non sia stato talvolta usato un grigio; sappiamo da un documento originale riportato sul libro delle mimetiche CMPR-GMT-GAVS e datato 20 marzo 1941 che il Grigio azzurro chiaro era già in uso a quella data, mentre l'uso del Grigio mimetico è testimoniato da un modello di fabbrica di Cr 42 di cui però non è riportata la datazione. E' molto probabile che quando è stata scritta anche la seconda edizione del libro delle mimetiche il sopra citato Bollettino non fosse noto agli autori. A me risulta che sia stato rinvenuto nel 2010 e che quindi precedentemente siano state estrapolate delle ipotesi, lecitissime all'epoca.
Devo però aggiungere una cosa:a me piace fare ricerca oltre che modellismo, ma non voglio assolutamente pretendere che la cosa interessi anche ad altri.
Per cui se queste cose pensate possano interessare si può andare avanti, altrimenti parliamo di altro.
Concludo dicendo che spero sempre che venga ritrovato qualcos'altro di originale: per esempio sono a conoscenza del Bollettino n° 1 poi del Bollettino n°9 (ottobre 1941), quello che definisce l'uso dei nuovi colori mimetici, di quelli nel periodo che vi intercorre non mi risulta che sia noto qualcosa.
Riccardo

Re: Macchi mc 200 1/48 Italeri
Inviato: 14 novembre 2012, 23:25
da Enrywar67
Ciao Riccardo....appunto avevo premesso che avrei dato una spiegazione "superficiale".....il fatto è che Luca vorrebbe sapere di che colore fare il suo esemplare di Mc 200!!!!Capito....una cosa facile secondo lui!!!!!!!!Ciao a presto ,Enrico.
Re: Macchi mc 200 1/48 Italeri
Inviato: 15 novembre 2012, 1:37
da Nabucodonosor
Riccardo questi documenti che hai pubblicato sono interessantissimi, personalmente ti ringrazio.
Appena ho tempo me li studio con calma e ci riaggiorniamo!

Re: Macchi mc 200 1/48 Italeri
Inviato: 15 novembre 2012, 8:35
da Riccardo
Vorrei capire qualè il soggetto da riprodurre. E' questo:
In caso affermativo possiamo azzardare qualcosa di più preciso (sempre secondo me)
Riccardo
Re: Macchi mc 200 1/48 Italeri
Inviato: 15 novembre 2012, 9:46
da Starfighter84
Bella verniciatura Daniele, complimenti! esegui gli ultimi ritocchi e via con i lucidi e le decal!
[hr]
Interessantissimi documenti, come al solito grazie Riccardo!

Re: Macchi mc 200 1/48 Italeri
Inviato: 15 novembre 2012, 16:16
da Nabucodonosor
Riccardo ha scritto:Vorrei capire qualè il soggetto da riprodurre. E' questo:
In caso affermativo possiamo azzardare qualcosa di più preciso (sempre secondo me)
Riccardo
Si Riccardo è proprio questo!!! Che meravigliosa immagine, non l'avrei mai trovata!

Re: Macchi mc 200 1/48 Italeri
Inviato: 15 novembre 2012, 21:38
da Riccardo
la foto faceva parte di un servizio pubblicato sulla rivista "Tempo" degli anni di guerra. Alla fine degli anni '70 la collezione quaasi completa dal '39 al '43 mi fu data da un ragazzo che l'aveva avuta anni addietro dal nonno, ed aveva deciso di buttarla via; proprio per un capello riusci a salvarla ed a farmela dare. Purtroppo Il ragazzo si era divertito a ritagliare alcune foto ed ad incollarle su un quaderno; la foto che ho postato e quella che posto adesso erano attaccate una dopo l'altra nel quaderno (che recuperai) e purtroppo non so da quale numero preciso della rivista provengono, ma sono abbastanza convinto che entrambe si riferiscano allo stesso soggetto.
Possiamo dire alcune cose:
-Il cofano giallo ci dice che siamo in un periodo successivo al 21/7/1941quando con la circolare F° 1898 - B.2.10 fu introdotto il colore giallo per le cappottature motore; tale disposizione viene abolita nell'ottobre 1941, anche se non conosco la data precisa.
- L'ala sinistra dell'aereo mostra insegne alari aventi come fondo la mimetizzazione dell'aereo: la disposizione ufficiale che ratifica questa regola è del 29/10/1941.
-Da notare il cerchio rosso sulla copertura del carrello, dettaglio sfuggito alla casa costruttrice del kit, ma presente con anche il numero individuale dell'aereo su altri velivoli Breda più o meno di quel periodo
- Dalla foto che posto, il colore delle superfici inferiori è abbastanza chiaro ed opterei per un Grigio azzurro chiaro, anche se siamo solo nel campo delle attendibilità. La foto del 372-2 mostra il colore alluminata per le superfici inferiori .La citata nota del marzo 1941 riporta il divieto dell'uso del Grigio alluminio (testuale), potrebbe darsi che l'aereo sia stato riverniciato; la foto porterebbe ad escludere l'uso del Grigio mimetico perchè abbastanza scuro ( simile a FS 36231)
-l'aereo è di produzione Breda come evidenziato dalla croce a bracci ridotti sulla coda, insegna caratteristica dei C200 Breda del periodo.
Riccardo
Re: Macchi mc 200 1/48 Italeri
Inviato: 15 novembre 2012, 21:41
da Riccardo
Scusa, mi dimenticavo: se ti servono le ricette dei colori mimetici da usare ed hai voglia di fare intrugli con i Tamiya, fammelo sapere e te le posto.
Riccardo