Pagina 7 di 8
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 25 ottobre 2012, 22:20
da microciccio
Ciao Peppe,
quelli incriminati sono portelli ausiliari di raffreddamento dei motori che consentono di incrementare il volume d'aria scambiata. Confermo la prassi della loro apertura al suolo e durante la operazioni a bassa velocità.
Ormai li lascerei chiusi.
microciccio
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 25 ottobre 2012, 22:47
da The..Game
meno male che c'è il nostro Paolo che ne sa una più del diavolo!!!
la prossima volta che guarderò un Phantom non mi chiederò,ma quei portelli a che servono???ora grazie al nostro microciccio lo so!
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 27 ottobre 2012, 12:17
da ilGamma
microciccio ha scritto:Ciao Peppe,
quelli incriminati sono portelli ausiliari di raffreddamento dei motori che consentono di incrementare il volume d'aria scambiata. Confermo la prassi della loro apertura al suolo e durante la operazioni a bassa velocità.
Ormai li lascerei chiusi.
microciccio
qui non si smette mai di imparare!!!

Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 1 novembre 2012, 21:09
da Popaye
Altro che Daco o Verlinden...noi abbiamo il mitico Paolo!!!
Ecco sistemate le prese d'aria!

Ora riempirò la giunzione ali-fusoliera col bicomponente,poi rifinisco un po' tutto:antennine e parti fisse del canopy,reincido,elimino i graffi,lavo il modello e infine:Aerografo!!
Giuse
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 1 novembre 2012, 21:13
da Starfighter84
Bene Peppe, ben allineate! ricordati di "chiudere" quella pannellatura posta in orizzontale però...

Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 2 novembre 2012, 16:34
da ilGamma
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 2 novembre 2012, 18:16
da Valter
Ciao Giuseppe, i due portelloni sul ventre del velivolo vengono aperti a terra dagli specialisti (Crew Chief) perchè all'interno ci sono i bocchettoni per il collegamento del tubo compressore esterno per l'aria forzata per l'avviamento in moto del compressore del motore J79-GE17 come nell'F104.
Questo perchè anche il Phantom è sprovvisto dell'APU che nei recenti velivoli non è altro che una turbinetta ausiliaria per la messa in moto del motore principale e anche per la corrente elettrica.
Se ti fà piacere ti allego una foto del mitico Phantom Tedesco.
Ciao!!!
100_2065.JPG
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 2 novembre 2012, 20:19
da willy74
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 4 novembre 2012, 17:46
da microciccio
Off Topic
Valter ha scritto:Ciao Giuseppe, i due portelloni sul ventre del velivolo vengono aperti a terra dagli specialisti (Crew Chief) perchè all'interno ci sono i bocchettoni per il collegamento del tubo compressore esterno per l'aria forzata per l'avviamento in moto del compressore del motore J79-GE17 come nell'F104.
Questo perchè anche il Phantom è sprovvisto dell'APU che nei recenti velivoli non è altro che una turbinetta ausiliaria per la messa in moto del motore principale e anche per la corrente elettrica...
Ciao Valter, quindi quello che ho trovato io in bibliografia (
uncovering the US Navy Q/F-4B/J/N/S Phantom di Danny Coremans - DACO Publications 2009 - ISBN: 978-90-806747-9-0 - la descrizione è a pagina 82), cioè che sono dei portelli ausiliari di raffreddamento dei motori, è sbagliato?
microciccio
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 4 novembre 2012, 23:22
da Valter
F-104S Auxiliary Air Inlet Doors.jpg
In 25 anni di aeronautica non ho mai sentito che nei motori a reazione ci sono degli sportelli ausiliari per il raffreddamento, al massimo come ad esempio nel "104"
ci sono degli sportelli all'inizio della presa d'aria ( Auxiliary air inlet doors) che il pilota apriva affinchè in fase di decollo nelle giornate calde o di bassa pressione quando decollava carico e magari con piste corte al motore arrivava più aria al compressore e ciò incrementava la spinta.
Poi mi documenterò in merito anche per quanto riguarda il raffreddamento tramite colleghi motoristi e scriverò in merito.